- Cassazione civile (ord.), sez. II, 08/06/2025, n. 15271 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive - Clausola penale vessatoria nei contratti di patrocinio - Onere della prova della trattativa individuale - Contratto d'opera professionale tra avvocato e cliente - Applicabilità della disciplina consumeristica - Cliente avente la qualifica di consumatore]
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive - Clausola penale vessatoria nei contratti di patrocinio - Onere della prova della trattativa individuale - Contratto d'opera professionale tra avvocato e cliente - Applicabilità della disciplina consumeristica - Cliente avente la qualifica di consumatore ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) nei rapporti derivanti dal contratto di patrocinio con l'avvocato - Clausola penale inserita in un contratto di patrocinio che impone al cliente il pagamento di una somma manifestamente eccessiva in caso di recesso anticipato - Presunta vessatoria ai sensi dell'art. 33, lettera f), del Codice del Consumo se non prevede alcuna prestazione corrispondente a carico del professionista.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Attività professionali
- Raccomandazione 6 giugno 2025
Raccomandazione del Consiglio del 6 giugno 2025 relativa a un programma dell'UE per la gestione delle crisi informatiche.
(Raccomandazione (UE) 06/06/2025, pubblicata in G.U.U.E. 20 giugno 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Privacy - Sicurezza dei dati
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Cassazione penale, sez. VI, 06/06/2025, n. 21311 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Delitti di turbata libertà degli incanti e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente - Decreto di sequestro emesso dal PM sulle comunicazioni d’interesse investigativo avvenute mediante sms, messaggi in chat e social network, messaggi vocali, e-mail]
Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Soggetto indagato per i delitti di turbata libertà degli incanti e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente - Decreto di sequestro emesso dal Pubblico Ministero avente per oggetto le comunicazioni d’interesse investigativo avvenute mediante sms, messaggi in chat e su social network, messaggi vocali, e-mail presenti su dispositivi elettronici - Istanza di riesame - Rigetto - Ricorso - Inammissibile carattere esplorativo del sequestro, disposto dal P.M. sulla generalità delle comunicazioni contenute nei dispositivi informatici dell’indagato - Rigetto - Accertato che il P.M. non ha estratto alcun dato personale dell’indagato dai dispositivi elettronici sequestrati e che, dopo aver disposto che tale attività avvenisse nel contraddittorio della difesa, ha avanzato al Giudice per le indagini preliminari richiesta di procedere nelle forme dell’incidente probatorio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati giudiziari
|
- T.A.R. Campania Napoli, sez. I, 06/06/2025, n. 4315 [Concorrenza - Gara per l’affidamento dei lavori di “Sistemazione, adeguamento e messa in sicurezza della rete viaria comunale” - Aggiudicazione - Ricorso - Illegittimità del provvedimento di aggiudicazione siccome fondato su un calcolo per l’attribuzione del punteggio economico ritenuto del tutto erroneo]
Concorrenza - Gara per l’affidamento dei lavori di “Sistemazione, adeguamento e messa in sicurezza della rete viaria comunale” - Aggiudicazione - Ricorso - Illegittimità del provvedimento di aggiudicazione siccome fondato su un calcolo per l’attribuzione del punteggio economico ritenuto del tutto erroneo - Illogicamento confuso dalla Commissione di gara il “ribasso” con “prezzo”, con attribuzione del punteggio massimo al “ribasso più basso” e non al “prezzo più basso” (e quindi al ribasso più alto), finendo di fatto per favorire il prezzo più alto e non quello più basso - Accoglimento - Erroneamente presa a riferimento dalla Commissione di gara non “l’offerta più bassa”, come la stessa avrebbe dovuto, bensì il ribasso più basso.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I quater, 06/06/2025, n. 11089 [Concorrenza - Appalti pubblici - Potere dell'ANAC di annotare nel casellario informatico la risoluzione contrattuale per grave inadempimento da parte dell'operatore economico, anche in pendenza di contenzioso giudiziario, se la notizia non appare manifestamente infondata]
