Cerca in
Cerca in
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi amministrativa
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
Cerca in
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi amministrativa
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
ricerca avanzata
ricerca anche su
login
×
Accedi
Utente
Password
Password dimenticata
Accedi
×
Reimposta la password
Inserisci il nome utente associato al tuo account di FAIRPLAY antitrust, consumatori, privacy.
La nuova password ti sarà inviata all'indirizzo email associato.
Utente
Reimposta
Login
Attenzione
Prosegui la navigazione
Toggle navigation
login
Home
Normativa
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Giurisprudenza
Consiglio di Stato
Corte Costituzionale
Corte di Cassazione
Corte di Giustizia UE
Corti di Merito
T.A.R.
Tribunale UE
Prassi e decisioni
Commissione europea
Abuso di posizione dominante
Aiuti di Stato
Cartelli
Concentrazioni
Altre pratiche anticoncorrenziali
CONSOB - Commissione società e borsa
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
PRIVACY - Garante protezione dati personali
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Chi siamo
Comitato scientifico
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
FAIRPLAY INFO
Chi siamo
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
Casi antitrust
C.E. Competition cases
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
RICHIESTA DI INFORMAZIONI
Inviaci una
richiesta
, sarai ricontattato subito da un nostro consulente per conoscere la nostra offerta o per ottenere una prova gratuita. Scarica subito la nostra
brochure
!
PROVA GRATUITA
val al sito
»
La prima banca dati giuridica in materia di Proprietà Industriale e Diritto d'Autore
La sezione comprende pronunce accuratamente selezionate e classificate da esperti della materia
Visualizza n.
25
50
100
Cassazione civile (ord.), sez. L, 12/02/2025, n. 3607 [Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Legittimità dei controlli datoriali tramite agenzia investigativa - Controlli difensivi - Controlli legittimi se finalizzati a verificare comportamenti del lavoratore potenzialmente fraudolenti e dannosi per l'azienda, purché non riguardino l'adempimento della prestazione]
Cassazione penale, sez. III, 12/02/2025, n. 5693 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Intercettazioni - Associazione a delinquere finalizzata a reati tributari - Amministratore di fatto - Pene accessorie - Continuazione esterna - Inammissibilità del ricorso per cassazione - Tabulati delle conversazioni (in entrata e in uscita) e dati relativi alla localizzazione degli spostamenti]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 11/02/2025, n. 3456 [Concorrenza - Settore agricolo - Premi comunitari in agricoltura e titolo di conduzione dei terreni - Ai fini dell'ottenimento dei premi comunitari in agricoltura non sufficiente la mera disponibilità effettiva dei terreni, ma necessario dimostrare la sussistenza di un valido titolo giuridico che legittimi la conduzione - Effetti distorsivi]
Cassazione penale, sez. I, 11/02/2025, n. 5514 [Concorrenza - Provvedimenti di interdittiva antimafia a carico di impresa edile - Esposizione all’infiltrazione mafiosa per un rapporto di lavoro tra l’impresa e soggetto condannato per reato associativo - Ricorso - Accoglimento - Effetti interdittivi di cui all’art. 94 D.Lgs. n. 159/2011]
Cassazione penale, sez. III, 11/02/2025, n. 5517 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Confermata in sede di riesame l'applicazione della misura cautelare nei confronti dell'indagato - Acquisizione presso l’Autorità giudiziaria francese a seguito dell'adozione da parte di quella italiana di un ordine europeo di indagine di di messaggi scambiati fra gli indagati]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 11/02/2025, n. 3498 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Amministratore ritenuto responsabile di aver divulgato a tutti i condomini informazioni non veritiere, non richieste dai condomini e non attuali, nonché informazioni risultate lesive del decoro, dell’onore e della reputazione della famiglia di condominio]
Cassazione penale, sez. V, 10/02/2025, n. 5266 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione su quotidiano online di un articolo giornalistico riguardante appalti pubblici e ritenuto lesivo della reputazione di imprenditori e politici - Reato di diffamazione a mezzo stampa di cui all’art. 595, co. 3, cod. pen.]
Cassazione penale, sez. V, 10/02/2025, n. 5239 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Contenzioso con il condominio - Invio di una e-mail che denunciava il legale del condominio per il suo comportamento scorretto e aggressivo nei confronti della mittente senza alcun motivo - Reato di diffamazione]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 08/02/2025, n. 3217 [Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Domanda per ottenere l'accertamento dell’illiceità delle condotte di retention effettuate dalla società convenuta in costanza delle richieste di portabilità verso PosteMobile e la condanna del gestore telefonico al pagamento dei danni]
Cassazione penale, sez. III, 07/02/2025, n. 5017 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Indagato per reati connessi al traffico di stupefacenti posto in stato di custodia cautelare - Materiale investigativo che ha condotto all'adozione della misura cautelare derivante dal contenuto di conversazioni telefoniche, intrattenute tramite sistemi telefonici criptati]
Cassazione penale, sez. III, 07/02/2025, n. 5018 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Ordinanza emessa dal G.I.P. applicativa della custodia cautelare in relazione ai reati di cui al d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 - Istanza di riesame - Rigetto - Ricorso - Censurata l’ordinanza impugnata per aver ritenuto utilizzabili le chat acquisite con Ordine europeo di Indagine (O.E.I.)]
Cassazione penale, sez. VI, 06/02/2025, n. 4921 [Trattamento dei dati personali - Videosorveglianza - Confermata in sede di riesame la custodia cautelare dell'indagato in relazione a delitto - Concorso di persone nel reato - Ricorso - Inutilizzabilità delle videoriprese effettuata dalla polizia giudiziaria]
Cassazione civile (ord.), sez. VI, 05/02/2025, n. 2806 [Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Accessi abusivi di dipendente bancario ai conti correnti dei clienti della banca tramite il programma informatico aziendale senza legittime ragioni di servizio - Violazione della normativa della privacy - Licenziamento disciplinare]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 04/02/2025, n. 2683 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Contratto di apertura di credito in conto corrente - Prestazione di fideiussione a garanzia dell’adempimento delle obbligazioni - Recesso della banca dal contratto di conto corrente - Decreto ingiuntivo emesso nei confronti del debitore principale e dei fideiussori - Opposizioni]
Cassazione penale, sez. VI, 04/02/2025, n. 4519 [Concorrenza - Pubblico ufficiale ritenuto responsabile di aver favorito imprese e affiliati ad associazione di tipo mafioso, che avevano assunto un ruolo egemone nel settore del taglio boschivo, dando vita con altre ad un “cartello” che si assicurava la sistematica aggiudicazione degli appalti]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 04/02/2025, n. 2763 [Concorrenza - Concorrenza sleale per denigrazione - Configurabilità - Requisiti e valutazione - Necessario per configurare la concorrenza sleale per denigrazione ex art. 2598, n. 2, cod. civ. che le notizie e gli apprezzamenti diffusi siano idonei a determinare il discredito del concorrente]
Cassazione civile (ord.), sez. L, 03/02/2025, n. 2589 [Concorrenza - Patto di non concorrenza post-contrattuale stipulato da banca e agente - Esercizio del diritto di recesso da parte della banca - Previsione, come presupposto per l’erogazione dei benefici economici aggiuntivi, di condizioni più rigorose di quanto in precedenza pattuito]
Cassazione civile (ord.), sez. L, 02/02/2025, n. 2489 [Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Licenziamento - Inutilizzabilità dei dati informatici raccolti in violazione dell'obbligo di informativa preventiva al lavoratore circa le modalità di uso degli strumenti, l'effettuazione dei controlli e le regole sulla conservazione e il trattamento dei dati personali]
Cassazione civile (ord.), sez. L, 30/01/2025, n. 2157 [Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Licenziamento per giusta causa intimato a lavoratore per improprio utilizzo dei permessi concessi ex L. n. 104/1992 - Impugnazione - Fatti emersi a seguito di accertamenti svolti da agenzia di investigazione privata - Inutilizzabilità delle informazioni acquisite]
Cassazione penale, sez. V, 30/01/2025, n. 3878 [Trattamento dei dati personali - Social network - Pubblicazione di post offensivi dell'altrui reputazione su Facebook - Delitto di diffamazione aggravata, ai sensi del comma 3 dell’articolo 595 cod. pen. - Ricorso - Insussistenza del dolo e della volontà di offendere gratuitamente il soggetto in questione]
Cassazione penale, sez. III, 29/01/2025, n. 3746 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Applicazione di misura di custodia cautelare in relazione al delitto di cui agli artt. 74 del d.P.R. n. 309/1990, 416-bis e 61-bis cod.pen. - Istanza di sostituzione della misura in corso di esecuzione - Rigetto - Appello - Contestata l'utilizzabilità dell’attività intercettativa svolta in Francia]
Cassazione penale, sez. VI, 29/01/2025, n. 3755 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Reato ex art. 326 cod. pen. - Concorso di persone nel reato - Componente del CSM ritenuto responsabile di aver concorso, rafforzandone il proposito, nella rivelazione sanzionata ex art 326, co. 1, cod. pen. materialmente commessa da altro magistrato]
Cassazione civile, sez. I, 28/01/2025, n. 1923 [Concorrenza - Risarcimento del danno - Illeciti anticoncorrenziali - Società operante nel settore delle comunicazioni elettroniche quale OLO (other licence operator) - Attività diretta all’acquisto di servizi di accesso all’ingrosso alla rete Telecom a banda larga per fornire servizi al dettaglio di trasmissione dati alla clientela business]
Cassazione penale, sez. IV, 27/01/2025, n. 3004 [Concorrenza - Reati di turbativa d’asta, abusi d’ufficio, falsi in atto pubblico, corruzione e rivelazione di segreto di ufficio - Concorso di persone nel reato - Reati commessi finalisticamente indirizzati a consentire a società riconducibili allo stesso gruppo l’aggiudicazione di appalti pubblici]
Cassazione penale, sez. VI, 27/01/2025, n. 3347 [Concorrenza - Partecipazione di soggetto dichiarato fallito all’asta per l’aggiudicazione di complesso turistico residenziale, ricorrendo a società a lui riferibili, utilizzate come prestanome - Amministratore di fatto condannato per delitti di bancarotta relativa al fallimento della società]
INIZIO
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
FINE