- Google rivede il suo approccio sul consenso ai cookie in attesa di passare a Topics API
Nei giorni scorsi Google ha reso noto che doterà i suoi banner dei cookie di un pulsante "rifiuta tutto", accogliendo così il principio guida affermato dalla CNIL secondo cui "rifiutare i cookie dovrebbe essere facile come accettarli" (v. la notizia "Violazione della normativa cookie: la CNIL sanziona Google e Facebook").
|
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- T.A.R. Lombardia Milano, sez. II, 20/04/2022, n. 893 [Concorrenza - Delibera ARERA - Regolazione tariffaria dei servizi idrici - Impugnazione - Governance del settore contrassegnata dall’intersezione di competenze spettanti a più soggetti pubblici - Facoltà per la p.a. di scegliere tra monopolio pubblico e quello privato contendibile (concorrenza “per” il mercato)]
Concorrenza - Delibera ARERA - Regolazione tariffaria dei servizi idrici - Impugnazione - Governance del settore contrassegnata dall’intersezione di competenze spettanti a più soggetti pubblici - Facoltà per la p.a. di scegliere tra monopolio pubblico e quello privato contendibile (concorrenza “per” il mercato) - Uniforme metodologia tariffaria adottata dalla legislazione statale per garantire sul territorio nazionale un trattamento uniforme alle imprese operanti in concorrenza tra loro - Meccanismo di “price cap” diretto ad evitare che il concessionario unico abusi della sua posizione dominante.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Energia e ambiente
- Consiglio di Stato, sez. IV, 19/04/2022 n. 2916 [Concorrenza - Aiuti di Stato - Regolamento recante modalità di applicazione dell'accisa agevolata sul prodotto denominato biodiesel - Predisposizione di programmi di agevolazioni fiscali di durata pluriennale preventivamente approvati dalla Commissione europea ex art. 108, par. 3 TFUE - Prevista l’eventuale riassegnazione degli aiuti ricevuti]
Concorrenza - Aiuti di Stato - Regolamento recante modalità di applicazione dell'accisa agevolata sul prodotto denominato biodiesel - Predisposizione di programmi di agevolazioni fiscali di durata pluriennale preventivamente approvati dalla Commissione europea ex art. 108, par. 3 TFUE - Prevista l’eventuale riassegnazione degli aiuti ricevuti anni addietro - Illegale proroga degli aiuti di Stato previsti e autorizzati dalla Commissione in precedenza - Effetti distorsivi della concorrenza connaturati alla disciplina degli aiuti di Stato richiedenti, per tale motivo, l’adozione di una peculiare procedura autorizzativa.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Energia e ambiente
- Consiglio di Stato, sez. III, 19/04/2022 n. 2928 [Tutela dei consumatori - Pratiche commerciali scorrette - Modica del regime di fornitura del medicinale per uso umano disposta dall’AIFA - Ricorso delle associazioni rappresentative degli utenti e dei consumatori portatrici di interessi superindividuali - Violazione degli artt. 21 e 22 del Codice del Consumo - Pratiche commerciali ingannevoli]
Tutela dei consumatori - Pratiche commerciali scorrette - Modifica del regime di fornitura del medicinale per uso umano disposta dall’AIFA - Ricorso delle associazioni rappresentative degli utenti e dei consumatori portatrici di interessi superindividuali - Violazione degli artt. 21 e 22 del Codice del Consumo - Pratiche commerciali ingannevoli - Carattere ingannevole, omissivo e fuorviante delle avvertenze riprodotte nel foglio illustrativo del farmaco e di quelle contenute nell’Allegato 1 alla determina AIFA dell’8/10/2020 con ricadute anche sotto il profilo della scorretta appetibilità commerciale del prodotto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
- Consiglio di Stato (ord.), sez. VI, 19/04/2022 n. 2909 [Tutela dei consumatori - Pratiche commerciali scorrette - Gruppo societario del settore turistico-immobiliare responsabile di aver posto in essere pratiche scorrette nella promozione e vendita di unità immobiliari in “comproprietà alberghiera” site in località turistiche d’Italia e del mondo - Ingannevolezza delle comunicazioni commerciali]
Tutela dei consumatori - Pratiche commerciali scorrette - Gruppo societario del settore turistico-immobiliare responsabile di aver posto in essere pratiche scorrette nella promozione e vendita di unità immobiliari in “comproprietà alberghiera” site in località turistiche d’Italia e del mondo - Ingannevolezza delle comunicazioni commerciali utilizzate dai professionisti - Aggressività dell’attività post-vendita realizzata con l’esercizio di un indebito condizionamento volto ad ottenere somme non dovute ovvero l’acquisto di altri prodotti - Violazione degli artt. 21, 22, 24 e 25 del Codice del Consumo - Sanzione dell’AGCM].