Concorrenza - Appalti pubblici - Potere dell'ANAC di annotare nel casellario informatico la risoluzione contrattuale per grave inadempimento da parte dell'operatore economico, anche in pendenza di contenzioso giudiziario, se la notizia non appare manifestamente infondata - Annotazione considerata "utile" per le stazioni appaltanti ai fini della valutazione dell'affidabilità delle imprese - Obbligo di motivazione dell'ANAC circa l'utilità della notizia attenuato in presenza di un grave illecito professionale - Decisione dell'ANAC legittima se la notizia non appare manifestamente infondata anche qualora sia in corso un contenzioso giudiziario tra l'operatore economico e la stazione appaltante sulla legittimità della risoluzione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Cassazione penale, sez. V, 06/06/2025, n. 21483 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Consigliere comunale ritenuto responsabile di aver rivolto accuse nel corso di una conferenza stampa a consigliere comunale della fazione politica opposta, tra cui quella della strumentalizzazione per fini privati della funzione pubblica svolta]
Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Consigliere comunale ritenuto responsabile di aver rivolto accuse nel corso di una conferenza stampa a consigliere comunale della fazione politica opposta, tra cui quella della strumentalizzazione per fini privati della funzione pubblica svolta - Confermata in appello la condanna dell'imputato al risarcimento del danno per il reato di diffamazione - Insussistenza dell’esimente del diritto di critica politica - Ricorso - Rigetto - Non sussistente l’esimente dell’esercizio del diritto di critica politica qualora l’espressione usata consista non già in un dissenso motivato espresso in termini misurati e necessari, bensì in un attacco personale lesivo della dignità morale ed intellettuale dell’avversario.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Corte di Giustizia 05/06/2025 (causa C‑280/24) [Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Valutazione del carattere abusivo di una clausola che non ha formato oggetto di negoziazione individuale]
Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Valutazione del carattere abusivo di una clausola che non ha formato oggetto di negoziazione individuale – Articolo 3, paragrafo 1, e articolo 4, paragrafo 1 – Contratto di credito al consumo – Clausola denominata “spese di gestione” – Obbligo di trasparenza – Articolo 4, paragrafo 2, e articolo 5 – Clausola che non precisa il contenuto delle prestazioni fornite a fronte di tali spese – Sufficienza della descrizione delle spese a carico del consumatore e dell’indicazione del loro importo esatto – Trasferimento sul consumatore di tutti i costi delle prestazioni connesse alle spese di gestione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 05/06/2025, n. 15091 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Domanda di nullità delle spese e commissione previste in due contratti di finanziamento per mancanza di causa e per la natura vessatoria delle clausole negoziali - Rigetto - Appello - Accoglimento - Nullità della clausola denominata “bancarie/finanziarie” e dell’ “intermediario finanziario”]
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Domanda di nullità delle spese e commissione previste in due contratti di finanziamento per mancanza di causa e per la natura vessatoria delle clausole negoziali - Rigetto - Appello - Accoglimento - Nullità della clausola denominata “bancarie/finanziarie” e dell’ “intermediario finanziario” in quanto in contrasto con gli artt. 1418, 1325 e 1346 c.c. e gli artt. 33 e seguenti del Codice del consumo, avendo un oggetto indeterminato, poco chiaro e difficilmente comprensibile - Evidente il significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto in relazione alle contrapposte posizioni giuridiche soggettive assunte dai contraenti, sulla base di clausole non chiare e non comprensibili - Ricorso - Rigetto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Consiglio di Stato, sez. III, 05/06/2025, n. 4902 [Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Istanza di iscritto al Fondo Pensione CAIMOP - Cassa Integrativa Medici Ospedalità Privata di potere acquisire una serie di atti e documenti del Fondo di appartenenza - Diniego]
Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Istanza di iscritto al Fondo Pensione CAIMOP - Cassa Integrativa Medici Ospedalità Privata di potere acquisire una serie di atti e documenti del Fondo di appartenenza - Diniego - Contenuto degli atti richiesti in copia non corrispondente a nessuna delle informazioni specificatamente indicate dal d.lgs. 13 dicembre 2018 n. 147”, normativa di attuazione della direttiva (UE) 2016/2341, relativa alle attività e alla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali - Ricorso - Inammissibilità - Appello - Sussistente l'interesse dell'istante alla acquisizione dei documenti poiché la corretta gestione dei fondi si riflette sull’interesse patrimoniale dell’iscritto - Richiesta di carattere puntuale - Accoglimento - Non emerse né eccepite posizioni di controinteresse o riflessi su materie sensibili di qualunque tipo che possano precludere l’acquisizione dei dati richiesti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati bancari e finanziari
