- AGCM - Delibera 28/05/2025, n. 31574 [PS12816 - ALESSANDRO BERTON-GUADAGNI FACILI - Chiusura istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 28 maggio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 28 maggio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Antitrust - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 28 maggio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela della concorrenza al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Confermata dal TAR la sanzione nei confronti di TIM di oltre 74 milioni di euro per violazione del Golden Power
Il TAR del Lazio ha confermato la sanzione di 74,3 milioni di euro disposta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a causa della violazione degli obblighi di Golden Power da parte di TIM, in particolare per la mancata comunicazione da parte del socio Vivendi dell'avvenuta assunzione del controllo di fatto sul gruppo.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Obbligo della banca di attivare meccanismi per il monitoraggio delle operazioni bancarie volti a prevenire, rilevare e bloccare il traffico dei pagamenti fraudolenti
di Claudia Dierna
Il Tribunale e la Corte d’Appello di Milano si sono pronunciati su un caso riguardante numerose operazioni di bonifico bancario a debito effettuate dal conto corrente aziendale del titolare di una ditta individuale, ritenute anomale per vari motivi tra cui il fatto di essere consecutive e dirette a persone fisiche e non ai fornitori. I giudici di merito hanno quindi verificato se la banca avesse ottemperato o meno all’obbligo di attivare meccanismi per il monitoraggio delle operazioni bancarie volti a prevenire, rilevare e bloccare il traffico di pagamenti fraudolenti, previsto dal contratto di conto corrente stipulato con il cliente.
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati bancari e finanziari
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 28/05/2025, n. 14273 [Concorrenza - Insider trading secondario - Configurabilità dell'illecito di insider trading secondario di cui all'art. 187-bis, comma 4, D.Lgs. n. 58/1998 - Elementi costitutivi - Possesso dell'informazione privilegiata - Non rilevante ai fini della sussistenza dell'illecito la prova della specifica provenienza dell'informazione]
Concorrenza - Insider trading secondario - Configurabilità dell'illecito di insider trading secondario di cui all'art. 187-bis, comma 4, D.Lgs. n. 58/1998 (TUF) - Elementi costitutivi - Possesso dell'informazione privilegiata - Sufficienza - Rilevanza della provenienza - Non rilevante ai fini della sussistenza dell'illecito la prova della specifica provenienza dell'informazione o delle modalità attraverso le quali il soggetto ne sia venuto in possesso - Prova - Accertamento dell'illecito amministrativo - Abuso di informazioni privilegiate - Prova presuntiva - Valutazione unitaria e complessiva degli indizi - Necessità - "Diacronicità" o "sincronicità" degli elementi indiziari - Irrilevanza - Divieto di doppia presunzione - Insussistenza nel sistema processuale italiano - Fatto noto accertato in via presuntiva - Possibilità di costituire premessa per ulteriore presunzione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Illiceità del modello “pay or consent” alla luce del DMA: la Commissione europea sanziona Meta
di Fabiola Iraci Gambazza
"La vicenda ha origine nel 2023, quando Meta introduceva il modello del “pay or consent” per l’accesso ai propri servizi online. Nello specifico, l’utente di Facebook e/o Instagram potevano scegliere tra il prestare il consenso al trattamento dei propri dati per la pubblicità personalizzata o, alternativamente, pagare un abbonamento mensile".
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- AGCM - Delibera 28/05/2025, n. 31577 [PS12826 - DAVIDE CAIAZZO-GUADAGNI FACILI - Chiusura istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- AGCM - Delibera 28/05/2025, n. 31576 [PS12818 - MICHELE LEKA-GUADAGNI FACILI - Chiusura istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Accordo di cooperazione in materia di concorrenza tra UE e Regno Unito: si procede verso il completamento della procedura di ratifica
La Commissione europea, nei giorni scorsi, ha adottato le proposte di decisioni del Consiglio UE per la firma e la conclusione di un accordo di cooperazione in materia di concorrenza tra l'Unione Europea e il Regno Unito.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Comunicazione della targa di un'autovettura: annullata la cartella di pagamento per presunto illecito trattamento di dati personali
di Marta Miccichè
Il Tribunale di Padova si è pronunciato su una controversia riguardante la pubblicazione online di una foto relativa ad una multa stradale, in cui era visibile la targa di un veicolo non coinvolto nel procedimento.
|
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 27/05/2025, n. 10175 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Gestore del servizio idrico ritenuto responsabile di aver posto in essere una pratica commerciale scorretta afferente l’attivazione di una polizza assicurativa volta a coprire il rischio da “perdite occulte” dell’acqua erogata - Violazione dell’art. 65 del Codice del Consumo]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Gestore del servizio idrico ritenuto responsabile di aver posto in essere una pratica commerciale scorretta afferente l’attivazione di una polizza assicurativa volta a coprire il rischio da “perdite occulte” dell’acqua erogata - Violazione dell’art. 65 del Codice del Consumo - Violazione degli artt. 20, 22, 24 e 25 del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Parere di ARERA - Accertato che la ricorrente ha automaticamente vincolato gli utenti al contratto di assicurazione avente ad oggetto le c.d. perdite occulte dell’impianto idrico, con conseguente obbligo di pagamento del premio, addebitato direttamente nella bolletta senza l’acquisizione di alcun consenso da parte del consumatore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Tutela delle microimprese: richieste di risarcimento aggressive e principio di specialità nell'ambito delle pratiche commerciali scorrette
E' stato impugnato dinanzi al Tribunale regionale amministrativo del Lazio il provvedimento con cui l'AGCM ha accertato una pratica commerciale scorretta riguardante richieste di risarcimento massive e aggressive rivolte a microimprese italiane per presunte violazioni di copyright su fotografie online.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Attività professionali
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 27/05/2025, n. 14100 [Concorrenza sleale - Dipendenti aziendali distaccati presso società ritenuti responsabili di aver posto in essere, servendosi anche di una impresa neocostituita, atti diretti a disarticolare l’organizzazione aziendale delle società, al fine di appropriarsi dell’avviamento, anche per mezzo di storno di dipendenti specializzati]
Concorrenza sleale - Dipendenti aziendali distaccati presso società ritenuti responsabili di aver posto in essere, servendosi anche di una impresa neocostituita, atti diretti a disarticolare l’organizzazione aziendale delle società, al fine di appropriarsi dell’avviamento, anche per mezzo di storno di dipendenti specializzati - Domanda di risarcimento dei danni per atti di concorrenza sleale ex art. 2598, n. 3 cod. civ., ovvero a termini dell’art. 2043 cod. civ. - Rigetto - Non provato il compimento di atti di concorrenza sleale idonei a danneggiare le società attrici - Appello - Rigetto - Ricorso - Richiesto il danno da perdita del fatturato nel settore della certificazione CE dei giocattoli e da perdita nel settore della certificazione HACCP - Materiale probatorio - Accoglimento.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza sleale
|
- T.A.R. Lombardia Milano, sez. I, 26/05/2025, n. 1856 [Concorrenza - Gara indetta da ARERA per l’assegnazione del servizio a tutele graduali (STG) per i clienti domestici non vulneralibili che, alla data della rimozione del servizio di maggior tutela, non abbiano stipulato un contratto per la fornitura dell’energia elettrica sul mercato - Aggiudicazione]
Concorrenza - Gara indetta da ARERA per l’assegnazione del servizio a tutele graduali (STG) per i clienti domestici non vulneralibili che, alla data della rimozione del servizio di maggior tutela, non abbiano stipulato un contratto per la fornitura dell’energia elettrica sul mercato - Aggiudicazione - Ricorso - Accoglimento - ARERA - Deliberazione n. 48/2025, che conferma la precedente Deliberazione n. 10/2025 - Provvedimenti impugnati risultati illegittimi perché adottati in carenza di istruttoria e per carenza di motivazione - Accertato che l’Autorità non solo non ha stimato il potenziale numero di clienti vulnerabili che avrebbe esercitato la facoltà di chiedere l’accesso, ma non ha nemmeno valutato l’impatto che l’art. 24 della Legge 193/2024 (attuata secondo le contestate modalità definite dall’Autorità, senza prevedere meccanismi di compensazione) avrebbe avuto sull’equilibrio economico-finanziario degli esercenti il STG.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Energia e ambiente
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 26/05/2025, n. 14029 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Polizza di assicurazione sulla vita - Domanda degli eredi della beneficiaria per il pagamento dell’indennizzo assicurativo ed il risarcimento dei danni - Società convenuta condannata al solo risarcimento dei danni da violazione degli obblighi di correttezza e buona fede]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Polizza di assicurazione sulla vita - Domanda degli eredi della beneficiaria per il pagamento dell’indennizzo assicurativo ed il risarcimento dei danni - Società convenuta condannata al solo risarcimento dei danni da violazione degli obblighi di correttezza e buona fede - Compagnia assicurativa ritenuta responsabile di non aver comunicato né al contraente né agli eredi della beneficiaria il termine di prescrizione biennale del diritto alla liquidazione del valore della polizza vita, difforme dal termine di prescrizione decennale indicato nella polizza - Appello - Rigetto - Ricorso degli eredi - Accoglimento - Pratica commerciale seguita dalla controricorrente non appalesatasi conforme alla diligenza professionale dovuta da parte dell’operatore economico che immette un prodotto assicurativo nel mercato, nonché idonea ad ingenerare il ragionevole affidamento dell’aderente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- T.A.R. Lazio Roma, sez. III, 26/05/2025, n. 10081 [Trattamento dei dati personali - Obblighi del titolare/responsabile/incaricato del trattamento - D.L. n. 135/2018 con. in L. n. 12/2019 - Decreto ministeriale n. 203/2024 - Istituzione del Registro Elettronico Nazionale per Taxi e NCC (c.d. RENT) - Registrazione dei dati relativi a operatori di NCC e utenti]
Trattamento dei dati personali - Obblighi del titolare/responsabile/incaricato del trattamento - D.L. n. 135/2018 con. in L. n. 12/2019 - Decreto ministeriale n. 203/2024 - Istituzione del Registro Elettronico Nazionale per Taxi e NCC (c.d. RENT) - Registrazione dei dati relativi a operatori di NCC e utenti - Parere favorevole del Garante Privacy - Provvedimento del 23 maggio 2024, n. 328 - Ricorso di associazioni di categoria - Dati inseriti nel RENT risultati funzionali all’espletamento dei controlli riguardanti l’accertamento dei requisiti e il corretto svolgimento del servizio - Circostanza che taluni dei dati richiesti siano già presenti in altre banche dati e siano oggetto di trattamento nell’ambito di altri procedimenti non ostativa all’utilità di una piattaforma in cui detti dati vengano convogliati e che, unitamente al complesso delle ulteriori informazioni richieste, consenta agevolmente il loro incrocio ai fini delle attività di vigilanza.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- T.A.R. Lombardia Milano, sez. I, 26/05/2025, n. 1853 [Concorrenza - Gara indetta da ARERA per l’assegnazione del servizio a tutele graduali (STG) per i clienti domestici non vulneralibili che, alla data della rimozione del servizio di maggior tutela, non abbiano stipulato un contratto per la fornitura dell’energia elettrica sul mercato]
Concorrenza - Gara indetta da ARERA per l’assegnazione del servizio a tutele graduali (STG) per i clienti domestici non vulneralibili che, alla data della rimozione del servizio di maggior tutela, non abbiano stipulato un contratto per la fornitura dell’energia elettrica sul mercato - Aggiudicazione - Ricorso - Accoglimento - Accertato che con i provvedimenti impugnati l’Autorità non solo non ha stimato il potenziale numero di clienti vulnerabili che avrebbe esercitato la facoltà di chiedere l’accesso, ma non ha nemmeno valutato l’impatto che l’art. 24 della Legge 193/2024 (attuata secondo le contestate modalità definite dall’Autorità, senza prevedere meccanismi di compensazione) avrebbe avuto sull’equilibrio economico-finanziario degli esercenti il STG.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Energia e ambiente
- Cassazione civile (ord.), sez. V, 26/05/2025, n. 13939 [Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Esportazione di reddito, non dichiarato, in Paese dalla fiscalità privilegiata (Svizzera) - Notifica al contribuente di atti di contestazione relativi alla violazione della normativa sul monitoraggio fiscale - Impugnazione - Inutilizzabilità dei dati estratti dalla lista Falciani]
Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Esportazione di reddito, non dichiarato, in Paese dalla fiscalità privilegiata (Svizzera) - Notifica al contribuente di atti di contestazione relativi alla violazione della normativa sul monitoraggio fiscale - Impugnazione - Inutilizzabilità dei dati estratti dalla c.d. lista Falciani - Rigetto - Appello - Rigetto - Ricorso - Rigetto - Utilizzabili, nel contraddittorio con il contribuente, i dati bancari acquisiti dal dipendente infedele di un istituto bancario, senza che assuma rilievo l’eventuale reato commesso dal dipendente e la violazione del diritto alla riservatezza dei dati bancari (che non gode di tutela nei confronti del fisco)-Scheda relativa al ricorrente avente provenienza certa e utilizzabile ai fini dell’accertamento tributario.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati bancari e finanziari
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Comitato di controllo della pubblicità - Ingiunzione 26/05/2025, n. 20 [U.G.A. Nutraceuticals S.r.l. unipersonale - Omegor – Vitality 1000]
Ingiunzione n. 20/25 nei confronti di U.G.A. Nutraceuticals S.r.l. unipersonale
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pubblicità ingannevole
|
- T.A.R. Lazio Roma, sez. III, 26/05/2025, n. 10086 [Trattamento dei dati personali - Obblighi del titolare, del responsabile e dell'incaricato del trattamento - D.L. n. 135/2018 con. in L. n. 12/2019 - Decreto ministeriale n. 203/2024 - Istituzione del Registro Elettronico Nazionale per Taxi e NCC (c.d. RENT) - Registrazione dei dati relativi a operatori di NCC e utenti]
Trattamento dei dati personali - Obblighi del titolare, del responsabile e dell'incaricato del trattamento - D.L. n. 135/2018 con. in L. n. 12/2019 - Decreto ministeriale n. 203/2024 - Istituzione del Registro Elettronico Nazionale per Taxi e NCC (c.d. RENT) - Registrazione dei dati relativi a operatori di NCC e utenti - Parere favorevole del Garante Privacy - Provvedimento del 23 maggio 2024, n. 328 - Ricorso di associazioni di categoria - Violazione dell'art. 5, par. 1, lett. c) e f) GDPR - Inammissibilità - Assenza di legittimazione attiva a contestare la violazione della normativa eurounitaria in materia di protezione dei dati personali, con riferimento alla posizione degli utenti - Rigetto del ricorso con riferimento ai dati inerenti agli operatori di NCC - Adottate regole tecniche e misure conformi agli obblighi gravanti sul Mit, in punto di riservatezza e integrità dei dati, in qualità di titolare del trattamento dei dati inseriti nel Rent.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Corte Costituzionale 12 marzo-24 aprile 2025, n. 59 [Concorrenza - Riparto Stato-Regioni – Servizio idrico integrato - Norme della Regione siciliana - Tariffa unica per il servizio correlato alle opere di approvvigionamento idrico regionale di livello sovrambito - Violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato in materie di tutela della concorrenza]
Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
(Corte Cost. 25 febbraio-15 aprile 2025, n. 44, pubblicata in G.U. - 1ª serie speciale - 16 aprile 2025, n. 16).
Oggetto del giudizio: art. 2, commi 1-bis, 1-ter, 1-quater e 1-quinquies, della legge della Regione siciliana 11 agosto 2015, n. 19 (Disciplina in materia di risorse idriche).
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Riparto Stato-Regioni
|
Settore:
Energia e ambiente
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 24/05/2025 (10143703) [Parere su una istanza di accesso civico - Rendiconti delle spese, contributi e donazioni ricevuti dal Collegio regionale di garanzia elettorale riguardanti i candidati della circoscrizione per le elezioni europee del 2024]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Commissione europea - Decisione 23/05/2025 [M.11913 - H.I.G. EU MM / TIMETOACT - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Elettronica e informatica