- Rating reputazionale: il Garante privacy avvia istruttoria su una piattaforma rivolta agli studenti
L'associazione Crop News Onlus, operante nel settore del rating “reputazionale”, finisce sotto la lente del Garante per la protezione dei dati personali che ha inviato all'associazione una richiesta di informazioni per valutare l'impatto dell'uso degli algoritmi e gli effetti che essi possono determinare sugli studenti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- I dati dei beneficiari di una polizza assicurativa stipulata da un soggetto defunto rientrano nella nozione ampia di dati personali
di Martina Mazzei
Nell'ambito di una controversia relativa al diritto di ostensione dei dati dei beneficiari di una polizza assicurativa stipulata da un soggetto defunto, il Tribunale di Firenze ha specificato il rapporto tra riservatezza dei dati personali e diritto di difesa in giudizio e si è soffermato sul requisito della litispendenza.
|
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Utilizzo di algoritmi di clustering per finalità di interesse pubblico rilevante: il Regolamento di Banca d’Italia sul trattamento dei dati personali nella gestione degli esposti
di Ariella Fonsi
"Vista l’ingente quantità di esposti che quotidianamente vengono trasmessi alle diverse filiali della Banca d’Italia, quest’ultima ha ritenuto opportuno dotarsi di strumenti di intelligenza artificiale (IA) e tecnologie correlate, al fine supportare l’attività di analisi degli esposti".
|
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Chiamate promozionali indesiderate: il Garante privacy avvia i lavori per il codice di condotta sul telemarketing
Il Garante per la protezione dei dati personali, dopo essersi precedentemente incontrato con le singole categorie operanti nell'ambito della filiera del telemarketing, ha promosso la prima riunione generale con le stesse al fine di realizzare la redazione di un codice di condotta per regolare le attività di telemarketing e contrastare il fenomeno delle chiamate promozionali indesiderate.
|
|
Classificazione:
Privacy - Marketing e attività promozionali
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- T.A.R. Emilia Romagna Bologna, sez. I, 04/05/2022, n. 398 [Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza - Delibere comunali recanti il divieto di prosecuzione dell’attività a concessionaria per l’esercizio e la raccolta delle scommesse nonché per la realizzazione e conduzione della rete per la gestione telematica del gioco lecito mediante apparecchi da divertimento e intrattenimento]
Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza - Delibere comunali recanti il divieto di prosecuzione dell’attività a concessionaria per l’esercizio e la raccolta delle scommesse nonché per la realizzazione e conduzione della rete per la gestione telematica del gioco lecito mediante apparecchi da divertimento e intrattenimento - Normative di rango regionale e locale in tema di revisione di distanze minime delle sale da gioco rispetto a luoghi c.d. “sensibili” - Prevenzione della “ludopatia” - Considerazione delle conseguenze sociali dell'offerta dei giochi su fasce di consumatori psicologicamente più deboli.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza
|
Settore:
Gioco e scommesse
- AGCOM - Determina 04/05/2022 n. 9/22/DTC/CW [Definizione della controversia Vestrella - Fastweb SpA]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Cassazione penale, sez. VI, 04/05/2022, n. 17880 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Decreto dispositivo del sequestro di documentazione e apparecchiature informatiche nell'ambito del procedimento penale - Estrazione di copie forense dei dati - Dato informatico - Dato segreto, progetto o nome di una fonte]
Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Decreto dispositivo del sequestro di documentazione e apparecchiature informatiche nell'ambito del procedimento penale - Estrazione di copie forense dei dati - Dato informatico - Dato segreto, progetto o nome di una fonte - Informazioni il cui valore consiste nella riservatezza del dato e la cui circolazione in più copie può costituire una privazione del bene - Tutela del diritto di ogni soggetto alla disponibilità esclusiva del proprio "patrimonio informativo" - Impugnazione del provvedimento ablativo ai fini della restituzione dei dati acquisiti nel procedimento.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati giudiziari
|
