- L’evoluzione della giurisprudenza amministrativa in materia di antitrust e il ruolo centrale della CGUE nel fornire un'interpretazione uniforme
In occasione dell’VIII Convegno biennale dell’Associazione Antitrust Italiana, dal titolo “Sviluppi e prospettive del diritto della concorrenza europeo e nazionale”, che si è svolto a Firenze il 12 e 13 giugno 2025, è stata presentata la relazione del Presidente aggiunto del Consiglio di Stato, Carmine Volpe, disponibile sul sito di "Giustizia Amministrativa", sezione "Ufficio Studi".
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 18 giugno 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Deepseek e mancati avvisi sulle allucinazioni: l’Antitrust avvia un’istruttoria per pratiche scorrette
Con un avviso pubblicato sul Bollettino settimanale n. 23/2025 del 16/06/2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato comunica l’avvio di procedimento istruttorio nei confronti delle società Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence Co., Ltd. e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence Co., Ltd., che insieme detengono e gestiscono il sistema di intelligenza artificiale noto come DeepSeek.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Autostrade per l'Italia: la sanzione per pratiche commerciali scorrette sui pedaggi mai ridotti a fronte dei maggiori disagi
di Marta Miccichè
In tema di pratiche commerciali scorrette e servizio autostradale si è recentemente pronunciato il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio su un ricorso proposto da Autostrade per l’Italia s.p.a. avverso l'ordinanza ingiunzione dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) con cui veniva irrogata una sanzione (di importo complessivo pari a euro 5.000.000,00) per aver commesso una pratica vietata dagli artt. 20, 22, 24 e 25 D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo).
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Commissione europea - Decisione 18/06/2025 [M.12010 - ACTIS / GIC / SERENA ENERGIA - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Energia e ambiente
- Pratiche commerciali scorrette: l’Antitrust avvia un’istruttoria nei confronti di alcune società del gruppo Revolut
Con un Comunicato stampa del 10 luglio 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rende noto di aver avviato un procedimento istruttorio nei confronti di Revolut Group Holdings Ltd, Revolut Bank UAB e Revolut Securities Europe UAB.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Antitrust - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 18 giugno 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela della concorrenza al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Geolocalizzazione e controllo diretto del lavoratore: non basta l’accordo sindacale per renderlo lecito
di Simona Loprete
"Il controllo a distanza dell’attività lavorativa mediante l’utilizzo di strumentazione tecnologica da parte del datore di lavoro è permessa, sempre fatte salve le procedure di garanzia previste, soltanto incidentalmente, ossia in occasione del perseguimento di tali legittime finalità previste espressamente dalla legge (organizzative e produttive, di sicurezza del lavoro e di tutela del patrimonio aziendale' in maniera indiretta e preterintenzionale".
|
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
- GDPR: accordo UE per migliorare l'applicazione transfrontaliera del Regolamento generale sulla protezione dei dati
Il Consiglio dell'Unione Europea ed il Parlamento Europeo hanno siglato un accordo provvisorio su nuove norme destinate a potenziare l'efficacia dell'applicazione transfrontaliera del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). L'obiettivo primario è semplificare e accelerare la gestione dei reclami relativi al GDPR che coinvolgono cittadini e organizzazioni operanti in diversi Stati membri, garantendo al contempo maggiori certezze giuridiche e procedurali per tutte le parti coinvolte.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Mercato dei pagamenti digitali: il "mandato selettore" di Mastercard non limita la concorrenza
E’ stata confermata dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio la posizione assunta dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) nell’ambito di una controversia che ha visto contrapposte Bancomat S.p.A. e Mastercard Europe S.A..
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 18 giugno 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 17/06/2025, n. 16284 [Trattamento dei dati personali - Dati genetici e biometrici - Accertamento della paternità - Rifiuto test DNA - Bilanciamento tra privacy e diritto alla verità biologica - Legittimità della consulenza tecnica d'ufficio (CTU) per l'accertamento della paternità basata su materiale biologico acquisito senza il consenso esplicito]
Trattamento dei dati personali - Dati genetici e biometrici - Accertamento della paternità - Rifiuto test DNA - Bilanciamento tra privacy e diritto alla verità biologica - Legittimità della consulenza tecnica d'ufficio (CTU) per l'accertamento della paternità basata su materiale biologico acquisito senza il consenso esplicito - CTU genetica non esplorativa - Autorizzazione del giudice - Acquisizione di reperti biologici da strutture sanitarie, se preventivamente ed espressamente autorizzata dal giudice in caso di rifiuto della parte, legittima e non integrante una violazione della sfera personale - Rifiuto ingiustificato del presunto padre a sottoporsi agli esami ematologici-genetici costituente un comportamento valutabile dal giudice (ex art. 116 c.p.c.) che può, da solo o in combinazione con altre prove, fondare la dimostrazione della paternità - Uso dei dati personali finalizzato alla giustizia - Operatore sanitario tenuto al segreto professionale e al rispetto delle normative sulla protezione dei dati.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati genetici e biometrici
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Licenziamento per alterazione di dati nelle pesature di rifiuti: legittimità del controllo difensivo tramite investigazioni private
La Corte d'Appello di L'Aquila si è pronunciata su un caso riguardante le aziende che si trovano a dover difendere il proprio patrimonio da condotte illecite dei dipendenti, ribadendo la validità dei controlli difensivi, anche tramite terzi, quando sussiste un fondato sospetto e le modalità di acquisizione delle prove rispettano i principi di proporzionalità e specificità.
