- Comunicazione 4 luglio 2025, C/2025/3602
Comunicazione della Commissione - Disciplina per le misure di aiuto di Stato a sostegno del patto per l'industria pulita (disciplina per gli aiuti di Stato nell'ambito del patto per l'industria pulita).
(Comunicazione 04/07/2025, pubblicata in G.U.U.E. 4 luglio 2025, n. C)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Energia e ambiente
- Credit scoring: la pronuncia della CGUE sul diritto di spiegazione
di Fabiola Iraci Gambazza
"Quando è in gioco un segreto commerciale, il bilanciamento tra diritti ed interessi deve essere condotto caso per caso da parte dell’Autorità di controllo o dal Giudice Competente. A tal proposito, la Corte richiama la pronuncia SCHUFA, sottolineando che non è consentito ad uno Stato membro di stabilire a priori l’esito della ponderazione dei diritti e degli interessi in gioco derivanti dal diritto dell’UE".
|
|
Classificazione:
Privacy - Processi decisionali automatizzati e profilazione
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 2 luglio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Accesso civico generalizzato: il TAR ribadisce il diritto di conoscere gli esposti tutelando la privacy dei segnalanti
Con una recente pronuncia il Tribunale amministrativo regionale per la Liguria ha riaffermato l'ampia portata dell'accesso civico generalizzato, chiarendo i limiti e le modalità di applicazione di questo strumento e le differenze con l'accesso documentale, sottolineando l'importanza della trasparenza amministrativa e il bilanciamento con la tutela della riservatezza dei segnalanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Attività ricreative e culturali, attività sportive
- Deducibilità del prelievo sugli utili dei casinò tedeschi: la nozione di "aiuto di Stato" e il requisito del "vantaggio selettivo"
Il Tribunale dell'Unione Europea ha affrontato la complessa questione della qualificazione di una misura fiscale nazionale come "aiuto di Stato", nell’ambito di un procedimento relativo al trattamento fiscale degli operatori di casinò pubblici in Germania e, in particolare, alla deducibilità degli importi versati a titolo di "prelievo sugli utili" dalla base imponibile dell’imposta sulle società e dell’imposta sulle attività produttive.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Gioco e scommesse
- Transizione verde: il nuovo quadro di "aiuti di Stato" della Commissione europea per un'industria pulita e competitiva
Nei giorni scorsi la Commissione Europea ha adottato il "Clean Industrial Deal State Aid Framework" (CISAF), un nuovo e ambizioso quadro normativo in materia di aiuti di Stato progettato per accelerare lo sviluppo di energia pulita, la decarbonizzazione industriale e la diffusione di tecnologie pulite in tutta l'Unione Europea, sostituendo il "Temporary Crisis and Transition Framework" (TCTF) in vigore dal 2022.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Energia e ambiente
- Il Garante privacy sanziona Noi Compriamo Auto S.r.l. per trattamento illecito di dati personali ai fini di marketing
Con un recente provvedimento il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato per 45mila euro una società di rivendita di auto, Noi Compriamo Auto S.r.l., che ha inviato e-mail senza consenso e omesso di verificare l'operato sulla filiera dei partner.
|
|
Classificazione:
Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- L'Antitrust tedesca dà il via libera condizionato all'acquisizione di minoranza di airBaltic da parte di Lufthansa
L'Ufficio federale dei cartelli (Bundeskartellamt) tedesco ha autorizzato l'acquisizione di una quota di minoranza di Deutsche Lufthansa AG in airBaltic Corporation AS, un'operazione che ha sollevato significative preoccupazioni in termini di concorrenza, ma che è stata comunque approvata in virtù della clausola "de minimis" prevista dalla legislazione tedesca.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Antitrust - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 2 luglio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela della concorrenza al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 2 luglio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Anche Whatsapp è un “sistema informatico” rilevante ai fini dell’integrazione del reato ex art. 615-ter cod. pen.
La condotta di chi accede abusivamente ad un sistema informatico protetto da password, come l'applicazione WhatsApp su un telefono cellulare, configura il reato previsto dall'art. 615-ter cod. pen., a prescindere dalle finalità perseguite dall'agente.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
- Comparazione online di servizi nel settore energetico: il principio della trasparenza delle informazioni fornite ai consumatori
Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio con una recente pronuncia ha confermato la legittimità della sanzione irrogata dall'Autorità garante per la concorrenza e il mercato (AGCM) a Supermoney per pratiche commerciali ingannevoli relative alla comparazione di offerte di energia elettrica e gas sul proprio portale web.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Energia e ambiente
- Dati sensibili e algoritmi: dopo l’approvazione della Camera il DDL sull’AI torna al Senato
Il disegno di legge (DDL) italiano sull'intelligenza artificiale (AI), nella seduta del 25 giugno, è stato approvato in seconda lettura dalla Camera dei Deputati. Il provvedimento torna all'esame del Senato per la terza lettura.
|
|
Classificazione:
Privacy - Intelligenza artificiale
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- T.A.R. Liguria Genova, sez. I, 30/06/2025, n. 775 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Accesso civico generalizzato - Differenze con l'accesso documentale - Non richiesta nell'accesso civico generalizzato la dimostrazione di un interesse personale, concreto e attuale, né un nesso di strumentalità con la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti - Tutela della riservatezza]
Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Accesso civico generalizzato - Differenze con l'accesso documentale - Non richiesta nell'accesso civico generalizzato la dimostrazione di un interesse personale, concreto e attuale, né un nesso di strumentalità con la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti - Trasparenza amministrativa - Tutela della riservatezza e dei dati personali - Legittimo l'oscuramento di dati personali e di parti dei documenti che potrebbero consentire l'identificazione dei segnalanti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Attività ricreative e culturali, attività sportive
- Legge di delegazione europea 2024: tutela dei consumatori, miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali, sicurezza generale dei prodotti
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025 la legge di delegazione europea 2024, che contiene la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Il Garante privacy ribadisce la sua contrarietà all'uso delle impronte digitali per la rilevazione della presenza dei dipendenti
Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato un Istituto scolastico di Tropea per 4mila euro per aver trattato i dati personali biometrici dei dipendenti amministrativi, tecnici e ausiliari (A.T.A.) al fine di identificarli in modo univoco per rilevarne la presenza in servizio, in maniera non conforme al principio di liceità, correttezza e trasparenza nonché in assenza di un idoneo presupposto normativo, in violazione degli artt. 5, par. 1, lett. a), 6 e 9 del Regolamento.