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Corte di Giustizia 05/06/2025 (causa C‑749/23) [Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Contratto di fornitura di energia elettrica a tempo determinato]
Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Articoli 3, 5, 7 e punto 1, lettera e), dell’allegato – Contratto di fornitura di energia elettrica a tempo determinato – Clausola che impone una penale contrattuale in caso di mancato pagamento – Proporzionalità dell’importo della penale – Chiarezza e comprensibilità delle clausole – Direttiva (UE) 2019/944 – Inapplicabilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Energia e ambiente
- T.A.R. Campania Napoli, sez. IV, 05/06/2025, n. 4300 [Trattamento dei dati personali - Accesso gli atti - Istanza di accesso agli atti rivolta al Comune e alla Regione - Richiesta copia degli atti di assenso edilizio degli immobili oggetto di controversia civile, pendente tra le istanti e la vicina controinteressata, e delle autorizzazioni sismiche di competenza regionale]
Trattamento dei dati personali - Accesso gli atti - Istanza di accesso agli atti rivolta al Comune e alla Regione - Richiesta copia degli atti di assenso edilizio degli immobili oggetto di controversia civile, pendente tra le istanti e la vicina controinteressata, e delle autorizzazioni sismiche di competenza regionale - Diniego parziale - Ricorso - Accoglimento - Non opposta in sede procedimentale dalla controinteressata alcuna esigenza di tutela della “riservatezza” -Principio di trasparenza in materia urbanistico-edilizia, il quale impone che eventuali esigenze di riservatezza siano rigorosamente dimostrate, in concreto, dalla parte controinteressata - Incombente in capo all’Amministrazione un preciso obbligo di conservazione e archiviazione dei documenti in suo possesso.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Commissione europea - Decisione 05/06/2025 [M.11982 - HELLMAN & FRIEDMAN / CVC / MEHILÄINEN - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 04/06/2025 (10148622) [Parere sullo schema di decreto del Ministro della salute recante indicazioni attuative per la definizione dei contenuti informativi del Profilo sanitario sintetico (PSS) e sul relativo allegato]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 04/06/2025, n. 15023 [Concorrenza - Contratto di franchising - Settore ristorazione - Domanda di risoluzione per inadempimento e di condanna al pagamento della penale per inadempimento dell’obbligo di acquisto di un quantitativo minimo della merce - Domanda riconvenzionale - Nullità della pattuizione contrattuale]
Concorrenza - Contratto di franchising - Settore ristorazione - Domanda di risoluzione per inadempimento e di condanna al pagamento della penale per inadempimento dell’obbligo di acquisto di un quantitativo minimo della merce - Domanda riconvenzionale - Nullità della pattuizione contrattuale - Accoglimento della sola domanda riconvenzionale - Nullità della clausola contrattuale ritenuta idonea a creare una situazione di “dipendenza economica” e di “abuso” della stessa - Appello - Rigetto - Ricorso - Accoglimento - Omessa verifica sull'esistenza della posizione dominante di uno dei contraenti, intesa come possibilità preesistente del contraente dominante di determinare nei rapporti commerciali con l'altro, un eccessivo squilibrio di diritti e obblighi.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Turismo e ristorazione
- L'Antitrust tedesco indaga Amazon per presunto abuso di posizione dominante sui prezzi dei venditori terzi
L'Ufficio federale dei cartelli della Germania (Bundeskartellamt) ha espresso forti preoccupazioni riguardo ai meccanismi di controllo dei prezzi imposti da Amazon ai venditori terzi che operano sul suo marketplace.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
- Telemarketing aggressivo: il Garante privacy sanziona le società immobiliari
Il Garante per la protezione dei dati personali, con diversi provvedimenti, ha sanzionato la società fornitrice dei dati per 100mila euro e successivamente le prime nove agenzie coinvolte, con multe fino a 40mila euro, per telemarketing aggressivo emerso nell’ambito delle intermediazioni immobiliari.
