Angolo del Professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di FAIRPLAY - antitrust, mercato, consumatori, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Privacy

GDPR: 400.000 euro a una società immobiliare. Salta la logica del "prima di fare ispezioni da noi, il Garante andrà da Google"

12 luglio 2019

di Natalia Jurisch "Compliance GDPR" è sicuramente tra le espressioni che nell’ultimo anno e mezzo più hanno tormentato i titolari di imprese, i manager di società e in generale i professionisti, i quali sono corsi – talvolta con un po’ di ritardo – ai ripari, assoldando esperti privacy per essere in regola con la normativa.
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Pratiche commerciali scorrette e agenzie di viaggio online - Nuova pronuncia del TAR Lazio sull'insussistenza del credit card surcharge

10 luglio 2019

di Filippo Alberti Con la sentenza n. 8747/2019, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (il TAR) ha parzialmente accolto il ricorso presentato da OY SRG Finland Ab (OY) avverso il provvedimento n. 13007/2018 (il Provvedimento) con il quale l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) aveva irrogato nei confronti di tale società una sanzione complessiva pari a € 270.000 per (i) l’ingannevolezza delle informazioni relative al meccanismo di scontistica (e relativo risparmio per il consumatore) prospettato sul sito www.gotogate.it e (ii) una pratica di c.d. credit card surcharge, ossia l’imposizione di addizionali per l’utilizzo di certe mezzi di pagamento.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore delle barriere stradali - Il CdS fornisce utili chiarimenti in merito alle modalità di calcolo delle sanzioni antitrust

3 luglio 2019

di Roberta Laghi La sentenza in commento è solo l’ultimo atto di una intricata vicenda che ha inizio con la decisione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM o Autorità) che aveva accertato e sanzionato una intesa posta in essere da alcune imprese sul mercato delle barriere stradali, diffidandole dalla prosecuzione delle condotte accertate (la Decisione).
  • Privacy

Chi è e quando va designato il Responsabile della protezione dei dati personali. Compiti, Funzioni e Responsabilità

3 luglio 2019

di Annalisa Spedicato E’ l’articolo 37 del Regolamento UE n. 679/2016 ad individuare la figura del Responsabile della protezione dei dati personali anche detto Data Protection Officer o DPO e determinare le situazioni in cui tale incarico deve essere necessariamente assegnato, l’articolo 38 invece specifica qual è la posizione del DPO nel contesto organizzativo in cui viene designato, mentre il successivo articolo 39 ne definisce i compiti.
  • Privacy

Titolari e responsabili del trattamento, autonomia e unitarietà alla luce del GDPR

1 luglio 2019

di Fabio Turano Il GDPR ha rivoluzionato il rapporto tra i soggetti coinvolti nel trattamento dei dati. Vengono sottolineati i concetti di autonomia dei ruoli e unitarietà del trattamento, che si concretizza con l’attuazione delle misure di sicurezza. Vediamo nel dettaglio come è cambiata la normativa in materia e quali sono le più puntuali pronunce dell’autorità garante italiana sul tema.
  • Privacy

Privacy Due Diligence nelle operazioni di M&A

28 giugno 2019

di Vincenzo Diego Cutugno A seguito dell’entrata in vigore del regolamento europeo 679/2016 (c.d. “GDPR” o “Regolamento”) e all’inasprimento delle relative sanzioni, la compliance in materia di privacy diviene un tema cruciale anche nell'ambito delle due-diligence svolte nel contesto di operazioni di M&A.
  • Tutela dei consumatori - Accesso ad internet

Secondo la Corte di Giustizia dell’Unione europea il servizio di posta elettronica Gmail non costituisce un servizio di comunicazione elettronica ai sensi della Direttiva CE 21/2002

26 giugno 2019

di Luca Feltrin Con la sentenza emanata lo scorso 13 giugno, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CdG) si è espressa in risposta ad una domanda di pronuncia pregiudiziale avanzata dal Tribunale Amministrativo Superiore del Land Renania settentrionale-Vestfalia (il Tribunale) concernente la corretta interpretazione del disposto dell’articolo 2 della Direttiva CE n. 21 del 7 marzo 2002 (Direttiva 21/2002), la quale istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica.
  • Privacy

Il Gdpr “ispira” anche gli Usa, ma il cammino verso una legge federale è lungo

21 giugno 2019

di Barbara Calderini Gli Stati Uniti potrebbero presto varare una legge federale sulla privacy per porre fine al patchwork normativo attuale. Seguirebbero così la scia innescata col Gdpr dall’Europa che prima di tutti ha compreso l’importanza della fiducia dei cittadini per lo sviluppo dell’economia digitale e promosso strumenti giuridici a sostegno e garanzia dei valori fondativi delle società.
  • Concorrenza - Intese

Intese e mercato dei servizi professionali in ambito sportivo - Il TAR Lazio conferma il provvedimento con cui l’AGCM aveva sanzionato la FIGC per oltre 3,3 milioni di euro

19 giugno 2019

di Riccardo Fadiga Con la sentenza pubblicata il 4 giugno scorso, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (TAR) ha respinto integralmente il ricorso proposto dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) avverso il provvedimento con cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) aveva  imposto alla FIGC una sanzione pari a oltre €3,3 milioni per avere messo in atto un’intesa restrittiva della concorrenza nella forma di una decisione avente per oggetto la limitazione all’accesso al mercato dei servizi professionali offerti da Direttori Sportivi, Collaboratori della Gestione Sportiva, Osservatori Calcistici e Match analyst, figure professionali generalmente impiegate dalle squadre calcistiche per svolgere mansioni ancillari rispetto all’attività sportiva.
  • Concorrenza - Aspetti generali

La Corte di Giustizia dichiara la procedura di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati prevista dal CETA compatibile con il diritto dell’Unione

13 giugno 2019

di Roberto A. Jacchia e Sara Capruzzi In data 30 aprile 2019 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso il Parere 1/17, Accordo CETA UE-Canada, pronunciandosi sulla compatibilità con il diritto dell’Unione della procedura di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati istituita dall’Accordo economico e commerciale globale tra il Canada e l’Unione Europea ed i suoi Stati Membri (Comprehensive Economic and Trade Agreement, CETA)[1].
  • Concorrenza - Intese

Abusi e trasporto marittimo di merci - Il TAR ha parzialmente accolto il ricorso di Moby contro una sanzione dell’AGCM di oltre 29 milioni di euro

12 giugno 2019

di Riccardo Fadiga Con la sentenza pubblicata lo scorso 4 giugno, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (TAR) si è espresso sul ricorso proposto da Moby S.p.A. e dalla sua controllata Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A. (congiuntamente, Moby/CIN) avverso il provvedimento con cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) aveva irrogato nei loro confronti una sanzione pari a oltre 29 milioni di euro per avere abusato della propria posizione dominante, in violazione dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).
  • Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza

Un host provider può essere costretto a cercare a livello mondiale tutti i contenuti illeciti pubblicati da uno stesso utente sulla propria piattaforma e rimuoverli?

11 giugno 2019

di Annalisa Spedicato Un giudice nazionale può ingiungere ad un host provider di ricercare ed individuare, tra tutti i commenti pubblicati dagli utenti sulla sua piattaforma, informazioni riconducibili ad uno stesso utente, identiche o equivalenti a quella giudicata illecita dal giudice stesso perché diffamatoria.
  • Tutela dei consumatori - Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali

Il contratto a distanza si rivolve se al consumatore che chiede la riparazione del bene difettoso, non viene chiarito il luogo in cui debba mettere a disposizione detto bene per la riparazione

5 giugno 2019

di Annalisa Spedicato La Corte Europea è recentemente intervenuta (causa C‑52/18, sentenza 23 maggio 2019) a chiarire come debba essere interpretato l’articolo 3 della direttiva n. 44 del 1999 su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo, intitolato "Diritti del consumatore". In particolare, i giudici hanno precisato come debba essere determinato, in caso di difetto del bene acquistato a distanza, il luogo in cui il consumatore è tenuto a mettere a disposizione del venditore il bene stesso, affinché ne sia ripristinata la conformità in applicazione di detta disposizione, e cosa accade se il venditore non comunichi tale luogo al consumatore.
  • Concorrenza - Intese

Intese e contratti di fideiussione bancaria - La Corte di Cassazione chiarisce che la nullità di un’intesa anticoncorrenziale "a monte" produce i propri effetti anche nei confronti dei contratti di fideiussione stipulati "a valle"

5 giugno 2019

di Filippo Alberti Con la sentenza pubblicata lo scorso 22 maggio, la Corte di Cassazione (la Cassazione) ha accolto il ricorso presentato da un consumatore (l’Attore) avverso la sentenza della Corte d’Appello di Brescia (la Corte d’Appello), la quale aveva precedentemente respinto la domanda presentata da quest’ultimo e volta ad ottenere il riconoscimento della nullità del contratto di fideiussione "omnibus" sottoscritto con la Banca Popolare di Bergamo - avente valore complessivo di €192.000 circa - a garanzia dei debiti assunti da una società terza. Ciò in quanto il contratto in parola sarebbe contrario all’articolo 2 della legge n. 287 del 10 ottobre 1990 (Legge n. 287/1990), che, come noto, vieta le intese anticoncorrenziali.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore del riciclaggio delle batterie al piombo per auto - Il Tribunale dell'UE conferma la gravità anche dei cartelli dal lato della domanda 

29 maggio 2019

di Filippo Alberti Il Tribunale dell’Unione Europea (il Tribunale), lo scorso 23 maggio, ha rigettato il ricorso esperito da Recyclex SA, Fonderie et Manufacture de Métaux SA e Harz-Metall GmbH (congiuntamente, Recyclex) avverso la decisione con cui la Commissione Europea (la Commissione) aveva accertato la partecipazione di Recyclex ad un’intesa restrittiva della concorrenza nel settore dell’acquisto di batterie per auto usate per la produzione di piombo riciclato (la Decisione contestata).
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abuso di posizione dominante e mercato belga della birra - La Commissione europea ha sanzionato AB Inbev per un totale di oltre € 200 milioni per aver limitato le vendite transfrontaliere della propria birra "Jupiler"

21 maggio 2019

di Luca Feltrin Lo scorso 13 maggio il Commissario europeo alla concorrenza Margrethe Vestager ha reso nota la decisione della Commissione europea (Commissione) di sanzionare la società Anheuser-Busch InBev NV/SA (AB Inbev o la Società), il più importante operatore di mercato nel settore della produzione e vendita di birra a livello globale, per un ammontare complessivo di oltre € 200 milioni per aver abusato - tra il 2009 ed il 2016 - della propria posizione dominante all’interno del mercato della birra in Belgio ed aver agito, così, in violazione del disposto dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE).
  • Concorrenza - Intese

Maxi causa di cartello negli USA nei confronti dell’industria generica

20 maggio 2019

di Roberto A. Jacchia e Sara Capruzzi In data 10 maggio 2019, 44 Stati degli Stati Uniti d’America[1] hanno intentato una causa dinanzi alla Federal Court del Connecticut nei confronti di venti imprese farmaceutiche, tra cui Teva, Pfizer, Novartis e Mylan, per aver posto in essere un cartello volto ad aumentare, e a mantenere artificialmente e coordinatamente elevati, i prezzi di oltre 100 farmaci generici, in alcuni casi superando il 1000%[2].
  • Libera circolazione delle merci

Digitalizzazione delle accise: dal prossimo 20 maggio parte in via sperimentale il DAS elettronico

15 maggio 2019

di Annalisa Spedicato Con una nota del 17 aprile scorso (nota n. 46242/2019), l’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha annunciato la digitalizzazione del DAS (Documento di Accompagnamento Semplificato) ribattezzato “e-DAS”. Il nuovo Documento di Accompagnamento Semplificato elettronico si presenta al pubblico dal prossimo 20 maggio, data a decorrere dalla quale potrà essere utilizzato in via sperimentale, ma solo per la circolazione di prodotti energetici in ambito nazionale.
  • Privacy

Gli Ordini degli Avvocati nel mirino di Anonymous

15 maggio 2019

di Vincenzo Colarocco Già dall’inizio del mese si era diffusa sul web la notizia di un imminente attacco “multiplo” organizzato da parte di Anonymous Italia nei confronti degli Ordini degli avvocati: cinque giorni di progressivi attacchi aventi ad oggetto credenziali di autenticazione che hanno colpito gli Ordini di Matera, Piacenza, Caltagirone e Roma in data 7 maggio 2019, gli hacker di Anonymous hanno reso noto sul loro blog di aver violato la posta elettronica certificata (PEC) di 30.000 avvocati iscritti all’Ordine di Roma: trattasi di un attacco organizzato per celebrare l’anniversario della cattura di alcuni di loro, avvenuta nel maggio 2015.
  • Concorrenza - Intese

Cartelli e settore del trading di derivati - Secondo l’AG Tanchev l’ammenda a ICAP per il suo ruolo di “facilitatore” deve essere annullata per carenza di motivazione

14 maggio 2019

di Martina Bischetti Con le conclusioni rassegnate lo scorso 2 maggio 2019 (Conclusioni), l’Avvocato Generale Tanchev (AG) si è pronunciato in merito all’appello proposto dalla Commissione europea (Commissione) avverso la sentenza del Tribunale UE (Tribunale) che aveva parzialmente annullato la decisione della Commissione di sanzionare per oltre 15 milioni di euro l’intermediario Icap per aver “facilitato” l’attuazione di sei delle sette intese poste in essere dalle banche UBS, RBS, Deutsche Bank, Citigroup, JPMorgan e dall’intermediario R.P. Martin nel settore dei derivati sui tassi di interesse in yen (commentata in questa Newsletter).
  • Privacy

GDPR, adempimenti, controlli, sanzioni: cosa devono fare le imprese per essere in regola con la nuova normativa? L’integrazione con il sistema aziendale

9 maggio 2019

di Fabia De Bono Come accennato nel contributo precedente, la tutela dei dati personali e della privacy si deve integrare con i processi aziendali, non essendo sufficiente procedere soltanto a livello formale. Ma come si fa ad introdurre la tutela della privacy nella quotidianità dell’impresa? La risposta non è univoca.
  • Concorrenza - Intese

Il TAR accoglie i ricorsi avverso i provvedimenti con cui l’AGCM aveva dichiarato che gli obblighi di non concorrenza nei rapporti tra gli operatori di radiotaxi ed i tassisti stessi costituissero una restrizione della concorrenza

7 maggio 2019

di Riccardo Fadiga Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (TAR) con 5 sentenze sostanzialmente analoghe, pubblicate lo scorso 29 aprile, ha accolto i ricorsi proposti da Taxiblu - Consorzio Radiotaxi satellitare Società Cooperativa (Taxiblu), nonché da Radiotaxi 3570 Società Cooperativa (Radiotaxi 3570)Yellow Tax Multiservice S.r.l. (Yellow Tax), Società Cooperativa Samarcanda a r.l. (Samarcanda), Autoradiotassì - Società Cooperativa a r.l. (Autoradiotassì), per l’effetto annullando nella misura in cui si riferivano alle ricorrenti i due provvedimenti con cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) aveva imposto a giugno 2018  a queste società cooperative di gestione di radiotaxi di Milano e Roma (nonché alla società Cooperativa Pronto Taxi 6645 - Società Cooperativa (Pronto Taxi 6645)) l’adozione di misure idonee ad eliminare le intese restrittive della concorrenza da queste poste in atto (i Provvedimenti).
  • Privacy

Procura di Roma e Consob insieme contro gli ostacoli alla vigilanza e l’abusivismo finanziario

6 maggio 2019

di Annalisa Spedicato Gli intermediari finanziari e coloro che in generale operano nel contesto dell’offerta di prodotti finanziari sono soggetti che, oltre a dover provare il possesso e il mantenimento di determinarti requisiti, vengono sottoposti in maniera costante al monitoraggio della propria attività in virtù della delicatezza del settore nel quale agiscono. Operare senza le doverose autorizzazioni nel settore finanziario è vietato, al di là del fatto che si verifichino o meno delle truffe.