- Tribunale UE 25/06/2025 (causa T‑366/22) [Concorrenza – Aiuti di Stato – Mercato tedesco del trasporto aereo – Prestito pubblico garantito dalla Germania a Condor Flugdienst nel contesto della pandemia di COVID-19]
Concorrenza – Aiuti di Stato – Mercato tedesco del trasporto aereo – Prestito pubblico garantito dalla Germania a Condor Flugdienst nel contesto della pandemia di COVID-19 – Decisione di non sollevare obiezioni – Aiuto destinato a risarcire i danni causati da un evento eccezionale – Articolo 107, paragrafo 2, lettera b), TFUE – Valutazione del danno – Nesso causale diretto – Valutazione dell’importo dell’aiuto – Principio di non discriminazione – Libera prestazione dei servizi – Libertà di stabilimento – Obbligo di motivazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Trattamento illecito di dati personali e diritto all'oblio: la parola al Tribunale di Latina
di Marta Miccichè
Il Tribunale di Latina ha accertato una violazione delle norme di cui al Regolamento (UE) 2016/679 per l'illecito trattamento dei dati personali e la violazione del diritto all'oblio di una funzionaria di cancelleria, riaffermando la tutela della riservatezza per i dipendenti pubblici e i limiti alla diffusione di informazioni personali, anche nell'ambito di atti ufficiali.
|
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’oblio
|
- Tribunale UE 25/06/2025 (causa T‑510/20 RENV) [Concorrenza – Aiuti di Stato – Trattamento fiscale degli operatori di casinò pubblici in Germania – Prelievo sugli utili – Deducibilità degli importi versati]
Concorrenza – Aiuti di Stato – Trattamento fiscale degli operatori di casinò pubblici in Germania – Prelievo sugli utili – Deducibilità degli importi versati a titolo di tale prelievo dalla base imponibile dell’imposta sulle società e dell’imposta sulle attività produttive – Decisione di non sollevare obiezioni – Insussistenza di gravi difficoltà – Nozione di “aiuto di Stato” – Carattere selettivo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Gioco e scommesse
- Sicurezza digitale: la roadmap UE tra tutela della privacy e lotta al crimine
La Commissione europea ha presentato il 24 giugno 2025 una roadmap dettagliata, volta a dotare le Autorità di contrasto dell'Unione Europea di strumenti modernizzati per un accesso efficace e legittimo ai dati digitali. La roadmap si inserisce nell'ambito di ProtectEU, la strategia di sicurezza interna dell'UE lanciata nel mese di aprile.
|
|
Classificazione:
Privacy - Sicurezza dei dati
|
- Notifica delle multe sulla PEC aziendale: confermata la validità anche in presenza di dati personali
Il Tribunale di Rovigo ha rigettato l'appello di un cittadino che contestava la notifica di una multa per eccesso di velocità, avvenuta tramite la posta elettronica certificata (PEC) della sua impresa individuale anziché al suo indirizzo PEC personale. La pronuncia conferma la validità della notifica, anche quando questa coinvolge l'indirizzo PEC aziendale per questioni personali.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 25 giugno 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Videosorveglianza in un "condominio minimo": bilanciamento tra tutela della sicurezza e diritto alla riservatezza
In un condominio minimo, l'installazione di un sistema di videosorveglianza sulla facciata dell'edificio (bene comune) da parte di un condomino senza il consenso unanime dell'altro configura, di norma, una violazione dell'art. 1122-ter cod. civ. e del diritto alla riservatezza.
|
|
Classificazione:
Privacy - Videosorveglianza
|
Settore:
Attività immobiliari
- Antitrust - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 25 giugno 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela della concorrenza al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Conferma di avvenuta cancellazione definitiva dei dati personali e delle informazioni ex art. 17 GDPR [Formula]
Conferma di avvenuta cancellazione definitiva dei dati personali e delle informazioni ai sensi dell'articolo 17 Regolamento n. 679/2016 (Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali “GDPR”) .
|
Categoria:
formulario-privacy
|
Classificazione:
Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento
- Decisione (UE) 24 giugno 2025, n. 2025/1225
Decisione di esecuzione (UE) 2025/1225 della Commissione, del 24 giugno 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1773 a norma della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adeguata protezione dei dati personali da parte del Regno Unito [notificata con il numero C(2025) 3898].
(Decisione (UE) 24/06/2025, n. 2025/1225, pubblicata in G.U.U.E. 26 giugno 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Privacy - Trasferimenti di dati verso l’estero
- Il "caso Android" alla Corte UE: l'Avvocato Generale evidenzia il ruolo dei vincoli contrattuali di Google nel soffocare la concorrenza
L'Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Juliane Kokott, ha presentato le sue conclusioni nel caso che vede contrapposti Google LLC e Alphabet Inc. alla Commissione Europea. Al centro del dibattito giuridico, l'accusa di abuso di posizione dominante da parte di Google nel mercato dei dispositivi mobili intelligenti attraverso il suo sistema operativo Android.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Abuso di posizione dominante nel mercato delle plastiche biodegradabili: l'Antitrust sanziona Novamont e la controllante Eni
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso il procedimento che era stato avviato nei confronti di Novamont e di ENI, in qualità di controllante, per accertare l’esistenza di un possibile abuso di posizione dominante nei mercati nazionali delle materie prime per la realizzazione di sacchetti di plastica leggeri (lightweight plastic carrier bags “LPB”) e ultraleggeri (very lightweight plastic carrier bags “VLPB”).
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
Settore:
Chimica, gomma e materie plastiche, cemento
- La Commissione europea approva l'acquisizione di Banco BPM da parte di UniCredit purchè siano rispettate determinate condizioni a tutela della concorrenza
La Commissione europea nei giorni scorsi ha dato il via libera al progetto di acquisizione di Banco BPM S.p.A. da parte di UniCredit S.p.A. ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni (Regolamento CE 20 gennaio 2004, n. 139/2004). L'approvazione, tuttavia, non è incondizionata, ma subordinata al pieno rispetto degli impegni assunti da UniCredit per mitigare le preoccupazioni della Commissione in merito alla potenziale riduzione della concorrenza nel settore bancario italiano. Parallelamente, la Commissione ha respinto la richiesta dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) italiana di rinviare la valutazione della fusione alle autorità nazionali.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Decisione (UE) 24 giugno 2025, n. 2025/1226
Decisione di esecuzione (UE) 2025/1226 della Commissione, del 24 giugno 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1772 a norma del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adeguata protezione dei dati personali da parte del Regno Unito [notificata con il numero C(2025) 3928].
(Decisione (UE) 24/06/2025, n. 2025/1226, pubblicata in G.U.U.E. 26 giugno 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Privacy - Trasferimenti di dati verso l’estero
- Responsabilità delle società di energia elettrica per pratiche scorrette delle agenzie partner: culpa in vigilando della rete di vendita
Con una recente pronuncia il Consiglio di Stato si è soffermato sul tema della responsabilità delle società fornitrici di energia elettrica per le pratiche commerciali scorrette poste in essere dalle agenzie partner e dai sub-agenti incaricati dell'acquisizione di nuovi contratti. La decisione analizza il caso di una società sanzionata dall'AGCM per la mancata implementazione di un efficace sistema di controllo sull'operato della propria rete di vendita, con particolare riferimento all'utilizzo indebito di liste di clienti del mercato tutelato (liste SEN) e alla diffusione di informazioni ingannevoli.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Energia e ambiente
- Il caso DAZN-Telecom: imputazione della responsabilità antitrust e criteri per determinare le intese “per oggetto”
In materia di responsabilità antitrust, il Consiglio di Stato ha chiarito che la mera appartenenza di una società allo stesso gruppo societario di un'altra non è sufficiente ad affermare la sua responsabilità per una violazione della concorrenza commessa dalla società "sorella". Per l'imputazione della responsabilità antitrust, ha ribadito il Collegio, è indispensabile dimostrare la partecipazione effettiva all'intesa restrittiva.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Cassazione penale, sez. IV, 23/06/2025, n. 23325 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Sequestro di corrispondenza informatica - Necessità di decreto motivato dell'autorità giudiziaria - Acquisizione della corrispondenza conservata nella memoria di un telefono cellulare - Richiesto un decreto motivato dell'autorità giudiziaria ai sensi dell'art. 254 cod. proc. pen.]
Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Sequestro di corrispondenza informatica - Necessità di decreto motivato dell'autorità giudiziaria - Acquisizione della corrispondenza conservata nella memoria di un telefono cellulare - Richiesto un decreto motivato dell'autorità giudiziaria ai sensi dell'art. 254 cod. proc. pen. non essendo sufficiente la mera convalida del sequestro dell'apparecchio telefonico - Necessaria l'indicazione nel decreto delle ragioni che rendono necessario e proporzionato il sacrificio del diritto alla segretezza della corrispondenza, specificando i criteri di selezione dei dati rilevanti per le indagini - Omessa o insufficiente motivazione del decreto di sequestro della corrispondenza informatica atta a rendere i dati acquisiti inutilizzabili in modo patologico, in ogni fase del procedimento, comprese quelle cautelari - Comunicazioni digitali (messaggi, email) assimilate a "lettere o biglietti chiusi" e rientranti pienamente nella tutela costituzionale e convenzionale (art. 15 Cost., art. 8 CEDU) anche dopo la ricezione, finché mantengono carattere di attualità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati giudiziari
|
- Commissione europea - Decisione 20/06/2025 [M.12012 - MADISON DEARBORN PARTNERS / SCHOELLER GROUP - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Chimica, gomma e materie plastiche, cemento
- Corte di Giustizia 19/06/2025 (causa C‑351/23) [Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Contratto di credito al consumo – Contratto garantito da una garanzia reale su un bene immobile costituente l’abitazione familiare del consumatore]
Tutela dei consumatori - Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori - Rinvio pregiudiziale - Direttiva 93/13/CEE - Articolo 6, paragrafo 1 - Articolo 7, paragrafo 1 - Contratto di credito al consumo - Contratto garantito da una garanzia reale su un bene immobile costituente l’abitazione familiare del consumatore - Decorrenza della clausola - Vendita all’asta extragiudiziale di tale bene immobile - Normativa nazionale che consente di effettuare tale vendita senza previo accertamento giudiziario del debito di cui trattasi - Motivi di nullità di tale vendita che escludono l’esistenza di clausole abusive - Efficacia della tutela garantita ai consumatori - Articoli 7 e 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Consiglio di Stato, sez. VI, 19/06/2025, n. 5357 [Concorrenza - Intese - Accordo "Deal Memo" stipulato in vista della gara per i diritti televisivi della Serie A di calcio (triennio 2021-2024) - Responsabilità antitrust nei gruppi societari - Mera appartenenza ad un gruppo non sufficiente per imputare la responsabilità di una violazione antitrust ad una società "sorella"]
Concorrenza - Intese - Accordo "Deal Memo" stipulato in vista della gara per i diritti televisivi della Serie A di calcio (triennio 2021-2024) - Responsabilità antitrust nei gruppi societari - Mera appartenenza ad un gruppo non sufficiente per imputare la responsabilità di una violazione antitrust ad una società "sorella" - Indispensabile dimostrare la partecipazione concreta e attiva all'intesa restrittiva della concorrenza per affermare la responsabilità - Lamentata una durata irragionevole della fase pre-istruttoria dell'AGCM - Qualificazione del "Deal Memo" come intesa restrittiva per oggetto - Applicabilità del regolamento VBER (esenzione per accordi verticali - Applicabilità dell'esenzione ex art. 101, par. 3, TFUE - Contestazione del trattamento sanzionatorio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Corte di Giustizia 19/06/2025 (causa C‑396/24) [Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Contratto di mutuo ipotecario indicizzato in valuta estera contenente clausole abusive]
Tutela dei consumatori - Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori - Rinvio pregiudiziale - Direttiva 93/13/CEE - Articolo 7, paragrafo 1 - Contratto di mutuo ipotecario indicizzato in valuta estera contenente clausole abusive - Effetti della dichiarazione del carattere abusivo di una clausola - Nullità di tale contratto - Restituzione da parte del consumatore dell’importo del mutuo ottenuto in forza di un contratto nullo, a prescindere dai rimborsi effettuati - Effetto dissuasivo del divieto di clausole abusive - Riconoscimento da parte del consumatore della domanda di restituzione - Obbligo del giudice nazionale di dichiarare la sentenza di condanna immediatamente esecutiva.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Pratiche scorrette sulle condizioni degli abbonamenti in palestra e sui termini di rinnovo: l’Antitrust sanziona la società Virgin Active Italia
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, a conclusione del procedimento istruttorio avviato a dicembre 2024, ha irrogato una sanzione di 3 milioni di euro nei confronti della società Virgin Active Italia per pratiche commerciali scorrette.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Attività ricreative e culturali, attività sportive
- L’evoluzione della giurisprudenza amministrativa in materia di antitrust e il ruolo centrale della CGUE nel fornire un'interpretazione uniforme
In occasione dell’VIII Convegno biennale dell’Associazione Antitrust Italiana, dal titolo “Sviluppi e prospettive del diritto della concorrenza europeo e nazionale”, che si è svolto a Firenze il 12 e 13 giugno 2025, è stata presentata la relazione del Presidente aggiunto del Consiglio di Stato, Carmine Volpe, disponibile sul sito di "Giustizia Amministrativa", sezione "Ufficio Studi".
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 18 giugno 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Deepseek e mancati avvisi sulle allucinazioni: l’Antitrust avvia un’istruttoria per pratiche scorrette
Con un avviso pubblicato sul Bollettino settimanale n. 23/2025 del 16/06/2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato comunica l’avvio di procedimento istruttorio nei confronti delle società Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence Co., Ltd. e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence Co., Ltd., che insieme detengono e gestiscono il sistema di intelligenza artificiale noto come DeepSeek.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)