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 04/05/2022, n. 14152 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Istituto bancario responsabile di carenze nelle procedure di valutazione di adeguatezza delle operazioni compiute, con specifico riferimento alle modalità di profilatura della clientela, e per la mancata adozione di misure volte a prevenire condotte elusive dei controlli]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Istituto bancario responsabile di carenze nelle procedure di valutazione di adeguatezza delle operazioni compiute, con specifico riferimento alle modalità di profilatura della clientela, e per la mancata adozione di misure volte a prevenire condotte elusive dei controlli - Accertate molteplici irregolarità nei finanziamenti concessi dalla banca ed esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione - Sanzione della Consob - Opposizione - Obblighi di correttezza e trasparenza nella prestazione dei servizi di investimento a carico degli operatori.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Comitato europeo per la protezione dei dati - Parere 04/05/2022, n. 2 [Parere congiunto EDPB-EDPS sulla proposta del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a norme armonizzate sull'accesso e l'uso equo dei dati (Data Act)]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Sicurezza e difesa comune. Il Consiglio approva la Bussola strategica
di Roberto A. Jacchia e Marco Stillo
In data 25 marzo 2022, il Consiglio Europeo ha approvato la Bussola Strategica per la Sicurezza e la Difesa (“Strategic Compass”)[1], il nuovo piano che, nel contesto geopolitico che è seguito alla crisi ucraina[2], fornisce orientamenti per il prossimo decennio definendo gli obiettivi, le azioni ed i mezzi necessari per rafforzare la resilienza dell’Unione nella prospettiva della sicurezza e della difesa comune entro il 2030.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Servizi di sicurezza e vigilanza
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 03/05/2022, n. 5499 [Tutela dei consumatori - Pratiche commerciali scorrette - Società mista a prevalente capitale pubblico affidataria del servizio idrico integrato responsabile di mancata e ritardata evasione risolutiva di richieste e reclami di utenti, unitamente all’avvio o mancato arresto delle azioni di fatturazione]
Tutela dei consumatori - Pratiche commerciali scorrette - Società mista a prevalente capitale pubblico affidataria del servizio idrico integrato responsabile di mancata e ritardata evasione risolutiva di richieste e reclami di utenti, unitamente all’avvio o mancato arresto delle azioni di fatturazione e sospensione della fornitura in pendenza di evasione - Violazione degli artt. 20 ss. D.Lgs. n. 206/2005 - Sanzione AGCM - Parere ARERA - Situazione del settore idrico giustificativa della prosecuzione del recupero degli importi fatturati, anche in pendenza del reclamo, onde evitare comportamenti opportunistici.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Energia e ambiente
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 03/05/2022, n. 5500 [Tutela dei consumatori - Pratiche commerciali scorrette - Società mista a prevalente capitale pubblico affidataria del servizio idrico integrato responsabile di mancata, tardiva o non risolutiva risposta alle istanze e ai reclami degli utenti - Violazione degli artt. 20 ss. D.Lgs. n. 206/2005 - Sanzione AGCM - Parere ARERA]
Tutela dei consumatori - Pratiche commerciali scorrette - Società mista a prevalente capitale pubblico affidataria del servizio idrico integrato responsabile di mancata, tardiva o non risolutiva risposta alle istanze e ai reclami degli utenti, degli ostacoli all’esercizio dei diritti contrattuali, dell’avvio o mancata sospensione della procedura di recupero del credito e del distacco della fornitura in pendenza di reclamo - Violazione degli artt. 20 ss. D.Lgs. n. 206/2005 - Sanzione AGCM - Parere ARERA - Situazione del settore idrico giustificativa della prosecuzione del recupero degli importi fatturati, anche in pendenza del reclamo, onde evitare comportamenti opportunistici.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Energia e ambiente
- AGCM - Parere 03/05/2022, n. AS1842 (ex S4415) [COMUNE DI TERNI - OPERAZIONE DI AGGREGAZIONE SOCIETARIA E INDUSTRIALE RIGUARDANTE LA ASM TERNI SPA]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Energia e ambiente
- Consiglio di Stato, sez. VI, 02/05/2022 n. 3416 [Concorrenza - Intese - Operatori economici del settore della produzione di cemento responsabili di aver partecipato, in violazione dell’art. 101 TFUE, ad un’intesa orizzontale finalizzata a coordinare i prezzi di vendita del cemento sul mercato italiano - Natura unitaria e continuata dell’intesa - Sanzione dell’AGCM]
Concorrenza - Intese - Operatori economici del settore della produzione di cemento responsabili di aver partecipato, in violazione dell’art. 101 TFUE, ad un’intesa orizzontale finalizzata a coordinare i prezzi di vendita del cemento sul mercato italiano - Natura unitaria e continuata dell’intesa - Sanzione dell’AGCM - Istanza di un’impresa per il risarcimento del danno subito a causa della intesa, correlato al fatto di aver corrisposto un sovrapprezzo anticompetitivo per l’acquisto di calcestruzzo da una società collusa nell’intesa - Onere di dimostrare lo status di cliente potenzialmente leso dagli effetti dell’intesa.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Chimica, gomma e materie plastiche, cemento
- Apple: la Commissione europea invia una comunicazione degli addebiti sulle pratiche relative ad Apple Pay
La Commissione europea ha inviato ad Apple una comunicazione degli addebiti per informarla della sua opinione preliminare secondo cui la società avrebbe abusato della sua posizione dominante nei mercati dei portafogli mobili su dispositivi iOS, in particolare con la limitazione all'accesso della tecnologia NFC per i pagamenti contactless.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Cassazione penale, sez. II, 02/05/2022, n. 16998 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Partecipazione ad associazione dedita alla commissione di delitti di detenzione e diffusione di codici di accesso a sistemi informatici o telematici e di accesso abusivo ad un sistema informatico ex art. 615 ter cod. pen. - Elementi probatori della sussistenza di un accordo associativo]
Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Partecipazione ad associazione dedita alla commissione di delitti di detenzione e diffusione di codici di accesso a sistemi informatici o telematici e di accesso abusivo ad un sistema informatico ex art. 615 ter cod. pen. - Elementi probatori della sussistenza di un accordo associativo tra i correi diretto alla realizzazione di una serie indeterminata di frodi informatiche - Clonazione di schede bancomat e carte di credito - Acquisizione di numeri di carte di credito su internet per acquistare beni o servizi - Richiesta di rimborso di titoli ferroviari fraudolentemente acquistati.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Reati informatici
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- T.A.R. Calabria Reggio Calabria, sez. I, 29/04/2022 n. 310 [Concorrenza - Gara per l’affidamento dei servizi di pulizia e igiene ambientale per gli immobili della p.a. - Esclusione di società dalla procedura - Accertata Identità del format grafico ed espositivo della relazione tecnica dell’offerente rispetto a quello delle relazioni delle concorrenti partecipanti alla stessa procedura]
Concorrenza - Gara per l’affidamento dei servizi di pulizia e igiene ambientale per gli immobili della p.a. - Esclusione di società dalla procedura - Accertata Identità del format grafico ed espositivo della relazione tecnica dell’offerente rispetto a quello delle relazioni delle concorrenti partecipanti alla stessa procedura - Società esclusa rivoltasi, ai fini della predisposizione della relazione tecnica da presentare in gara, a sua insaputa, al medesimo progettista che ha assistito anche altri operatori economici in gara - Violazione del patto di integrità - Lesione dei principi di segretezza delle offerte e di par condicio tra i concorrenti - Segnalazioni all’ANAC e all’AGCM.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Servizi di pulizia
- Commissione europea - Avviso 29/04/2022 [SA.57538 (2020/FC) - AIUTI DI STATO - Grecia - Presunti aiuti di Stato illegali a favore di ELTA - Invito a presentare osservazioni]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 29/04/2022, n. 13514 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione di articoli di stampa recanti la notizia, rivelatasi non vera, relativa ad un coinvolgimento di calciatori in indagini giudiziarie - Istanza di risarcimento del danno delle parti lese]
Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione di articoli di stampa recanti la notizia, rivelatasi non vera, relativa ad un coinvolgimento di calciatori in indagini giudiziarie - Responsabilità del giornalista e del direttore del giornale dei reati di diffamazione a mezzo stampa e di omesso controllo - Interruzione delle trattative in corso per il trasferimento dei giocatori in altre squadre dietro importo considerevole - Istanza di risarcimento del danno delle parti lese - Liquidazione equitativa del danno patrimoniale per perdita di chance - Danno da lucro cessante escluso.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- T.R.G.A. Trentino-Alto Adige Bolzano 29/04/2022, n. 122 [Concorrenza - Gara indetta da Agenzia per il procedimento e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - Aggiudicazione - Impugnazione - Contestata l’omessa esclusione delle prime due classificate, per mancanza dei requisiti richiesti, da società estromessa]
Concorrenza - Gara indetta da Agenzia per il procedimento e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - Aggiudicazione - Impugnazione - Contestata l’omessa esclusione delle prime due classificate, per mancanza dei requisiti richiesti, da società estromessa - Società esclusa per grave illecito professionale ex art. 80, co. 5, lett. c) e c-bis) del D.Lgs. n. 50/2016 - Intervenuta sanzione dell’AGCM per condotta anticoncorrenziale tenuta dalla società - Intese collusive finalizzate a spartire con altre imprese locali il mercato - Misure di self cleaning adottate ritenute inidonee.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Corte d'Appello Napoli 29/04/2022 [Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti - Acquisto di autovettura - Uso promiscuo del bene - Vizio occulto e difformità del motore riguardo all'installazione di un software tale da farlo risultare meno inquinante - Domanda per la riduzione del prezzo ex art. 130 Codice del consumo o ex art. 1490 cod. civ. - Risarcimento dei danni]
Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti - Acquisto di autovettura - Uso promiscuo del bene - Vizio occulto e difformità del motore riguardo all'installazione di un software tale da farlo risultare meno inquinante - Domanda per la riduzione del prezzo ex art. 130 Codice del consumo o ex art. 1490 cod. civ. - Risarcimento dei danni derivati dal deprezzamento del veicolo, alla salute, alla elevata probabilità che lo stesso possa essere soggetto a divieti di circolazione in città, al declassamento agli standard europei.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Le autorità di vigilanza per la protezione dei dati decidono di attuare una più stretta cooperazione
Nel corso di una riunione di due giorni tenutasi a Vienna, i membri del Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board - EDPB) hanno deciso di rafforzare ulteriormente la cooperazione su casi strategici e di diversificare la gamma dei metodi di cooperazione utilizzati.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Consiglio di Stato, sez. VI, 29/04/2022 n. 3391 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Violazione degli obblighi inerenti all’autorizzazione generale per l’offerta al pubblico di servizi postali - Operatore economico responsabile di non aver pubblicato sul proprio sito web informazioni relative alla indicazione completa dei prezzi dei servizi offerti]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Violazione degli obblighi inerenti all’autorizzazione generale per l’offerta al pubblico di servizi postali - Operatore economico responsabile di non aver pubblicato sul proprio sito web informazioni relative alla indicazione completa dei prezzi dei servizi offerti e all’elenco e alla descrizione dei servizi offerti - Mancata indicazione sul sito web del numero di assistenza telefonica dedicato ai clienti - Sanzione dell’AGCOM - Reso più difficoltoso per gli utenti l’accesso al sistema di tutele previsto - Non garantita la trasparenza delle condizioni di fruizione del servizio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 29/04/2022, n. 13511 [Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti - Risarcimento del danno "da vacanza rovinata" conseguente all'acquisto di un pacchetto turistico all inclusive, organizzato dal tour operator e venduto da agenzia - Accertata la non corrispondenza dei servizi offerti a quelli effettivamente erogati]
Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti - Risarcimento del danno "da vacanza rovinata" conseguente all'acquisto di un pacchetto turistico all inclusive, organizzato dal tour operator e venduto da agenzia - Accertata la non corrispondenza dei servizi offerti a quelli effettivamente erogati ed il livello gravemente scadente delle prestazioni offerte - Responsabilità solidale del tour operator e dell'intermediario (ciascuno a titolo diverso) nei confronti del consumatore - Omessa verifica dell’intermediario della qualità dei servizi "promessi" nel depliant messo a disposizione dall'operatore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti
|
Settore:
Turismo e ristorazione
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 29/04/2022, n. 13532 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Domanda per l’ottenimento del corrispettivo dell'attività di mediazione svolta nella vendita di un immobile - Acquisto effettuato dopo la scadenza dell’incarico - Violazione dell’art. 35 del Codice del Consumo - Termine di scadenza previsto nell'incarico di mediazione]
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Domanda per l’ottenimento del corrispettivo dell'attività di mediazione svolta nella vendita di un immobile - Acquisto effettuato dopo la scadenza dell’incarico - Violazione dell’art. 35 del Codice del Consumo - Termine di scadenza previsto nell'incarico di mediazione per la conclusione del contratto di vendita dell'immobile avente asserita natura essenziale - Clausola predisposta nei formulari da interpretarsi nel senso più favorevole al preponente consumatore - Volontà inequivoca di vendere l’immobile anche oltre il termine fissato nel contratto - Termine non essenziale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali
|
Settore:
Attività immobiliari