|
|
Classificazione:
Privacy - Marketing e attività promozionali
|
Settore:
Attività immobiliari
- Accertamenti ispettivi del Garante sul rispetto della normativa privacy in ambito lavorativo: sanzionata la Regione Lombardia
Il Garante per la protezione dei dati personali ha comminato una sanzione di 50mila euro alla Regione Lombardia per diverse violazioni relative alla normativa in materia di protezione di dati personali in ambito lavorativo e nel caso dello svolgimento del lavoro agile.
|
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Consiglio di Stato, sez. VI, 04/06/2025, n. 4843 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Società che gestisce sito web ove è possibile comparare offerte in diversi settori, tra cui quello assicurativo e finanziario, ritenuta responsabile di aver posto in essere una pratica commerciale ingannevole e una pratica commerciale aggressiva]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Società che gestisce sito web ove è possibile comparare offerte in diversi settori, tra cui quello assicurativo e finanziario, ritenuta responsabile di aver posto in essere una pratica commerciale ingannevole e una pratica commerciale aggressiva - Omesso di fornire informazioni chiare in merito alla possibile modifica delle condizioni economiche dei prestiti e alla natura di intermediario assicurativo di società collegata - Proposta insistentemente la possibilità di abbinare ai prestiti una copertura assicurativa facoltativa attraverso pop-up - Attività di sollecitazione all’acquisto attraverso Call Center in assenza di un’espressa richiesta dei consumatori - Violazione degli artt. 20, 21, 22, 24 e 25 del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Appello - Accoglimento - Incontestato che alcuna doglianza è mai pervenuta da parte dei consumatori nel caso in esame.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- T.A.R. Lombardia Milano, sez. II, 04/06/2025, n. 1941 [Trattamento dei dati personali - Accesso gli atti - Istanza di accesso agli atti rivolta al Comune - Richiesto l'accesso agli atti del procedimento conclusosi con il rilascio del titolo edilizio per ristrutturazione edilizia e ampliamento di volumetria del fabbricato a proprietaria di immobile confinante]
Trattamento dei dati personali - Accesso gli atti - Istanza di accesso agli atti rivolta al Comune - Richiesto l'accesso agli atti del procedimento conclusosi con il rilascio del titolo edilizio per ristrutturazione edilizia e ampliamento di volumetria del fabbricato a proprietaria di immobile confinante con quello di cui l'istante è comproprietaria - Richiesta motivata dal fine di verificare il rispetto delle distanze legali tra fabbricati - Silenzio-rigetto - Ricorso - Accoglimento - Bilanciamento tra il diritto di accesso difensivo ex art. 24, co. 7, della L n. 241 del 1990 e la tutela della riservatezza - Operante il criterio generale della necessità ai fini della cura e della difesa di un proprio interesse giuridico, ritenuto dal legislatore tendenzialmente prevalente sulla tutela della riservatezza.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Attività immobiliari
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 giugno 2025, n. 111
Regolamento recante modificazioni all'allegato A al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 aprile 2021, n. 81.
(D.P.C.M. 04/06/2025, pubblicato in G.U. 1° agosto 2025, n. 187)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Privacy - Sicurezza dei dati
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 04/06/2025 (10149075) [Parere sullo schema di decreto recante Modalità di accesso ai servizi di certificazione resi disponibili dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente nella Piattaforma Digitale Nazionale Dati per consentire ai notai di richiedere certificati anagrafici]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 04/06/2025 (10152780) [Diritto all'oblio, motori di ricerca - Istanza di rimozione dell’URL rinviante a false notizie relative all'autonoma attribuzione del ruolo di professore ordinario e al coinvolgimento nello scandalo legato alla vendita di finte lauree professionalizzanti]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’oblio
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 04/06/2025 (10152755) [Inosservanza delle disposizioni vigenti in materia di trattamento dei dati personali mediante l’utilizzo di cookie e altri strumenti di tracciamento - Ammonimento a Centralcar S.p.A.]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Processi decisionali automatizzati e profilazione
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 4 giugno 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- AGCM - Delibera 04/06/2025, n. 31580 [PS12828 - WWW.VOLTURACONTRATTO.COM DI ELITE MEDIA APPLICATIONS S.L. - Chiusura istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Energia e ambiente