- Raccomandazione 6 giugno 2025
Raccomandazione del Consiglio del 6 giugno 2025 relativa a un programma dell'UE per la gestione delle crisi informatiche.
(Raccomandazione (UE) 06/06/2025, pubblicata in G.U.U.E. 20 giugno 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Privacy - Sicurezza dei dati
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Corte di Giustizia 05/06/2025 (causa C‑280/24) [Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Valutazione del carattere abusivo di una clausola che non ha formato oggetto di negoziazione individuale]
Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Valutazione del carattere abusivo di una clausola che non ha formato oggetto di negoziazione individuale – Articolo 3, paragrafo 1, e articolo 4, paragrafo 1 – Contratto di credito al consumo – Clausola denominata “spese di gestione” – Obbligo di trasparenza – Articolo 4, paragrafo 2, e articolo 5 – Clausola che non precisa il contenuto delle prestazioni fornite a fronte di tali spese – Sufficienza della descrizione delle spese a carico del consumatore e dell’indicazione del loro importo esatto – Trasferimento sul consumatore di tutti i costi delle prestazioni connesse alle spese di gestione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Consiglio di Stato, sez. III, 05/06/2025, n. 4902 [Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Istanza di iscritto al Fondo Pensione CAIMOP - Cassa Integrativa Medici Ospedalità Privata di potere acquisire una serie di atti e documenti del Fondo di appartenenza - Diniego]
Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Istanza di iscritto al Fondo Pensione CAIMOP - Cassa Integrativa Medici Ospedalità Privata di potere acquisire una serie di atti e documenti del Fondo di appartenenza - Diniego - Contenuto degli atti richiesti in copia non corrispondente a nessuna delle informazioni specificatamente indicate dal d.lgs. 13 dicembre 2018 n. 147”, normativa di attuazione della direttiva (UE) 2016/2341, relativa alle attività e alla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali - Ricorso - Inammissibilità - Appello - Sussistente l'interesse dell'istante alla acquisizione dei documenti poiché la corretta gestione dei fondi si riflette sull’interesse patrimoniale dell’iscritto - Richiesta di carattere puntuale - Accoglimento - Non emerse né eccepite posizioni di controinteresse o riflessi su materie sensibili di qualunque tipo che possano precludere l’acquisizione dei dati richiesti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati bancari e finanziari
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Corte di Giustizia 05/06/2025 (causa C‑749/23) [Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Contratto di fornitura di energia elettrica a tempo determinato]
Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Articoli 3, 5, 7 e punto 1, lettera e), dell’allegato – Contratto di fornitura di energia elettrica a tempo determinato – Clausola che impone una penale contrattuale in caso di mancato pagamento – Proporzionalità dell’importo della penale – Chiarezza e comprensibilità delle clausole – Direttiva (UE) 2019/944 – Inapplicabilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Energia e ambiente
- Commissione europea - Decisione 05/06/2025 [M.11982 - HELLMAN & FRIEDMAN / CVC / MEHILÄINEN - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- L'Antitrust tedesco indaga Amazon per presunto abuso di posizione dominante sui prezzi dei venditori terzi
L'Ufficio federale dei cartelli della Germania (Bundeskartellamt) ha espresso forti preoccupazioni riguardo ai meccanismi di controllo dei prezzi imposti da Amazon ai venditori terzi che operano sul suo marketplace.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
- Telemarketing aggressivo: il Garante privacy sanziona le società immobiliari
Il Garante per la protezione dei dati personali, con diversi provvedimenti, ha sanzionato la società fornitrice dei dati per 100mila euro e successivamente le prime nove agenzie coinvolte, con multe fino a 40mila euro, per telemarketing aggressivo emerso nell’ambito delle intermediazioni immobiliari.
|
|
Classificazione:
Privacy - Marketing e attività promozionali
|
Settore:
Attività immobiliari
- Accertamenti ispettivi del Garante sul rispetto della normativa privacy in ambito lavorativo: sanzionata la Regione Lombardia
Il Garante per la protezione dei dati personali ha comminato una sanzione di 50mila euro alla Regione Lombardia per diverse violazioni relative alla normativa in materia di protezione di dati personali in ambito lavorativo e nel caso dello svolgimento del lavoro agile.
|
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Consiglio di Stato, sez. VI, 04/06/2025, n. 4843 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Società che gestisce sito web ove è possibile comparare offerte in diversi settori, tra cui quello assicurativo e finanziario, ritenuta responsabile di aver posto in essere una pratica commerciale ingannevole e una pratica commerciale aggressiva]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Società che gestisce sito web ove è possibile comparare offerte in diversi settori, tra cui quello assicurativo e finanziario, ritenuta responsabile di aver posto in essere una pratica commerciale ingannevole e una pratica commerciale aggressiva - Omesso di fornire informazioni chiare in merito alla possibile modifica delle condizioni economiche dei prestiti e alla natura di intermediario assicurativo di società collegata - Proposta insistentemente la possibilità di abbinare ai prestiti una copertura assicurativa facoltativa attraverso pop-up - Attività di sollecitazione all’acquisto attraverso Call Center in assenza di un’espressa richiesta dei consumatori - Violazione degli artt. 20, 21, 22, 24 e 25 del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Appello - Accoglimento - Incontestato che alcuna doglianza è mai pervenuta da parte dei consumatori nel caso in esame.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- AGCM - Delibera 04/06/2025, n. 31580 [PS12828 - WWW.VOLTURACONTRATTO.COM DI ELITE MEDIA APPLICATIONS S.L. - Chiusura istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Energia e ambiente
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 4 giugno 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 04/06/2025 (10143278) [Ordinanza ingiunzione nei confronti di Noi Compriamo Auto S.r.l.]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Tracciabilità degli accessi e amministratori di sistema: ribadita l’attualità del provvedimento del 2008 del Garante privacy
di Simona Loprete
"Gli Amministratori di sistema nelle loro consuete attività sono, in molti casi, concretamente incaricati di operazioni che possono comportare elevate criticità in termini di protezione dei dati personali. Questo aspetto, che si aggiunge alla particolare capacità di azione e alla natura fiduciaria delle relative mansioni affidate all’Amministratore di sistema, rende questo ruolo particolarmente delicato e importante".
|
|
Classificazione:
Privacy - Data protection by design e by default
|
Settore:
Attività immobiliari
- Antitrust - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 4 giugno 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela della concorrenza al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Diritto all'oblio e deindicizzazione di notizie non aggiornate in caso di assoluzione penale: la Cassazione si pronuncia sul bilanciamento tra diritto di cronaca e tutela dell’identità personale
La Corte di Cassazione è intervenuta in tema di diritto all'oblio con riguardo alla delicata questione del bilanciamento tra il diritto di cronaca e l'interesse di un soggetto a non rimanere indefinitamente esposto a rappresentazioni della propria persona non più veritiere o attuali, specialmente a fronte di una diversa verità processuale, a causa delle persistenza di notizie online ormai obsolete.
|
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’oblio
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- La Commissione europea sanziona Delivery Hero e Glovo per accordi "no-poach" dei lavoratori
La Commissione Europea ha sanzionato per un importo totale di 329 milioni di euro Delivery Hero e Glovo, leader nel settore della consegna di cibo a domicilio online, per aver violato le norme sulla concorrenza dell'Unione Europea. E' la prima volta che la Commissione sanziona un "no-poach agreement" del personale.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- Registrazione nel RENT dei dati relativi a operatori di NCC e utenti: sono state adottate misure conformi agli obblighi gravanti sul MIT quale titolare del trattamento?
Il TAR del Lazio è stato chiamato a pronunciarsi sulla domanda di annullamento del decreto ministeriale che ha istituito il Registro Elettronico Nazionale per Taxi e NCC (c.d. RENT) e del parere favorevole espresso dal Garante per la protezione dei dati personali. Il Collegio ha verificato se sono state adottate misure conformi agli obblighi gravanti sul Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in punto di riservatezza e integrità dei dati, in qualità di titolare del trattamento dei dati e se, dunque, il MIT ha tenuto conto delle osservazioni del Garante Privacy sulla necessità di adottare misure tecniche e organizzative al fine di assicurare un adeguato livello di sicurezza dei trattamenti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- T.A.R. Sicilia Catania, sez. IV, 04/06/2025, n. 1766 [Trattamento dei dati personali - Accesso gli atti - Istanza di dirigenti in servizio presso il pronto soccorso pediatrico di struttura ospedaliera volta all’esibizione e al rilascio di copia degli atti di dotazione organica riguardante i medici pediatri]
Trattamento dei dati personali - Accesso gli atti - Istanza di dirigenti in servizio presso il pronto soccorso pediatrico di struttura ospedaliera volta all’esibizione e al rilascio di copia degli atti di dotazione organica riguardante i medici pediatri (compresi i nominativi degli stessi) presenti all’interno della stessa struttura ma appartenenti ad altre divisioni - Richiesta motivata da esigenze di possibile tutela in giudizio - Ricorso - Accoglimento - Oggetto dell’accesso integrato dall'individuazione dei controinteressati (del prospettato futuro contenzioso giuslavoristico) - Indicazione nominativa, diretta o indiretta, quale requisito costitutivo della posizione di controinteresse, per cui tale mero elemento non può di per sé ritenersi coperto da riservatezza.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Data breach nella rete informatica dell’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia: sanzione del Garante privacy per misure di sicurezza inadeguate
Con un recente provvedimento il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto l'applicazione di una sanzione pari a 30mila euro nei confronti dell’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia per non aver adottato misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la sicurezza dei dati.
|
|
Classificazione:
Privacy - Data breach
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- AGCM - Delibera 04/06/2025, n. 31579 [PS11930 - GRIMALDI LINES-POLIZZA ANNULLAMENTO - Modifiche al precedente provvedimento]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- AGCM - Delibera 04/06/2025, n. 31578 [I801AC - SERVIZI DI PRENOTAZIONE DEL TRASPORTO TAXI - ROMA - INOTTEMPERANZA - Proroga dei termini]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 4 giugno 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Tribunale Venezia (ord.), 04/06/2025 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Ricorso ex art. 700 c.p.c. - Richiesta di erede universale per testamento olografo di accedere ai personali del de cuius, contenuti nei device di cui il convenuto, fornitore del servizio digitale agli utenti residenti nel SEE, era proprietario]
Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Ricorso ex art. 700 c.p.c. - Richiesta di erede universale per testamento olografo di accedere ai personali del de cuius, contenuti nei device di cui il convenuto, fornitore del servizio digitale agli utenti residenti nel SEE, era proprietario - Richiesta la condanna del fornitore resistente a conservare tutti i dati relativi agli account del de cuius (in vita proprietario di iPhone e MacBook, ora relitti) e fornire assistenza al ricorrente nel recupero di essi - Rigetto - Reclamo - Accoglimento - Richiamo dell'art. 2-terdecies, dedicato alla tutela post mortem dei dati personali -Interesse del reclamante ad accedere ai dati contenuti nel device del de cuius, in quanto destinatario di iniziative da parte di asseriti creditori dello stesso.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Pubblicità dei prezzi nella vendita al dettaglio: la Cassazione chiarisce che prezzo di vendita "chiaro e leggibile" significa anche "facilmente visibile"
La Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti sull'interpretazione dell'articolo 14 del D.Lgs. n. 114 del 1998, che disciplina la pubblicità dei prezzi dei prodotti esposti per la vendita al dettaglio, precisando che la mera presenza del cartellino del prezzo sul capo non è sufficiente se questo non è anche "facilmente visibile" al consumatore.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Tessile, abbigliamento e calzature
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 04/06/2025, n. 10774 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Segnalazioni di associazioni di categoria, imprese e associazioni dei consumatori - Pratica commerciale scorretta riguardante le modalità non trasparenti di informazione dei consumatori con riguardo all’iniziativa di certificazione denominata “Zero Truffe”]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Segnalazioni di associazioni di categoria, imprese e associazioni dei consumatori - Pratica commerciale scorretta riguardante le modalità non trasparenti di informazione dei consumatori con riguardo all’iniziativa di certificazione denominata “Zero Truffe” -Violazione degli artt. 20, 21 e 22 del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Decettività della pratica e deficit informativo nei riguardi del pubblico consumeristico - Stesso utilizzo del termine “certificazione” ritenuto idoneo a creare un falso affidamento nei consumatori, nella misura in cui faceva intendere che la bollinatura potesse provenire da un ente indipendente sulla base di regole uniformi e generali preventivamente approvate.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|