|
|
Classificazione:
Privacy - Videosorveglianza
- Tribunale Salerno 17/06/2025 [Trattamento dei dati personali - Dati genetici e biometrici - Rilevazione delle presenze dei dipendenti - Obbligo di notifica - Verifica preliminare - Minimizazione dei dati - Proporzionalità del trattamento - Sanzioni amministrative - Utilizzo di sistemi biometrici (nella specie, basati sull'impronta digitale) per la rilevazione delle presenze dei dipendenti]
Trattamento dei dati personali - Dati genetici e biometrici - Rilevazione delle presenze dei dipendenti - Obbligo di notifica - Verifica preliminare - Minimizazione dei dati - Proporzionalità del trattamento - Sanzioni amministrative - Utilizzo di sistemi biometrici (nella specie, basati sull'impronta digitale) per la rilevazione delle presenze dei dipendenti integrante un trattamento di dati personali di natura biometrica soggetto agli obblighi di notifica al Garante per la protezione dei dati personali e di verifica preliminare ai sensi del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy) - Natura del dato che non muta anche se acquisito in forma di "template" o "modello matematico" purché riferibile ad una persona fisica identificabile - Installazione di sistemi biometrici in violazione dei principi di minimizzazione e proporzionalità del trattamento se esistono strumenti meno invasivi per la medesima finalità - Dichiarazione di conformità al GDPR da parte del fornitore non escludente la responsabilità del titolare del trattamento per la mancata osservanza degli adempimenti normativi.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati genetici e biometrici
|
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 17/06/2025, n. 16365 [Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Contratto per la fornitura di impianti di spruzzatura gel-coat con annesso pacchetto software per programmazione off-line - Ritardo nell’adempimento dell’obbligo di consegna degli impianti e del collaudo - Domanda di risoluzione del contratto]
Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Contratto per la fornitura di impianti di spruzzatura gel-coat con annesso pacchetto software per programmazione off-line - Ritardo nell’adempimento dell’obbligo di consegna degli impianti e del collaudo - Domanda di risoluzione del contratto in ragione dell’inefficienza del software - Sospensione dei pagamenti - Rigetto - Contratto qualificato in termini di appalto - Appello - Rigetto -Contratto qualificato in termini di compravendita - Ricorso - Rigetto - Difetti riferiti non agli impianti ma al software necessario per il loro impiego - Sufficiente che il software fosse standard- Irrilevante l’assenza di vizi del software fornito, essendo dirimente la sua conformità alle esigenze dell’acquirente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Newsletter inviate senza consenso: la Cassazione conferma la sanzione irrogata al sito "aggregatore di offerte" anche se l’importo deve essere rimodulato
Nessuna comunicazione commerciale non strettamente legata ad un rapporto di vendita in atto può essere inviata tramite email senza il previo e specifico consenso dell'utente.
|
|
Classificazione:
Privacy - Marketing e attività promozionali
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 17/06/2025, n. 16378 [Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Grave ritardo imputabile alla fornitrice nell’esecuzione della richiesta di voltura al contratto di somministrazione di energia elettrica stipulato]
Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Grave ritardo imputabile alla fornitrice nell’esecuzione della richiesta di voltura al contratto di somministrazione di energia elettrica stipulato - Rigetto - Comunicato al nuovo utente che i tempi della voltura sarebbero stati rallentati a causa della morosità pregressa del precedente utente - Appello - Rigetto - Legittima la verifica preliminare del fornitore sull’esistenza o meno di una eventuale continuità nel rapporto tra la subentrante e la precedente intestataria dell’utenza anche per la mancata disdetta del contratto - Ricorso - Accoglimento - Fornitore, avvalsosi di un terzo nell’adempimento dell’obbligazione, tenuto a rispondere dei fatti dolosi o colposi di costui a mente dell'art. 1228 o 2049 c.c..
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi
|
Settore:
Energia e ambiente
- DNA e diritto alla paternità: la Cassazione bilancia tra privacy e accertamento biologico
La Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso riguardante le modalità di accertamento della paternità biologica, rigettando il ricorso di un uomo che contestava la validità di una consulenza tecnica d'ufficio (CTU) basata su un prelievo di materiale biologico presso struttura ospedaliera acquisito senza il suo consenso.
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati genetici e biometrici
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Commissione europea - Decisione 17/06/2025 [M.11986 - KKR / STONEPEAK / ASSURA - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Attività immobiliari
- AGCM - Parere 17/06/2025, n. AS2089 (ex S5247) [COMUNE DI CECINA (LI) - AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA SALA DEL COMMIATO]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Consiglio di Stato, sez. III, 16/06/2025, n. 5235 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Avviso interno per il conferimento dell’incarico dirigenziale di struttura a direzione ospedaliera - Istanza di accesso agli atti ex artt. 22 e ss. L. n. 241/90 per acquisire copia degli atti della procedura selettiva - Diniego]
Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Avviso interno per il conferimento dell’incarico dirigenziale di struttura a direzione ospedaliera - Istanza di accesso agli atti ex artt. 22 e ss. L. n. 241/90 per acquisire copia degli atti della procedura selettiva - Diniego - Revoca dell'avviso interno - Ricorso - Richiesta copia conforme dei verbali di chiusura termini del bando con indicazione delle domande pervenute, dei verbali di valutazione dei titoli e curricula dei partecipanti ritenuti idonei e della proposta motivata a firma del direttore sanitario di nomina del vincitore - Giurisdizione del giudice ordinario - Appello - Accoglimento - Richiesta l’ostensione di titoli e curricula, cioè di dati personali - Individuazione dei controinteressati - Integrazione del contraddittorio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 16/06/2025, n. 16201 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Domanda di risoluzione del contratto di vendita - Inadempimento delle controparti rispetto al pagamento dei ratei di prezzo scaduti - Accoglimento - Appello - Tardività delle eccezioni d’incompetenza territoriale]
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Domanda di risoluzione del contratto di vendita - Inadempimento delle controparti rispetto al pagamento dei ratei di prezzo scaduti - Accoglimento - Appello - Tardività delle eccezioni d’incompetenza territoriale - Non ritenute sussistenti le condizioni per la risoluzione del contratto di compravendita per eccessiva onerosità sopravvenuta - Clausola risolutiva espressa del contratto non qualificabile come avente carattere vessatorio - Ricorso - Rigetto - Acquirenti, già al momento della sottoscrizione dell’atto notarile di vendita, rese edotte della clausola con cui era stabilita la competenza esclusiva del foro ivi indicato, salva la speciale giurisdizione ex art. 26 c.p.c. - Non applicabile la disciplina ex artt. 1341 e 1342 c.c..
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Attività immobiliari
- Cassazione penale, sez. II, 16/06/2025, n. 22545 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Acquisizione fraudolenta dei codici di accesso al conto corrente di terzi presso istituto di credito - Successivo prelievo di denaro per l’acquisto di diversi beni - Reato di frode informatica - Concorso di persone nel reato - Contestata la configurabilità del reato di frode informatica]
Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Acquisizione fraudolenta dei codici di accesso al conto corrente di terzi presso istituto di credito - Successivo prelievo di denaro per l’acquisto di diversi beni - Reato di frode informatica - Concorso di persone nel reato - Ricorso - Contestata la configurabilità del reato di frode informatica in assenza del danno cagionato - Negato dalla persona offesa di aver ricevuto pregiudizio dalla condotta dell'imputato, non avendo riscontrato ammanchi di somme di denaro o altri addebiti sul conto corrente - Rigetto - Qualificazione del delitto di frode informatica ex art. 640-ter c.p. - Danno cagionato all’istituto di credito, che ha dovuto sopportare le conseguenze della condotta truffaldina del ricorrente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Reati informatici
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- AGCM - Avviso 16/06/2025 [PS12942 - DEEPSEEK/INFORMATIVA SU "ALLUCINAZIONI" - Avviso di avvio di procedimento istruttorio]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Tribunale Lucca (ord.), 16/06/2025 [Trattamento dei dati personali - Videosorveglianza - Condominio minimo - Tutela della sicurezza - Consenso - Installazione di un sistema di videosorveglianza sulla facciata dell'edificio (bene comune) da parte di un condomino senza il consenso unanime dell'altro - Violazione dell'art. 1122-ter cod. civ. e del diritto alla riservatezza]
Trattamento dei dati personali - Videosorveglianza - Condominio minimo - Tutela della sicurezza - Consenso - Installazione di un sistema di videosorveglianza sulla facciata dell'edificio (bene comune) da parte di un condomino senza il consenso unanime dell'altro - Violazione dell'art. 1122-ter cod. civ. e del diritto alla riservatezza - Installazione ritenuta legittima in relazione al diritto alla sicurezza personale e dei beni del condomino che pone in essere l'impianto, purché l'inquadratura delle telecamere sia strettamente limitata alle proprie aree esclusive di ingresso o di immediata pertinenza, e non si estenda a parti comuni utilizzate dal ricorrente o a aree di proprietà esclusiva di terzi, per le quali il legittimo interesse alla sicurezza non prevale sul diritto alla privacy dell'altro condomino - Bilanciamento degli interessi contrapposti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Videosorveglianza
|
Settore:
Attività immobiliari