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Turismo e ristorazione
- Commissione europea - Decisione 19/04/2022 [M.10679 - TELEFONICA / PONTEGADEA / TELXIUS - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
- Un'impresa che ha fatto parte di una rete distributiva automobilistica ristrutturata ha il diritto di accedervi anche dopo la ristrutturazione?
di Martina Mazzei
La Suprema Corte in una recente sentenza ha chiarito se, nel settore automobilistico, un fornitore, il quale abbia costituito una struttura distributiva verticale attraverso un sistema di concessioni di vendita, sia insindacabilmente libero, all'esito della riorganizzazione della rete di vendita, di scegliere il distributore cui affidare le aree territoriali non interessate da alcuna concreta misura riorganizzativa.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- AGCM - Parere 19/04/2022, n. AS1830 (ex S4340) [PROCEDURE AUTORIZZATIVE DEI FERTILIZZANTI - RECIPROCO RICONOSCIMENTO]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
- Consiglio di Stato, sez. IV, 19/04/2022 n. 2915 [Concorrenza - Aiuti di Stato - Regolamento recante modalità di applicazione dell'accisa agevolata sul prodotto denominato biodiesel - Predisposizione di programmi di agevolazioni fiscali di durata pluriennale preventivamente approvati dalla Commissione europea ex art. 108, par. 3 TFUE - Prevista l’eventuale riassegnazione degli aiuti ricevuti]
Concorrenza - Aiuti di Stato - Regolamento recante modalità di applicazione dell'accisa agevolata sul prodotto denominato biodiesel - Predisposizione di programmi di agevolazioni fiscali di durata pluriennale preventivamente approvati dalla Commissione europea ex art. 108, par. 3 TFUE - Prevista l’eventuale riassegnazione degli aiuti ricevuti anni addietro - Illegale proroga degli aiuti di Stato previsti e autorizzati dalla Commissione in precedenza - Effetti distorsivi della concorrenza connaturati alla disciplina degli aiuti di Stato richiedenti, per tale motivo, l’adozione di una peculiare procedura autorizzativa.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Energia e ambiente
- Consiglio di Stato, sez. IV, 19/04/2022 n. 2914 [Concorrenza - Aiuti di Stato - Regolamento recante modalità di applicazione dell'accisa agevolata sul prodotto denominato biodiesel - Predisposizione di programmi di agevolazioni fiscali di durata pluriennale preventivamente approvati dalla Commissione europea ex art. 108, par. 3 TFUE - Modifica dei vigenti criteri di assegnazione dell’aiuto]
Concorrenza - Aiuti di Stato - Regolamento recante modalità di applicazione dell'accisa agevolata sul prodotto denominato biodiesel - Predisposizione di programmi di agevolazioni fiscali di durata pluriennale preventivamente approvati dalla Commissione europea ex art. 108, par. 3 TFUE - Modifica dei vigenti criteri di assegnazione dell’aiuto autorizzato operata dalla p.a. - Modifica non incidente sugli elementi costitutivi del regime di aiuti interessato quali esaminati dalla Commissione ai fini della sua valutazione sulla compatibilità delle versioni precedenti di detto regime con il mercato interno.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Energia e ambiente
- La decisione del Garante europeo della protezione dei dati relativa all'indagine sul passaggio di Frontex al cloud
Il 1° aprile 2022 il Garante europeo della protezione dei dati (European Data Protection Supervisor - EDPS) ha rimproverato l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) di aver violato il Regolamento (UE) n. 2018/1725 sulla protezione dei dati, applicabile alle istituzioni, agli uffici, agli organi e alle agenzie dell'Unione Europea.
|
|
Classificazione:
Privacy - Big data e cloud computing
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Class action: pubblicato il Regolamento che disciplina l’istituzione dell'elenco pubblico delle organizzazioni e associazioni legittimate ad agire
Sulla Gazzetta Ufficiale del 12 aprile 2022, n. 86 è stato pubblicato il decreto del Ministro della giustizia contenente il "Regolamento in materia di disciplina dell'elenco pubblico delle organizzazioni e associazioni di cui agli articoli 840-bis del codice di procedura civile e 196-ter delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, come introdotti dalla legge 12 aprile 2019, n. 31, recante disposizioni in materia di azione di classe".
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Class action
|
- Consiglio di Stato, sez. VII, 14/04/2022 n. 2849 [Trattamento dei dati personali - Social network - Esclusione dalle prove orali del concorso per il reclutamento del personale docente della scuola secondaria - Ricorso - Dedotta la causa di incompatibilità tra esaminatore e candidato comprovata dalle foto “caricate” sui profili dei social network attestanti la «commensalità abituale»]
Trattamento dei dati personali - Social network - Esclusione dalle prove orali del concorso per il reclutamento del personale docente della scuola secondaria - Ricorso - Dedotta la causa di incompatibilità tra esaminatore e candidato comprovata dalle foto “caricate” sui profili dei social network attestanti la «commensalità abituale» ex art. 51 c.p.c. - Rilevata sussistenza, tra alcuni commissari e alcuni candidati (poi promossi), di rapporti di frequentazione abituale tali da costituire doveroso motivo di astensione - Foto caricate sui profili dei social network insufficienti, da sole, a dimostrare la commensalità abituale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Social network
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Consiglio di Stato, sez. V, 14/04/2022, n. 2837 [Concorrenza - Gara per l’affidamento dei servizi di vigilanza armata presso sedi della p.a. - Omessa comunicazione alla stazione appaltante del provvedimento sanzionatorio dell’AGCM emesso a carico dell’aggiudicataria responsabile di aver posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza contraria all’art. 101 TFUE]
Concorrenza - Gara per l’affidamento dei servizi di vigilanza armata presso sedi della p.a. - Omessa comunicazione alla stazione appaltante del provvedimento sanzionatorio dell’AGCM emesso a carico dell’aggiudicataria responsabile di aver posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza contraria all’art. 101 TFUE - Causa di esclusione dalla gara ex art. 80, co. 5, lett. c), D.Lgs. n. 50/2016 - Verbale di verifica degli illeciti professionali attestante l’insussistenza, nei confronti dell’operatore economico aggiudicatario, di mezzi di prova adeguati a comprovare le cause di esclusione in merito alla sanzione inflitta.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Sanzioni pecuniarie del Garante privacy e tempestività della notifica: la Cassazione si esprime sul dies a quo
di Jacopo Purificati
"Ai fini della contestazione di un illecito amministrativo, non sarà sufficiente che il Garante abbia ricevuto una comunicazione dalla quale emergano semplici indizi o dichiarazioni in merito a un’asserita contravvenzione, dovendo l’Autorità completare le dovute attività di indagine e accertarsi che si configuri un’effettiva violazione della normativa applicabile".
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Consiglio di Stato, sez. V, 13/04/2022 n. 2800 [Concorrenza - Revoca del provvedimento di aggiudicazione della procedura di gara indetta dal Comune per il venir meno dell'affidabilità dell'operatore economico - Significativa carenza nell’esecuzione del precedente contratto di appalto - Impugnazione - Richiamo all'art. 80, co. 5, D.Lgs. n. 50/2016 - Gravi illeciti professionali]
Concorrenza - Revoca del provvedimento di aggiudicazione della procedura di gara indetta dal Comune per il venir meno dell'affidabilità dell'operatore economico - Significativa carenza nell’esecuzione del precedente contratto di appalto - Impugnazione - Richiamo all'art. 80, co. 5, D.Lgs. n. 50/2016 - Gravi illeciti professionali - Assente il presupposto per il provvedimento di esclusione consistente nella commissione di significative e persistenti carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto tali da far dubitare dell'affidabilità dell'operatore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- T.A.R. Lazio Roma, sez. II, 13/04/2022, n. 4513 [Concorrenza - Procedura ad evidenza pubblica per la fornitura dei servizi di pulizia e igiene ambientale per immobili in uso alla p.a. indetta da Consip - Operatori concorrenti responsabili di aver presentato identica offerta tecnica nel contenuto, nella forma grafica e nell’organizzazione del servizio]
Concorrenza - Procedura ad evidenza pubblica per la fornitura dei servizi di pulizia e igiene ambientale per immobili in uso alla p.a. indetta da Consip - Operatori concorrenti responsabili di aver presentato identica offerta tecnica nel contenuto, nella forma grafica e nell’organizzazione del servizio, avvalendosi del supporto del medesimo consulente esterno per la redazione delle rispettive proposte - Violazione del principio di segretezza delle offerte e par condicio tra i concorrenti, corollario del principio di libera concorrenza codificato dall’art. 30, d.lgs. n. 50/2016 - Atto di esclusione degli operatori dalla gara - Impugnazione].
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- T.A.R. Lazio Roma, sez. II, 13/04/2022, n. 4514 [Concorrenza - Procedura ad evidenza pubblica per la fornitura dei servizi di pulizia e igiene ambientale per immobili in uso alla p.a. indetta da Consip - Operatori concorrenti responsabili di aver presentato identica offerta tecnica nel contenuto, nella forma grafica e nell’organizzazione del servizio]
Concorrenza - Procedura ad evidenza pubblica per la fornitura dei servizi di pulizia e igiene ambientale per immobili in uso alla p.a. indetta da Consip - Operatori concorrenti responsabili di aver presentato identica offerta tecnica nel contenuto, nella forma grafica e nell’organizzazione del servizio, avvalendosi del supporto del medesimo consulente esterno per la redazione delle rispettive proposte - Violazione del principio di segretezza delle offerte e par condicio tra i concorrenti, corollario del principio di libera concorrenza codificato dall’art. 30, d.lgs. n. 50/2016 - Atto di esclusione degli operatori dalla gara - Impugnazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Contratti a distanza conclusi con mezzi elettronici: obblighi di informazione gravanti sul professionista
Nei contratti a distanza conclusi con mezzi elettronici, per potere essere validamente vincolato da un contratto di tal genere, il consumatore deve comprendere inequivocabilmente dalla sola dicitura riportata sul pulsante di inoltro dell’ordine che egli sarà tenuto a pagare non appena avrà cliccato su tale pulsante.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali
|
Settore:
Turismo e ristorazione
- AGCOM - Delibera 13/04/2022 n. 126/22/CONS [Definizione della controversia L.I./Digi Italy S.p.A.]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- AGCOM - Delibera 13/04/2022 n. 127/22/CONS [Definizione della controversia L’Isola dei sogni/Vodafone Italia S.p.A.]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Fatturazioni contestate
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Diritto della concorrenza e azioni di risarcimento del danno - Secondo l’AG Szpunar è legittimo l’ordine di esibizione avente ad oggetto elementi di prova creati ex novo
di Sabina Pacifico
Lo scorso 7 aprile l’Avvocato Generale Maciej Szpunar (AG) ha rassegnato le proprie conclusioni in relazione al rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con il quale il Tribunale di commercio n. 7 di Barcellona (Tribunale), nell’ambito di una azione di risarcimento c.d. follow-on, ha chiesto un chiarimento circa l’interpretazione dell’articolo 5, paragrafo 1 della Direttiva 2014/104 (Direttiva) e, in particolare, se tale disposizione includa altresì la possibilità di un ordine di esibizione di documenti che la parte cui è rivolta la richiesta di informazioni debba creare ex novo, mediante l’aggregazione o la riclassificazione di informazioni, conoscenze o dati in suo possesso.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Referendum on line: parere non favorevole del Garante privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali nel rendere al Ministero per l’innovazione tecnologica il parere sullo schema di DPCM che disciplina la piattaforma per la raccolta delle firme degli elettori necessarie per referendum e progetti di legge, ha riscontrato delle significative carenze strutturali riguardanti la mancanza di garanzie per il pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli interessati.
|
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Tribunale Milano 13/04/2022 [Trattamento dei dati personali - Sicurezza dei dati - Risarcimento dei danni patiti a seguito di operazioni bancarie non autorizzate compiute sul conto corrente dell'intestatario - Messaggi ricevuti da un sedicente operatore della banca al quale sono state consegne le password di accesso al conto corrente - Truffe collegate al fenomeno del phishing]
Trattamento dei dati personali - Sicurezza dei dati - Risarcimento dei danni patiti a seguito di operazioni bancarie non autorizzate compiute sul conto corrente dell'intestatario - Messaggi ricevuti da un sedicente operatore della banca al quale sono state consegne le password di accesso al conto corrente - Truffe collegate al fenomeno del phishing - Condotta illecita posta in essere da ignoti ai danni dell'attrice non non riconducibile ad una responsabilità della banca - Negligenza dell'attrice che ha subito la truffa - Impossibilità di considerare scusabile l'ignoranza di una cautela elementare quale quella di non comunicare a nessuno i codici di accesso personali.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Sicurezza dei dati
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Cassazione civile, sez. II, 13/04/2022, n. 12031 [Concorrenza - Illecito abuso di informazioni privilegiate - Sanzione irrogata dalla Consob a responsabile di unità all'interno dell’area Equity Capital Market di istituto bancario per avere comunicato ad altri soggetti, anch'essi sanzionati, un’informazione privilegiata da questi utilizzata per acquistare azioni di risparmio per conto di un fondo]
Concorrenza - Illecito abuso di informazioni privilegiate - Sanzione irrogata dalla Consob a responsabile di unità all'interno dell’area Equity Capital Market di istituto bancario per avere comunicato ad altri soggetti, anch'essi sanzionati, un’informazione privilegiata da questi utilizzata per acquistare azioni di risparmio per conto di un fondo - Acquisto di azioni nel periodo precedente alla divulgazione al mercato dell’operazione di RABB (Reverse Accelerated Bookbuilding) - Opposizione alla sanzione - Applicazione della disciplina più favorevole al reo nel trattamento sanzionatorio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie