
protezione dei dati personali ita
14 maggio 2025
Accesso al dossier sanitario con disabilitazione dei filtri privacy per far fronte all’emergenza Covid: è un trattamento strettamente necessario per finalità di cura?
di Claudia Dierna
E' giunta in cassazione la sentenza del Tribunale di Aosta che, a seguito di opposizione, rideterminava l'importo della sanzione irrogata dall'Autorità garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento del 10 novembre 2022, n. 371, all'Azienda Unità Sanitaria Locale Valle d’Aosta, ritenuta responsabile della violazione dei principi di base del trattamento dei dati personali per la configurazione del dossier sanitario scelta dall’Azienda a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, a cui era possibile accedere con disabilitazione dei filtri privacy. Tra le questioni di rilievo emerse quella relativa alla possibilità di configurare un trattamento strettamente necessario per finalità di cura.
Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti, altrimenti clicca qui per richiedere una PROVA GRATUITA!
Inoltre puoi:
- contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698
- inviare una richiesta al servizio clienti
- consultare le formule di abbonamento