- Concentrazioni e settore dei servizi televisivi - L’AGCM ha revocato le misure imposte nel Procedimento Sky Italia/R2 sulla base dei recenti sviluppi nel mercato dei servizi televisivi a pagamento
di Niccolò Antoniazzi
Con il provvedimento adottato il 12 aprile 2022, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha revocato le misure imposte a Sky Italia S.r.l. e Sky Italia Holdings S.p.A. (Sky) in seguito all’acquisizione, perfezionata prima dell’ottenimento dell’autorizzazione dell’AGCM, di R2 S.r.l. (R2), ossia delle attività tecniche pay tv del gruppo Mediaset e della sua infrastruttura tecnologica per l’offerta via digitale terrestre.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori e spese rimborsabili a titolo di onorari di avvocato
di Martina Mazzei
La Corte di Giustizia UE, adita in sede pregiudiziale ex art. 267 TFUE, ha risposto al quesito se l’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE, letti alla luce del principio di effettività, debbano essere interpretati nel senso che ostano ad una normativa nazionale che, nell’ambito della liquidazione delle spese connesse a un ricorso relativo al carattere abusivo di una clausola contrattuale, prevede un massimale applicabile agli onorari di avvocato che il consumatore risultato vittorioso può recuperare dal professionista condannato alle spese.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Consiglio di Stato, sez. VI, 27/04/2022 n. 3293 [Concorrenza - Operatori di GDO responsabili di aver imposto ai propri fornitori di pane fresco il ritiro e lo smaltimento a proprie spese dell’intero quantitativo di prodotto invenduto a fine giornata ed il mancato pagamento del prodotto ordinato dalla catena distributiva e consegnato alla catena stessa, ma rimasto invenduto a fine giornata]
Concorrenza - Operatori di GDO responsabili di aver imposto ai propri fornitori di pane fresco il ritiro e lo smaltimento a proprie spese dell’intero quantitativo di prodotto invenduto a fine giornata ed il mancato pagamento del prodotto ordinato dalla catena distributiva e consegnato alla catena stessa, ma rimasto invenduto a fine giornata - Illiceità della clausola di reso del pane fresco - Significativo squilibrio contrattuale tra le parti - Violazione dell’art. 62, co. 2, lett. a) ed e) del D.L. n. 1/2012 - Sanzione dell’AGCM - Carenza di prove sulla sussistenza di una deliberata strategia aziendale volta all’imposizione ai fornitori dell’obbligo di ritiro del pane invenduto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- Consiglio di Stato, sez. VI, 27/04/2022 n. 3338 [Concorrenza - Operatori di GDO responsabili di aver imposto ai propri fornitori di pane fresco il ritiro e lo smaltimento a proprie spese dell’intero quantitativo di prodotto invenduto a fine giornata ed il riaccredito alla catena distributiva del prezzo corrisposto per l’acquisto della merce restituita (c.d. obbligo di reso)]
[Concorrenza - Operatori di GDO responsabili di aver imposto ai propri fornitori di pane fresco il ritiro e lo smaltimento a proprie spese dell’intero quantitativo di prodotto invenduto a fine giornata ed il riaccredito alla catena distributiva del prezzo corrisposto per l’acquisto della merce restituita (c.d. obbligo di reso) - Sfruttamento da parte degli operatori di GDO della propria posizione di forza commerciale a danno dei fornitori di pane fresco - Violazione dell’art. 62, co. 2, lett. a) ed e) del D.L. n. 1/2012 - Sanzione dell’AGCM - Carenza di prove sulla sussistenza di una deliberata strategia aziendale volta all’imposizione ai fornitori dell’obbligo di ritiro del pane invenduto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- AGCM - Delibera 27/04/2022, n. 30132 [C12444 - CIRSA INTERNATIONAL BUSINESS CORPORATION/EPLAY 24 ITA - Non avvio istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Gioco e scommesse
- AGCM - Delibera 27/04/2022, n. 30130 [A544 - ERION WEEE/CONDOTTE ANTICONCORRENZIALI - Chiusura istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
Settore:
Riciclaggio e smaltimento dei rifiuti
- Cassazione civile (ord.), sez. VI, 27/04/2022, n. 13158 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Decreto ingiuntivo notificato dalla società cessionaria di un credito vantato da un’altra società - Opposizione - Incompetenza territoriale per la sussistenza di quella del foro inderogabile del consumatore]
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Decreto ingiuntivo notificato dalla società cessionaria di un credito vantato da un’altra società - Opposizione - Incompetenza territoriale per la sussistenza di quella del foro inderogabile del consumatore - Omesso di opporre fondatamente in giudizio che l'opponente, quale socio della s.a.s. che aveva ottenuto i finanziamenti sottesi all'insorgenza del credito, non poteva essere considerato un consumatore - Compensazione delle spese idoneamente giustificata dalla pronta adesione della controparte all'eccepita diversità della competenza territoriale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Cassazione penale, sez. V, 27/04/2022, n. 16199 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Inutilizzabilità nel procedimento penale delle informazioni ritratte dalla 'Ricerca traffico storico telefonico' priva di data di elaborazione, in quanto desunte da documentazione acquisita in violazione dell'art. 132, D.Lgs. n. 196/2003]
Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Inutilizzabilità nel procedimento penale delle informazioni ritratte dalla 'Ricerca traffico storico telefonico' priva di data di elaborazione, in quanto desunte da documentazione acquisita in violazione dell'art. 132, D.Lgs. n. 196/2003, che vieta ai gestori telefonici di conservare memoria dei dati del traffico telefonico per più di due anni - Nuova disciplina sull'acquisizione dei dati relativi al traffico telefonico e telematico ai fini di indagine penale ex art. 1, D.L. n. 132/2021 - Applicabilità della disciplina transitoria di cui alla L. n. 178/2021.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati giudiziari
|
- T.A.R. Sardegna Cagliari, sez. I, 27/04/2022, n. 290 [Concorrenza - Intese - Gara indetta da ATS (Azienda per la Tutela della Salute) per l’affidamento del servizio attivo di sorveglianza antincendio e gestione delle emergenze nell'ambito delle strutture sanitario-ospedaliere - Aggiudicazione - Impugnazione]
Concorrenza - Intese - Gara indetta da ATS (Azienda per la Tutela della Salute) per l’affidamento del servizio attivo di sorveglianza antincendio e gestione delle emergenze nell'ambito delle strutture sanitario-ospedaliere - Aggiudicazione - Impugnazione - Società consorziata esecutrice del Consorzio aggiudicatario priva del requisito dell’idoneità professionale in quanto avente un oggetto sociale asseritamente non attinente all’appalto poiché afferente il settore di vigilanza e guardiania privata - Richiesta nella lex di gara l’iscrizione in CCIAA in un settore non identico bensì “attinente” all’oggetto dell’appalto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Appalti pubblici
- T.A.R. Veneto Venezia, sez. III, 27/04/2022, n. 633 [Trattamento dei dati personali - Dati sanitari - Accertamento dell'inosservanza dell'obbligo vaccinale da parte di esercente la professione sanitaria - Sospensione del sanitario dal diritto di svolgere la propria attività professionale - Obbligo di comunicazione dell’atto sospensivo all’interessato imposto all'Ordine professionale]
Trattamento dei dati personali - Dati sanitari - Accertamento dell'inosservanza dell'obbligo vaccinale da parte di esercente la professione sanitaria - Sospensione del sanitario dal diritto di svolgere la propria attività professionale - Obbligo di comunicazione dell’atto sospensivo all’interessato imposto all'Ordine professionale di appartenenza - Ordini degli esercenti le professioni sanitarie operanti in qualità di responsabili del trattamento dei dati personali e incaricati di eseguire la verifica automatizzata del possesso delle certificazioni verdi Covid- 19 comprovanti lo stato di avvenuta vaccinazione anti SARS-CoV-2.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- CNIL: a quali condizioni una conversazione telefonica con un consumatore può essere utilizzata come prova di un contratto?
