La sezione raccoglie contributi autorali, realizzati da professionisti specializzati nella materia, che intendono fare il punto sugli aspetti più critici e delicati del nuovo impianto legislativo emerso con l’introduzione del GDPR.

  • Privacy - Sicurezza informatica

Le coperture assicurative contro il cyber risk

14 maggio 2019

di Martina Petrucci "Il cyber risk costituisce una preoccupazione crescente per le istituzioni, gli individui e i mercati finanziari e in meno di cinque anni, si è collocato in cima alla lista dei rischi globali per le imprese. La Commissione europea, nello svolgimento della sua attività istituzionale, ha pianificato una strategia di sicurezza informatica per l’Unione europea, definendone la visione e le azioni necessarie".
  • Privacy - Data protection by design e by default

Intelligenza artificiale e responsabilità civile

14 maggio 2019

di Maria Vittoria Aprigliano "Nell'ordinamento italiano, esistono delle categorie di responsabilità extracontrattuale che prescindono l’elemento psicologico, ossia la c.d. responsabilità oggettiva. Seguendo questo schema, ossia quello che prevede l’allocazione della responsabilità in capo a produttori o programmatori o, ancora, utilizzatori dei sistemi di IA, allora la soluzione sembrerebbe essere a portata di mano".
  • Privacy - Dati bancari e finanziari

FinTech e GDPR

14 maggio 2019

di Chiara Benvenuto "Alla luce dei casi tipici di trattamento ad alto rischio enucleati dalla norma, anche gli operatori del settore FinTech potrebbero essere tenuti ad eseguire la valutazione d'impattp: il Regolamento, infatti, fa riferimento al caso della valutazione sistematica e globale di aspetti personali attraverso una procedura automatizzata".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

B&B in forma non imprenditoriale: anche il familiare che accoglie gli ospiti deve essere in qualche modo autorizzato al trattamento dei dati personali degli ospiti?

14 maggio 2019

di Annalisa Spedicato "Al B&B si applica la disciplina in materia di trattamento dati personali, pertanto anche il proprietario del B&B - ovvero, in tal caso il soggetto persona fisica che risulta come gestore del B&B nella comunicazione amministrativa inviata al comune competente - rientra nella qualifica di titolare del trattamento che tratta i dati dei suoi ospiti per finalità di natura turistica per fornire alloggio e colazione".