- Aiuti di Stato COVID-19 illegittimamente negati: qual è il momento in cui l'aiuto di Stato si considera "concesso"?
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affrontato il tema della determinazione della data in cui un aiuto di Stato si considera “concesso” ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 1, TFUE e della natura dell’aiuto come “esistente” o “nuovo” ai sensi dell’articolo 1 del Regolamento (UE) 2015/1589, nel particolare contesto in cui un giudice nazionale riconosca il beneficio di un aiuto dopo la scadenza del termine fissato per la sua concessione, quale previsto dalla legislazione nazionale e approvato dalla Commissione europea, e ordini all’autorità competente di concedere l’aiuto richiesto.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 9 luglio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Consiglio di Stato, sez. VI, 09/07/2025, n. 5989 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Omessa pubblicazione delle informazioni a tutela dei clienti sul sito web di società titolare di autorizzazione generale per l’offerta al pubblico di servizi postali - Mancata indicazione completa dei prezzi e degli standard di qualità previsti per i servizi]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Omessa pubblicazione delle informazioni a tutela dei clienti sul sito web di società titolare di autorizzazione generale per l’offerta al pubblico di servizi postali - Mancata indicazione completa dei prezzi e degli standard di qualità previsti per i servizi - Non pubblicate informazioni relative alla modulistica per presentare la domanda di conciliazione e il formulario per la risoluzione delle controversie dinanzi all’AGCOM, ai riferimenti di servizi gratuiti per assistenza clienti e ad uno schema riassuntivo dei rimborsi e/o indennizzi previsti per ciascun prodotto postale in caso di disservizio - Violazione delle disposizioni della Direttiva generale per l’adozione da parte dei fornitori dei servizi postali delle Carte dei Servizi - Sanzione di AGCOM - Ricorso - Rigetto - Appello - Rigetto - Specifici doveri informativi imposti agli operatori postali dalla Delibera n. 413 del 2014.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
- Dichiarazione di Helsinki: l'EDPB spinge per semplificare la conformità delle imprese al GDPR nella prospettiva di rafforzarne l’innovazione e la competitività
Nel corso della riunione ad alto livello tenutasi a Helsinki l’1 e il 2 luglio 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB - European Data Protection Board) ha adottato la dichiarazione "The Helsinki Statement on enhanced clarity, support and engagement - A fundamental rights approach to innovation and competitiveness", con l’obiettivo di rendere l'applicazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) più agevole, di promuovere l'innovazione responsabile e rafforzare la competitività delle imprese in Europa, mantenendo sempre al centro i diritti fondamentali degli individui.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Cassazione civile, sez. II, 09/07/2025, n. 18740 [Concorrenza - Notaio ritenuto responsabile di aver commesso illeciti professionali - Redatti atti di conferma ai sensi degli artt. 40 legge n. 47/85 e 46 T.U. Edilizia al di fuori dei relativi presupposti, percependone il corrispettivo, in violazione dell’art. 147, co. 1, lett. a) e b) legge notarile]
Concorrenza - Notaio ritenuto responsabile di aver commesso illeciti professionali - Redatti atti di conferma ai sensi degli artt. 40 legge n. 47/85 e 46 T.U. Edilizia al di fuori dei relativi presupposti, percependone il corrispettivo, in violazione dell’art. 147, co. 1, lett. a) e b) legge notarile - Ricevuti in deposito mediante atto pubblico pareri pro veritate recanti il riconoscimento di titoli nobiliari in violazione dell’art. 28 legge notarile - Ricevuti, in relazione a scritture private autenticate di affitto o cessione di azienda per posti mercato, corrispettivi assenti o minimi, in quanto inferiori alle quote di contribuzione previdenziale obbligatoria, in violazione dell’art. 147, co. 1, lett. a) legge notarile - Sanzione - Reclamo - Accoglimento parziale - Ricorso - Illecito disciplinare idoneo ad ingenerare nell’utente medio un’ingiusta opinione negativa sulla pregressa attività del diverso (o dello stesso) notaio che quell’atto aveva rogato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Attività professionali
- La gestione dei metadati nel contesto lavorativo non si può più trascurare: i punti fermi dopo la sanzione alla Regione Lombardia
di Simona Loprete
"Il provvedimento nei confronti della Regione Lombardia ha palesato bruscamente che il tema della gestione dei metadati della posta elettronica dei lavoratori non può più essere trascurato dalle organizzazioni e che il ricorso alle impostazioni di default da parte del fornitore del servizio non esonera dalle responsabilità il datore di lavoro".
|
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 9 luglio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Antitrust - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 9 luglio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela della concorrenza al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Consiglio di Stato, sez. VI, 08/07/2025, n. 5904 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Diffusione, attraverso il sito internet del professionista, di informazioni ingannevoli in ordine alle modalità di pubblicizzazione ed esaltazione dei presunti vantaggi dell’offerta commerciale «My car no cost» - Ambiguità del messaggio]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Diffusione, attraverso il sito internet del professionista, di informazioni ingannevoli in ordine alle modalità di pubblicizzazione ed esaltazione dei presunti vantaggi dell’offerta commerciale «My car no cost» - Ambiguità del messaggio con riferimento alla possibilità di acquistare un’autovettura «a costo zero» (o fortemente ridotto) a fronte dell’iniziale corresponsione di elevate quote di ingresso da parte dei consumatori - Mancato mantenimento degli impegni assunti e imposizione di ostacoli all’esercizio dei diritti contrattuali dei consumatori - Violazione degli artt. 20, 21, 22, 24 e 25 del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Appello - Illegittima applicazione del cumulo materiale delle sanzioni - Riduzione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Consiglio di Stato, sez. VI, 08/07/2025, n. 5903 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Operatore di telecomunicazioni ritenuto responsabile di non aver variato la cadenza di rinnovo e fatturazione delle offerte di telefonia fissa entro il termine fissato dalla delibera n. 121/17/CONS (che ha modificato l’art. 3 della delibera n. 252/16/CONS)]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Operatore di telecomunicazioni ritenuto responsabile di non aver variato la cadenza di rinnovo e fatturazione delle offerte di telefonia fissa entro il termine fissato dalla delibera n. 121/17/CONS (che ha modificato l’art. 3 della delibera n. 252/16/CONS) - Sanzione di AGCOM - Delibera AGCOM n. 499/17/CONS - Ricorso - Accoglimento limitatamente alla quantificazione della sanzione - Appello dell'operatore - Rigetto - Rideterminazione della sanzione, con riduzione dell'importo - Delibera AGCOM n. 221/19/CONS - Impugnazione - Rigetto - Appello dell'operatore - Rigetto - Risulta che AGCOM ha fatto corretta applicazione delle Linee Guida sulla quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie 265/15/CONS.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Comitato europeo per la protezione dei dati - Parere 08/07/2025, n. 1 [Parere congiunto EDPB-EDPS sulla proposta di regolamento sulle misure di semplificazione per le PMI e le PMI, in particolare l'obbligo di conservazione dei dati ai sensi dell'articolo 30(5) del GDPR]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento
- Insider trading secondario: elementi costitutivi e valenza della prova presuntiva nei procedimenti sanzionatori della CONSOB
In tema di tutela dell'integrità del mercato e di configurabilità dell'illecito di insider trading secondario si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione, sottolineando la necessità di un'interpretazione più rigorosa delle norme a tutela del mercato e ribadendo che il mero possesso dell'informazione privilegiata, anche senza prova della sua esatta origine, è sufficiente a configurare l'illecito.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Consiglio di Stato, sez. VI, 08/07/2025, n. 5901 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Pratica commerciale aggressiva consistente nel condizionamento della concessione a favore dei consumatori di finanziamenti diversi dal mutuo (prestiti personali) alla sottoscrizione di coperture assicurative correlate ad eventi relativi alla vita privata ed estranei al credito]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Istituto di credito ritenuto responsabile di aver posto in essere una pratica commerciale aggressiva consistente nel condizionamento, di fatto, della concessione a favore dei consumatori di finanziamenti diversi dal mutuo (prestiti personali) alla sottoscrizione da parte degli stessi di coperture assicurative correlate ad eventi relativi alla vita privata ed estranei al credito - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Appello - Accoglimento - Sentenza della CGUE del 14/11/2024 - Non giustificato a sufficienza il motivo per cui la pratica posta in essere dall’appellante possa essere qualificata aggressiva - Fermo il potere dell’Autorità di rivalutare la questione alla luce delle indicazioni rese dalla CGUE al fine di fare emergere, se del caso, la reale sussistenza di una condotta aggressiva e/o fraudolenta e/o ingannevole e/o sleale mediante la prova del “quid pluris” postulato dalla Corte UE.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Cassazione civile, sez. I, 08/07/2025, n. 18563 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Richiesta delle figlie di persona deceduta di accedere al fascicolo dell’amministrazione di sostegno, cui il padre defunto era soggetto in vita, al fine di valutare se accettare o meno l’eredità e per verificare l’operato dell’amministratore di sostegno]
Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Richiesta delle figlie di persona deceduta di accedere al fascicolo dell’amministrazione di sostegno, cui il padre defunto era soggetto in vita, al fine di valutare se accettare o meno l’eredità nonché per verificare l’operato dell’amministratore di sostegno - Richiesta non accolta né dal Giudice tutelare né dal Tribunale, investito del reclamo avverso il provvedimento del giudice - Ricorso - Accoglimento - Art. 2 terdecies del Codice Privacy - Sussistenza sia dell’interesse personale che delle ragioni familiari richieste dalla norma per potere accedere ai dati personali relativi al defunto - Tutela del diritto alla identità familiare intesa come conoscenza dei fatti che possono avere avuto incidenza anche sulla relazione familiare.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Incontro Garante Privacy e Arma dei Carabinieri per l'attuazione del Protocollo d’Intesa
Si è svolto, presso il Comando Generale, l'incontro tra il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri ed il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, per concordare le modalità di attuazione del Protocollo d’intesa fra le due autorità.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Cassazione civile, sez. I, 08/07/2025, n. 18583 [Trattamento dei dati personali - Sanzioni amministrative - Termini procedurali - Istruttoria complessa - Cumulo di reclami - Termine perentorio per la contestazione delle violazioni in materia di protezione dei dati personali - Distinzione tra fase investigativa e fase sanzionatoria]
Trattamento dei dati personali - Sanzioni amministrative - Termini procedurali - Istruttoria complessa - Cumulo di reclami - Termine perentorio per la contestazione delle violazioni in materia di protezione dei dati personali - Distinzione tra fase investigativa e fase sanzionatoria - Attività procedimentale dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali finalizzata all'accertamento di violazioni ed alla irrogazione delle corrispondenti sanzioni - Termine di centoventi giorni previsto al punto 2 dell'allegato "B" del Regolamento del Garante n. 2/2019 da riferirsi esclusivamente alla fase sanzionatoria in senso stretto e decorrente dalla conclusione della fase preistruttoria che culmina con l'effettivo accertamento delle violazioni ascritte al trasgressore e la notifica della contestazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Energia e ambiente
- T.A.R. Lombardia Milano, sez. II, 07/07/2025, n. 2571 [Concorrenza - Gara europea a procedura aperta per la stipula di un accordo quadro avente ad oggetto la fornitura in service di sistemi per la perfusione epatica e relativo materiale di consumo occorrenti alla ASST Ospedaliera - Ricorso - Contrasto tra le clausole della lex specialis e i principi di libera concorrenza]
Concorrenza - Gara europea a procedura aperta per la stipula di un accordo quadro avente ad oggetto la fornitura in service di sistemi per la perfusione epatica e relativo materiale di consumo occorrenti alla ASST Ospedaliera - Ricorso - Contrasto tra le clausole della lex specialis e i principi di libera concorrenza e di parità di trattamento tra gli operatori - Inammissibilità - Bandi di gara impugnabili unitamente agli atti che di essi fanno applicazione, quali l’aggiudicazione definitiva o i provvedimenti di esclusione dalla competizione - Ampliamento della tutela della concorrenza - Impugnabili direttamente le clausole immediatamente escludenti - Non condiviso quanto dedotto dal ricorrente a sostegno della possibilità di impugnare immediatamente la lex specialis.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- T.A.R. Calabria Reggio Calabria, 07/07/2025, n. 526 [Concorrenza - Richiesta di autorizzazione alla realizzazione, nel territorio del Comune, di una struttura sanitaria destinata all’erogazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali - Parere del Dirigente Generale del Dipartimento Tutela della Salute e Servizi Socio-Sanitari della Regione]
Concorrenza - Richiesta di autorizzazione alla realizzazione, nel territorio del Comune, di una struttura sanitaria destinata all’erogazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali - Parere del Dirigente Generale del Dipartimento Tutela della Salute e Servizi Socio-Sanitari della Regione - Incompatibilità delle prestazioni di laboratorio con la programmazione sanitaria regionale - Ricorso - Accoglimento - Richiesta una valutazione del fabbisogno in concreto, accurata ed attualizzata, preceduta e sorretta da un’idonea istruttoria che analizzi l’esistenza di una specifica domanda sanitaria sul territorio, di una correlativa offerta da parte delle strutture private, senza che ciò si traduca di fatto in un illegittimo blocco all’accesso del nuovo operatore sul mercato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Caro voli Sicilia e Sardegna: dopo l'indagine conoscitiva sugli algoritmi di prezzo l'Antitrust avvia un confronto con la Commissione europea
Con un recente comunicato, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rende noto che, dopo l’indagine conoscitiva sugli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri sulle rotte nazionali da e per la Sicilia e la Sardegna, ha deciso di iniziare un confronto con la Commissione europea.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 07/07/2025, n. 18446 [Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza - Commercializzazione di molluschi cannolicchi di peso di misura inferiore a quella minima consentita - Violazione dell’art. 10 co. 2 lett. b) D.Lgs. n. 4/2012 e All. III Reg. (CE) n. 1967/2006, art. 89 d.P.R. n. 1639/1968 - Ordinanza ingiunzione - Sanzione amministrativa - Opposizione]
Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza - Commercializzazione di molluschi cannolicchi di peso di misura inferiore a quella minima consentita - Violazione dell’art. 10 co. 2 lett. b) D.Lgs. n. 4/2012 e All. III Reg. (CE) n. 1967/2006, art. 89 d.P.R. n. 1639/1968 - Ordinanza ingiunzione - Sanzione amministrativa - Opposizione - Rigetto - Appello - Rigetto - Ricorso - Rigetto - Non rilevante la circostanza dedotta dal ricorrente che il confezionamento del prodotto era eseguito da altra ditta - Legale rappresentante della ditta che commercializza il prodotto tenuto a disporre misure idonee a evitare l’acquisto e la rivendita di prodotti ittici sottomisura, mediante appositi controlli, nella fattispecie non eseguiti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- AGCM - Parere 07/07/2025, n. AS2095 (ex S5239) [REGIONE LOMBARDIA - PROCEDURA PER IL RILASCIO/RINNOVO DELLE CONCESSIONI DI ACQUE MINERALI E TERMALI]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Commissione europea - Decisione 07/07/2025 [M.11943 - MULTIPLY / CVC / PAI / TENDAM - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Tessile, abbigliamento e calzature
- Consiglio di Stato, sez. VI, 07/07/2025, n. 5878 [Concorrenza - Intese - Società ritenuta responsabile di aver posto in essere un’intesa segreta, unica e continuata nel tempo, in violazione dell’art. 101, par. 1, TFUE, nel settore degli imballaggi in cartone ondulato - Intesa consistente nella definizione in comune di aumenti dei prezzi delle scatole]
Concorrenza - Intese - Società ritenuta responsabile di aver posto in essere un’intesa segreta, unica e continuata nel tempo, in violazione dell’art. 101, par. 1, TFUE, nel settore degli imballaggi in cartone ondulato - Intesa consistente nella definizione in comune di aumenti dei prezzi delle scatole, espressi in termini percentuali, applicabili a tutti i propri clienti, e nella ripartizione dei clienti (non aggressione) e delle forniture a clienti co-forniti (non belligeranza), prevalentemente di grandi dimensioni, nonché nella definizione in comune di altri parametri commerciali rilevanti, quali i termini di pagamento - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Appello - Accoglimento parziale - Rideterminazione della sanzione - Ricorso per l’ottemperanza della sentenza d'appello - Rigetto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Legno e carta, vetro
- Cassazione civile (ord.), sez. unite, 06/07/2025, n. 18394 [Concorrenza - Domanda di ditta farmaceutica per ottenere la risoluzione, ovvero l’annullamento, del contratto denominato “distribution agreement” (“accordo di distribuzione”) sottoscritto con la società di diritto svizzero convenuta - Domanda di risarcimento dei danni]
Concorrenza - Domanda di ditta farmaceutica per ottenere la risoluzione, ovvero l’annullamento, del contratto denominato “distribution agreement” (“accordo di distribuzione”) sottoscritto con la società di diritto svizzero convenuta - Domanda di risarcimento dei danni conseguenti all’inadempimento della convenuta e comunque alla condotta lesiva del diritto alla salute e contraria a buona fede nonché per abuso di dipendenza economica correlato all’accordo - Eccepito dalla convenuta il difetto di giurisdizione del foro adito a fronte della competenza arbitrale estera - Ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione - Clausola compromissoria apposta al contratto disponente la devoluzione di controversie tra le parti in arbitrato internazionale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
- Cassazione penale, sez. VI, 04/07/2025, n. 24671 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Decreto di perquisizione personale, locale e informatica e del contestuale sequestro disposto nei confronti di indagato per reati - Istanza di riesame - Rigetto - Ricorso - Inosservanza dell’art. 253 c.p.p. in quanto il sequestro disposto avrebbe un’evidente vocazione esplorativa]
Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Decreto di perquisizione personale, locale e informatica e del contestuale sequestro disposto nei confronti di indagato per reati - Istanza di riesame - Rigetto - Ricorso - Inosservanza dell’art. 253 c.p.p. in quanto il sequestro disposto avrebbe un’evidente vocazione esplorativa - Violazione dell’art. 275 c.p.p., in quanto non è stato eseguito il vaglio preventivo volto ad assicurare che il vincolo cautelare reale fosse rispettoso dei principi di adeguatezza e proporzionalità e stretta necessarietà - Accoglimento - Sequestro di materiale informatico - Mera reintegrazione nella disponibilità del titolare del bene fisico oggetto di un sequestro probatorio non idoneo ad eliminare il pregiudizio determinato dal vincolo cautelare su diritti fondamentali certamente meritevoli di tutela, quali quello alla riservatezza e al segreto o, comunque, alla disponibilità esclusiva del patrimonio informativo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati giudiziari
|