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati genetici e biometrici
|
- Corte di Giustizia 26/06/2025 (causa C‑485/23 P) [Concorrenza – Concentrazioni – Impugnazione – Decisione che dichiara una concentrazione compatibile con il mercato interno]
Concorrenza – Concentrazioni – Impugnazione – Decisione che dichiara una concentrazione compatibile con il mercato interno – Ricorso proposto da un terzo – Ricevibilità – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Legittimazione ad agire.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Energia e ambiente
- Corte di Giustizia 26/06/2025 (causa C‑469/23 P) [Concorrenza – Concentrazioni – Impugnazione – Decisione che dichiara una concentrazione compatibile con il mercato interno]
Concorrenza – Concentrazioni – Impugnazione – Decisione che dichiara una concentrazione compatibile con il mercato interno – Ricorso proposto da un terzo – Ricevibilità – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Legittimazione ad agire.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Energia e ambiente
- Corte di Giustizia 26/06/2025 (causa C‑466/23 P) [Concorrenza – Concentrazioni – Impugnazione – Decisione che dichiara una concentrazione compatibile con il mercato interno]
Concorrenza – Concentrazioni – Impugnazione – Decisione che dichiara una concentrazione compatibile con il mercato interno – Ricorso proposto da un terzo – Ricevibilità – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Legittimazione ad agire.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
|
Settore:
Energia e ambiente
- Corte di Giustizia 26/06/2025 (causa C‑484/23 P) [Concorrenza – Concentrazioni – Impugnazione – Decisione che dichiara una concentrazione compatibile con il mercato interno]
Concorrenza – Concentrazioni – Impugnazione – Decisione che dichiara una concentrazione compatibile con il mercato interno – Ricorso proposto da un terzo – Ricevibilità – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Legittimazione ad agire.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
|
Settore:
Energia e ambiente
- Corte di Giustizia 26/06/2025 (cause riunite C‑464/23 P, C‑465/23 P, C‑467/23 P, C‑468/23 P e C‑470/23 P) [Concorrenza – Concentrazione di imprese – Impugnazione – Mercato della produzione e della fornitura all’ingrosso di energia elettrica]
Concorrenza – Concentrazione di imprese – Impugnazione – Regolamento (CE) n. 139/2004 – Mercato della produzione e della fornitura all’ingrosso di energia elettrica – Acquisto da parte della RWE AG degli impianti di produzione di energia elettrica di origine rinnovabile e nucleare della E.ON SE – Decisione che dichiara la concentrazione compatibile con il mercato interno e con il funzionamento dell’accordo sullo Spazio economico europeo, del 2 maggio 1992.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Energia e ambiente
- Corte di Giustizia 26/06/2025 (cause riunite da C‑776/23 P a C‑780/23 P) [Concorrenza – Aiuti di Stato – Impugnazione – Regime fiscale – Disposizioni concernenti l’imposta sulle società che consentono alle società con domicilio fiscale in Spagna di ammortizzare l’avviamento finanziario]
Concorrenza – Aiuti di Stato – Impugnazione – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Regime fiscale – Disposizioni concernenti l’imposta sulle società che consentono alle società con domicilio fiscale in Spagna di ammortizzare l’avviamento finanziario risultante dall’acquisizione di partecipazioni in società con domicilio fiscale al di fuori di tale Stato membro – Decisioni della Commissione europea che qualificano tali disposizioni come regime di aiuti di Stato e ordinano il recupero degli aiuti, ad eccezione di quelli relativi alle partecipazioni dirette e indirette acquisite prima di una certa data fissata dalla Commissione ai fini della tutela del legittimo affidamento – Successiva decisione della Commissione che ordina il recupero di tutti gli aiuti relativi alle partecipazioni indirette – Certezza del diritto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Corte di Giustizia 26/06/2025 (causa C‑351/23) [Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Contratto di credito al consumo – Contratto assistito da una garanzia concessa su un bene immobile che costituisce l’abitazione familiare di un consumatore]
Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 6, paragrafo 1 – Articolo 7, paragrafo 1 – Contratto di credito al consumo – Contratto assistito da una garanzia concessa su un bene immobile che costituisce l’abitazione familiare di un consumatore – Decadenza dal beneficio del termine – Vendita all’asta stragiudiziale di tale bene immobile – Normativa nazionale che consente la realizzazione di tale vendita senza previa verifica, da parte di un giudice, del credito azionato – Motivi di nullità di detta vendita che non comprendono l’esistenza di clausole abusive – Effettività della tutela riconosciuta ai consumatori – Articoli 7 e 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Sanzionata dal Garante privacy Autostrade S.p.A. per aver utilizzato illecitamente i dati personali di una lavoratrice al fine di licenziarla
420mila euro è la sanzione che il Garante per la protezione dei dati personali ha applicato ad Autostrade per l’Italia S.p.A. (ASPI) per aver trattato in modo illecito i dati personali di una dipendente, poi utilizzati per giustificarne il licenziamento.
|
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 25 giugno 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali