La sezione raccoglie contributi autorali, realizzati da professionisti specializzati nella materia, che intendono fare il punto sugli aspetti più critici e delicati del nuovo impianto legislativo emerso con l’introduzione del GDPR.

  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Una panoramica completa sulla conformità dei trattamenti dei dati personali nell’ambito scolastico grazie al nuovo Vademecum del Garante italiano

28 giugno 2023

di Simona Loprete "Sin dal momento dell’iscrizione, gli istituti scolastici e gli enti locali eventualmente coinvolti nel processo devono prestare la massima attenzione alla pertinenza ed alla necessità delle informazioni personali che vengono richieste, a maggior ragione quando si tratti di categorie particolari di dati personali".
  • Privacy - Sicurezza dei dati

La convalida dei sistemi di crittografia dei dati personali nelle Orientaciones del Garante spagnolo

7 giugno 2023

di Jacopo Purificati "Per garantire il rispetto del GDPR non basterà l’adozione (ove necessario) di un qualsiasi sistema di crittografia. Il sistema dovrà essere scelto – vagliandone con attenzione robustezza e resilienza in un’ottica sistematica – poiché adeguato al contesto specifico, soprattutto laddove siano trattati dati appartenenti a particolari categorie e/o su larga scala".
  • Privacy - Data protection by design e by default

Eye Tracking e Privacy

24 maggio 2023

di Annalisa Spedicato "Gli strumenti di eye tracking, grazie agli impieghi di intelligenza artificiale, stanno diventando sempre più invasivi e riescono a carpire gusti e abitudini dell’utente, studiando anche le espressioni facciali".
  • Privacy - Marketing e attività promozionali

Il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling: ritorna la speranza per un futuro senza telefonate indesiderate

17 maggio 2023

di Simona Loprete "Un codice di condotta rappresenta uno strumento molto utile che contribuisce alla corretta applicazione dell’insieme di norme vigenti in materia di protezione dei dati personali in uno specifico settore di trattamento, che può aiutare a dimostrare la conformità del trattamento rispetto alle predette norme e che può costituire un elemento oggetto di valutazione nel caso di irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie".
  • Privacy - Sicurezza dei dati

Protezione dei dati personali dei passeggeri aerei: il Garante europeo si esprime sulle nuove proposte di regolamento relative alle advanced passenger information (API)

12 aprile 2023

di Jacopo Purificati "Sussiste anche la stringente necessità di assicurare un trattamento di informazioni personali conforme alla normativa applicabile, tenendo presente anche i contesti particolari del trattamento di dati personali all’interno delle istituzioni dell’Unione europea e quello svolto per finalità di polizia e law enforcement in generale".
  • Privacy - Diritto all’oblio

Deindicizzazione, cancellazione e aggiornamento delle informazioni: un nuovo importante chiarimento della Corte di Cassazione in tema di diritto all’oblio

29 marzo 2023

di Piera Di Stefano "Il divario potenzialmente lesivo tra l’immagine pregressa e quella attuale dell’interessato non può che essere rimesso alla sensibilità dell’interessato medesimo e, pertanto, l’onere di attivazione per eliminare tale “disallineamento” è a esclusivo carico di quest’ultimo".
  • Privacy - Aspetti generali

GDPR “in pratica”: cooperazione tra autorità di controllo europee, composizione delle controversie e decisioni vincolanti dell’EDPB

1 marzo 2023

di Paola Limatola "Prima del GDPR il grado di tolleranza garantito dalla legislazione o dall’autorità di controllo di un determinato paese poteva avere un peso nella scelta di una società multinazionale di collocare la propria sede principale in uno Stato piuttosto che in un altro; al di là degli aspetti fiscali, poter contare su controlli/sanzioni più blandi in merito alle modalità di trattamento dei dati personali poteva a quei tempi tradursi in un vantaggio significativo dal punto di vista del business".