• Privacy - Accesso agli atti

Riservatezza e accesso ai documenti amministrativi: il TAR Lazio tutela il dirigente scolastico sulla mobilità interregionale

22 luglio 2025

In tema di accesso ai documenti amministrativi relativi a procedure di mobilità interregionale dei dirigenti scolastici, sussiste l'interesse diretto, concreto e attuale del partecipante alla procedura a ottenere l'ostensione della documentazione riguardante le domande di assegnazione delle sedi presentate dai controinteressati, inclusi titoli e punteggi assegnati. 
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Pubblicità occulta e rapporto di committenza nel settore del tabacco: il Consiglio di Stato conferma la sanzione irrogata dall'AGCM

22 luglio 2025

di Marta Miccichè In tema di pubblicità occulta si è recentemente pronunciato il Consiglio di Stato a seguito dell'impugnazione presentata contro il provvedimento sanzionatorio adottato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nei confronti una società di produzione di tabacco, sottolineando l'importanza della trasparenza nell'informazione commerciale.
FOCUS
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

La nuova proposta di modifica del GDPR della Commissione europea: cui prodest? Approfondimenti e considerazioni

16 luglio 2025

di Jacopo Purificati "La proposta di modifica del GDPR ha costituito elemento di discussione, in particolare, tra gli esperti del settore della data protection. Le opinioni a riguardo sono contrastanti, pur se – almeno tendenzialmente – i commentatori sono d’accordo nel ritenere poco efficaci le modifiche proposte, soprattutto se lette in prospettiva degli obiettivi perseguiti dal Legislatore europeo".
  • Privacy - Accesso agli atti

Istanza degli eredi di accedere al fascicolo dell’amministrazione di sostegno del padre defunto: è legittima in quanto volta a tutelare il diritto all’identità familiare

16 luglio 2025

di Claudia Dierna La Suprema Corte di recente è stata adita per accertare se fosse legittima la richiesta delle figlie di persona deceduta di accedere all’intero fascicolo dell’amministrazione di sostegno, cui il padre defunto era stato soggetto in vita, al fine di valutare se accettare o meno l’eredità nonché per verificare l’operato dell’amministratore di sostegno. A tal proposito la Suprema Corte ha chiarito che l'istanza di accesso è legittima in quanto volta a tutelare il diritto alla identità familiare intesa come conoscenza dei fatti che possono avere avuto incidenza anche sulla relazione familiare.
  • Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive

Clausole penali vessatorie e contratti di patrocinio: l'onere della prova della trattativa individuale è a carico del professionista

22 luglio 2025

Con riferimento ai rapporti tra avvocato e cliente, le clausole penali gravose inserite nei contratti di patrocinio, in quanto potenzialmente vessatorie, richiedono una reale e concreta trattativa individuale affinché possano ritenersi valide. L'onere di provare tale trattativa grava interamente sul professionista, non essendo sufficiente la mera evidenziazione grafica o la doppia sottoscrizione della clausola.