In Francia, l'Autorità per la protezione dei dati (CNIL - Commission nationale de l'informatique et des libertés) ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla facoltà di conservare la registrazione di conversazioni telefoniche al fine di stabilire la prova della formazione di un contratto.
|
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
Settore:
Attività professionali
- Illecito trattamento di dati biometrici: il provvedimento del Garante privacy nei confronti di Clearview AI
di Ariella Fonsi
"Il trattamento di fotografie non dovrebbe costituire sistematicamente un trattamento di categorie particolari di dati personali, poiché esse rientrano nella definizione di dati biometrici soltanto quando saranno trattate attraverso un dispositivo tecnico specifico che consente l’identificazione univoca o l’autenticazione di una persona fisica".
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati genetici e biometrici
- Commissione europea - Decisione 27/04/2022 [M.10218 - GAUSELMANN / GREENTUBE / JV - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Gioco e scommesse
- AGCM - Delibera 27/04/2022, n. 30138 [PS12047 - VISITEL-OFFERTE COMMERCIALI - Chiusura istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Energia e ambiente
- AGCM - Delibera 27/04/2022, n. 30134 [IP357 - RBM ASSICURAZIONE SALUTE-PREVIMEDICAL/VARIE CONDOTTE - Avvio istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Inottemperanza a provvedimento temporaneo
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- AGCM - Delibera 27/04/2022, n. 30133 [C12446 - CVC CAPITAL PARTNERS SICAV-FIS S.A./RGI - Non avvio istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Tribunale UE 27/04/2022 (causa T‑392/20) [Concorrenza — Aiuti di Stato — Misure concesse dalla Slovenia ad una rete di farmacie comunali comunitari — Fase istruttoria — Decisione della Commissione che constata l'assenza di aiuti di Stato]
Concorrenza — Aiuti di Stato — Misure concesse dalla Slovenia ad una rete di farmacie comunali comunitari — Fase istruttoria — Decisione della Commissione che constata l'assenza di aiuti di Stato ed, eventualmente, la presenza di aiuti – Decisione adottata senza avviare il procedimento di indagine formale previsto dall'articolo 108 (2) TFUE – Gravi difficoltà.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
- Cassazione penale, sez. V, 27/04/2022, n. 16230 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Acquisizione giudiziale dei dati relativi al traffico telefonico e telematico, presso i gestori italiani, sviluppato dall'apparecchio telefonico oggetto di furto - Disposta dal G.I.P. la restituzione degli atti al P.M. per l’esecuzione - Abnormità del provvedimento]
Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Acquisizione giudiziale dei dati relativi al traffico telefonico e telematico, presso i gestori italiani, sviluppato dall'apparecchio telefonico oggetto di furto - Disposta dal G.I.P. la restituzione degli atti al P.M. per l’esecuzione - Abnormità del provvedimento - Decreto di acquisizione dei dati relativi al traffico telefonico spettante direttamente al giudice - Richiamo all’art. 132 D.Lgs. n. 196/2003 come mod. dal D.L. n. 132/2021 conv. in L. n. 178/2021 - Intervento del giudice finalizzato a rimuovere l’ostacolo (derivante dai diritti riconducibili alla tutela della riservatezza) all'espletamento diretto del mezzo di indagine da parte del P.M..
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati giudiziari
|
- AGCM - Delibera 27/04/2022, n. 30139 [PS12151 - EQ ELEVATOR QUALITY-ASSISTENZA ASCENSORI - Chiusura istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Consiglio di Stato, sez. VI, 27/04/2022 n. 3295 [Concorrenza - Operatori di GDO responsabili di aver imposto ai propri fornitori di pane fresco il ritiro e lo smaltimento a proprie spese dell’intero quantitativo di prodotto invenduto a fine giornata ed il mancato pagamento del prodotto ordinato dalla catena distributiva e consegnato alla catena stessa, ma rimasto invenduto a fine giornata]
Concorrenza - Operatori di GDO responsabili di aver imposto ai propri fornitori di pane fresco il ritiro e lo smaltimento a proprie spese dell’intero quantitativo di prodotto invenduto a fine giornata ed il mancato pagamento del prodotto ordinato dalla catena distributiva e consegnato alla catena stessa, ma rimasto invenduto a fine giornata - Illiceità della clausola di reso del pane fresco - Significativo squilibrio contrattuale tra le parti - Violazione dell’art. 62, co. 2, lett. a) ed e) del D.L. n. 1/2012 - Sanzione dell’AGCM - Carenza di prove sulla sussistenza di una deliberata strategia aziendale volta all’imposizione ai fornitori dell’obbligo di ritiro del pane invenduto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- Consiglio di Stato, sez. VI, 27/04/2022 n. 3294 [Concorrenza - Operatori di GDO responsabili di aver imposto ai propri fornitori di pane fresco il ritiro e lo smaltimento a proprie spese dell’intero quantitativo di prodotto invenduto a fine giornata ed il mancato pagamento del prodotto ordinato dalla catena distributiva e consegnato alla catena stessa, ma rimasto invenduto a fine giornata]
Concorrenza - Operatori di GDO responsabili di aver imposto ai propri fornitori di pane fresco il ritiro e lo smaltimento a proprie spese dell’intero quantitativo di prodotto invenduto a fine giornata ed il mancato pagamento del prodotto ordinato dalla catena distributiva e consegnato alla catena stessa, ma rimasto invenduto a fine giornata - Illiceità della clausola di reso del pane fresco - Significativo squilibrio contrattuale tra le parti - Violazione dell’art. 62, co. 2, lett. a) ed e) del D.L. n. 1/2012 - Sanzione dell’AGCM - Carenza di prove sulla sussistenza di una deliberata strategia aziendale volta all’imposizione ai fornitori dell’obbligo di ritiro del pane invenduto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- Influencer marketing: “#ThanksTo” non è sufficiente a identificare con trasparenza il regalo ricevuto da un brand
di Nicola Berardi
Con pronuncia n. 4 del 29/03/2022, il Giurì dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria ha aggiunto un nuovo tassello all’interpretazione degli obblighi di trasparenza nell’ambito delle iniziative di influencer marketing, fornendo alcuni chiarimenti in merito agli obblighi a carico degli inserzionisti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Diritto all'accesso in materia di dati sensibili e tutela dei terzi "estranei"
In una recente decisione il T.A.R. Campania, chiamato a vagliare la legittimità di un diniego di un'istanza di accesso, ha ribadito i consolidati principi in tema di diritto di accesso ai dati sensibili e tutela dei terzi "estranei".
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- E’ possibile utilizzare in un giudizio contro i lavoratori le informazioni illecitamente raccolte dalla precedente compagine datoriale?
di Claudia Dierna
La Corte d'Appello di Milano ha recentemente chiarito che si può parlare di controllo difensivo datoriale "ex post" solo ove, a seguito del fondato sospetto del datore di lavoro circa la commissione di illeciti ad opera del lavoratore, il datore stesso provveda, da quel momento, alla raccolta delle informazioni, escludendo dal novero di tali controlli il mero reperimento da parte del datore di informazioni già acquisite illegittimamente dalla compagine datoriale che lo ha preceduto.
|
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
- Rassegna news del 27 aprile 2022 sull'attività delle Data Protection Authorities (DPA) in ambito europeo
La seguente rassegna propone una selezione di notizie, provvedimenti o altri documenti pubblicati recentemente dalle Data Protection Authorities (DPA) dell'Europa, consentendo di approfondire l'argomento trattato mediante rinvio al testo di riferimento:
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali