- Cassazione penale, sez. V, 13/06/2025, n. 22335 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Sublocazione di immobile - Invio da parte della sublocataria all'amministratore del condominio, ove era situato l'immobile, di una raccomandata in cui i sublocatori venivano accusato di aver convertito gli affitti brevi in affitti ad uso civile senza registrazione]
Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Sublocazione di immobile - Invio da parte della sublocataria all'amministratore del condominio, ove era situato l'immobile, di una raccomandata in cui i sublocatori venivano accusato di aver convertito gli affitti brevi in affitti ad uso civile senza registrare il contratto e di ricevere il canone “in nero” - Confermata in appello la condanna per il reato di diffamazione ed il risarcimento del danno - Ricorso - Accoglimento - Pluralità dei soggetti destinatari della comunicazione inviata - Missiva indirizzata alla società dei sublocatori senza la dicitura “riservata-personale”, non idonea ad assicurare la riservatezza del contenuto - Da escludersi che le espressioni utilizzate dalla ricorrente abbiano contenuto diffamatorio, in quanto esse, pur dando una connotazione negativa dei destinatari, sono prive di valenza offensiva o denigratoria della loro reputazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione
|
Settore:
Attività immobiliari
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 13/06/2025, n. 11642 [Tutela dei consumatori - Pratiche commerciali scorrette - Ambito di applicazione e natura del sindacato AGCM - Procedimento sanzionatorio - Termini e prescrizione - Termini istruttori - Eccessiva durata del procedimento - Pregiudizio al diritto di difesa - Etichettatura "Nutriscore" e informazioni ingannevoli]
Tutela dei consumatori - Pratiche commerciali scorrette - Ambito di applicazione e natura del sindacato AGCM - Procedimento sanzionatorio - Termini e prescrizione - Termini istruttori - Eccessiva durata del procedimento - Pregiudizio al diritto di difesa - Etichettatura "Nutriscore" e informazioni ingannevoli - Sistema di etichettatura "Nutriscore" non utilizzabile in Italia in modo tale da risultare ingannevole per il consumatore, anche se legalmente utilizzato in altri Stati membri, qualora la sua presentazione assolutizzi il messaggio (classificando gli alimenti in "sani" e "non sani") senza fornire le ulteriori informazioni necessarie per una scelta pienamente consapevole - Omissione di informazioni rilevanti (ex art. 22 cod. cons.) costituita dalla collocazione dei dati identificativi dell'operatore del settore alimentare (nome, ragione sociale, indirizzo) su una parte della confezione destinata ad essere immediatamente rimossa e, di conseguenza, a determinare la sostanziale perdita della disponibilità di tali informazioni da parte del consumatore, essenziali per eventuali reclami post-consumo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- Commissione europea - Decisione 13/06/2025 [M.12007 - STONE POINT / GTCR / ULTIMUS - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Consiglio di Stato, sez. V, 13/06/2025, n. 5197 [Trattamento dei dati personali - Minori - Istanza di accesso, ex art. 43, co. 2, del D.Lgs. n. 267 del 2000, formulata da consigliere comunale e rivolta a azienda consortile a partecipazione pubblica che gestisce servizi sociali relativi alla famiglia ed ai minori - Richiesto l'accesso all’elenco completo dei fascicoli dei minori]
Trattamento dei dati personali - Minori - Istanza di accesso, ex art. 43, co. 2, del D.Lgs. n. 267 del 2000, formulata da consigliere comunale e rivolta a azienda consortile a partecipazione pubblica che gestisce servizi sociali relativi alla famiglia ed ai minori - Richiesto l'accesso all’elenco completo dei fascicoli dei minori in capo alla struttura e residenti nel Comune, recante i dati, l’età, il motivo per i quali sono stati affidati, il loro status di affidamento, r.g. ed il luogo dell’atto del tribunale, il servizio erogato, ove non si tratti di affido - Diniego - Ricorso - Accoglimento parziale - Appello - Accoglimento - Richiesta dei dati personali di terzi, in particolare di minori, soggetta all'obbligo di essere giustificata in base a specifiche esigenze connesse all’espletamento della carica consiliare (nella specie, non allegate), che l’Amministrazione deve valutare e bilanciare con la necessaria tutela della riservatezza degli interessati.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Minori
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Commissione europea - Decisione 13/06/2025 [M.11954 - SOLINA / PORTOBELLO / EUROCEBOLLAS - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 13/06/2025, n. 15881 [Trattamento dei dati personali - Marketing e attività promozionali - Consenso - Aggregatori di offerte - Sanzione amministrativa inflitta dal Garante Privacy ad una società che inviava newsletter commerciali ribadendo la necessità del consenso esplicito per il trattamento di dati a fini di marketing - Consenso esplicito obbligatorio]
Trattamento dei dati personali - Marketing e attività promozionali - Consenso - Aggregatori di offerte - Sanzione amministrativa inflitta dal Garante Privacy ad una società che inviava newsletter commerciali ribadendo la necessità del consenso esplicito per il trattamento di dati a fini di marketing - Consenso esplicito obbligatorio - Deroghe al consenso applicabile solo in casi specifici come la "vendita diretta di propri prodotti o servizi" se i dati sono stati forniti nel contesto di un rapporto contrattuale a titolo oneroso - Sito che aggrega offerte e non funge da e-shop non idoneo ad instaurare un rapporto contrattuale di vendita con gli utenti - Semplice registrazione ad un sito web o la stipula di contratti a titolo gratuito non legittimante l'invio di comunicazioni promozionali senza il consenso specifico dell'utente - Omessa valutazione sulla tenuità del fatto (art. 164 bis D.Lgs. n. 196/2003).
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Marketing e attività promozionali
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Commissione europea - Decisione 13/06/2025 [M.11990 - CLEARLAKE / DUN & BRADSTREET - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Consiglio di Stato, sez. VI, 13/06/2025, n. 5163 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Pubblicità occulta del prodotto IQOS (dispositivo usato per riscaldare il tabacco) nell’ambito di articoli pubblicati su varie riviste dedicate alle auto e alla cucina - Pratiche commerciali scorrette - Violazione degli artt. 20 e 22 del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Pubblicità occulta del prodotto IQOS (dispositivo usato per riscaldare il tabacco) nell’ambito di articoli pubblicati su varie riviste dedicate alle auto e alla cucina - Pratiche commerciali scorrette - Violazione degli artt. 20 e 22 del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Appello - Rigetto - Sanzione risultata del tutto proporzionata alla gravità del fatto, desumibile dal modo insidioso con cui è stato pubblicizzato, in maniera non dichiarata, il prodotto IQOS, che è stato fatto passare quasi per un presidio alla salute (sia come strumento per fumare che come tecnologia applicabile alla cottura di cibi) - Rapporto di committenza che presuppone una condotta cosciente e volontaria del professionista.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Commissione europea - Decisione 13/06/2025 [M.11985 - KKR / TMUS / USI / RIDGEVIEW / JKT HOLDINGS - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Influencer marketing: l'Antitrust chiude 4 procedimenti con impegni e 2 con complessivi 65 mila euro di sanzione
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con un Comunicato stampa dell'11 giugno 2025, rende noto che si sono conclusi i 6 procedimenti istruttori avviati a luglio 2024 per pratiche scorrette nei confronti di Luca Marani, Alessandro Berton, Hamza Mourai, Davide Caiazzo, Luca De Stefani e Michele Leka.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- T.A.R. Lazio Roma, sez. IV quater, 12/06/2025, n. 11581 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Mobilità dei dirigenti scolastici - Bilanciamento tra diritto alla riservatezza e interesse difensivo - Interesse all'ostensione - Dati sensibili - Art. 22 e 24, comma 7, L. n. 241/1990 - Accesso ai documenti amministrativi relativi a procedure di mobilità interregionale dei dirigenti]
Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Mobilità dei dirigenti scolastici - Bilanciamento tra diritto alla riservatezza e interesse difensivo - Interesse all'ostensione - Dati sensibili - Art. 22 e 24, comma 7, L. n. 241/1990 - Accesso ai documenti amministrativi relativi a procedure di mobilità interregionale dei dirigenti scolastici - Sussistente l'interesse diretto, concreto e attuale del partecipante alla procedura ad ottenere l'ostensione della documentazione riguardante le domande di assegnazione delle sedi presentate dai controinteressati, inclusi titoli e punteggi assegnati - Interesse volto a verificare la correttezza delle designazioni e a tutelare la propria posizione giuridica prevalente sul diritto alla riservatezza, anche in presenza di dati sensibili (quali quelli relativi alla L. n. 104/1992) - Accesso consentito quando risulta strettamente necessario e indispensabile per la difesa dei propri interessi giuridici, ai sensi degli artt. 22 e 24, comma 7, della L. n. 241/1990.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 12/06/2025, n. 15693 [Concorrenza - Illegittima risoluzione di un pluriennale rapporto commerciale avente ad oggetto lo svolgimento dell’attività di concessione per la vendita di autoveicoli "Volvo" - Domanda di risarcimento del danno - Rigetto - Voci di danno rimaste sostanzialmente prive di riscontro obiettivo]
Concorrenza - Illegittima risoluzione di un pluriennale rapporto commerciale avente ad oggetto lo svolgimento dell’attività di concessione per la vendita di autoveicoli "Volvo" - Domanda di risarcimento del danno - Rigetto - Voci di danno rimaste sostanzialmente prive di riscontro obiettivo - Appello - Rigetto - Non tempestivamente dedotte in giudizio taluni voci di danno, quali la perdita dell’avviamento commerciale nonché la lamentata perdita di chance di conseguire futuri guadagni - Ricorso - Rigetto - Voci di danno non dedotte con la prima memoria consentita ex art. 183, sesto comma, cod. proc. civ., non suscettibili di essere prese in considerazione ai fini della liquidazione del danno domandato perché non tempestivamente addotte e, dunque, tra queste quelle precisamente innanzi ricordate tra cui la perdita dell’avviamento commerciale e la perdita delle chance - Ricorso per revocazione - Inammissibilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Corte di Giustizia 12/06/2025 (causa C‑125/24) [Libera circolazione delle merci – Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Esenzione dall’IVA]
Libera circolazione delle merci – Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Esenzione dall’IVA – Articolo 143, paragrafo 1, lettera e) – Reimportazione di beni – Condizione relativa all’esenzione dai dazi all’importazione delle merci in reintroduzione – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Articolo 86, paragrafo 6, e articolo 203 – Nascita di un’obbligazione doganale per inosservanza di un obbligo formale previsto dalla normativa doganale – Casi in cui sorge un’obbligazione di tale tipo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Libera circolazione delle merci
|
Settore:
Attività ricreative e culturali, attività sportive
- Commissione europea - Decisione 12/06/2025 [M.11825 - VERBUND / SW MÜNSTER / JV - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Energia e ambiente
- Decreto legislativo 12 giugno 2025, n. 99
Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio 2024, n. 70.
(L. 12/06/2025, n. 99, pubblicato in G.U. 1° luglio 2025, n. 150)
Il D.Lgs. 12 giugno 2025, n. 99, in vigore dal 16 luglio 2025, è riportato nel testo vigente.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Privacy - Minori
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 12/06/2025 (10147170) [Parere su una istanza di accesso civico - Richiesta da parte di un giornalista di copia del certificato di laurea]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Tribunale Rovigo 11/06/2025 [Trattamento dei dati personali - Notifica PEC aziendale - Violazione delle privacy - Notifica di un verbale per violazione del Codice della Strada all'indirizzo PEC di una ditta individuale estratto da pubblici elenchi e conforme al D.M. 18 dicembre 2017 - Validità della notifica anche qualora la contestazione non riguardi l'attività d'impresa]
Trattamento dei dati personali - Notifica PEC aziendale - Violazione delle privacy - Notifica di un verbale per violazione del Codice della Strada all'indirizzo PEC di una ditta individuale estratto da pubblici elenchi e conforme al D.M. 18 dicembre 2017 - Validità della notifica anche qualora la contestazione non riguardi l'attività d'impresa configurando il raggiungimento dello scopo dell'atto ai sensi dell'art. 156 c.p.c. - Dedotta violazione della privacy per la possibile conoscenza da parte di terzi - Normativa secondaria legittimante la modalità di comunicazione al soggetto titolare di domicilio digitale - Gravante sul titolare della casella PEC l'onere di controllare la messaggistica in arrivo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- AGCOM - Comunicazione 11/06/2025 [Relazione sulle attività svolte dall’Autorità in materia di Open Internet]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Accesso ad internet
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Commissione europea - Decisione 11/06/2025 [M.11910 - MAPFRE / VAS / MAWDY SERVICES / VSL - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Istanza dell’erede di accedere ai dati contenuti nel device del de cuius per fini difensivi: il giudice adito per la privacy deve solo verificare che l’istanza non sia pretestuosa
Il Tribunale di Venezia di recente si è pronunciato, in sede di reclamo, sull'istanza dell'erede universale di una persona di accedere ai dati contenuti nel device del de cuius al fine di esercitare il proprio diritto di difesa avverso le pretese nel frattempo avanzate da asseriti creditori del de cuius. Il Collegio ha ribadito il principio, già espresso nella giurisprudenza di legittimità, secondo cui il Giudice adito ai sensi dell'art. 152 D.Lgs. n. 196/2003 non ha il potere-dovere di provvedere ad una valutazione preventiva in ordine alla fondatezza dell'azione che il richiedente intenda intraprendere poiché il solo controllo "in negativo" a lui demandato sta nel verificare che non si tratti di un'istanza del tutto pretestuosa.
|
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Antitrust - Rassegna normativa e giurisprudenziale dell'11 giugno 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela della concorrenza al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- La Commissione Europea vara un nuovo strumento di sorveglianza contro i picchi anomali di importazioni: la task force anti-deviazione commerciale
La Commissione Europea ha annunciato l'istituzione di un innovativo strumento di sorveglianza, che prevede l'operatività di una task force dedicata, al fine di proteggere il mercato unico da improvvisi e potenzialmente destabilizzanti picchi di importazioni.
|
|
Classificazione:
Libera circolazione delle merci
|
- Richiesta autorizzazione ai dati per l’accesso alle App Banco Posta e PostePay: l’Antitrust multa Poste per 4 milioni di euro
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha applicato a Poste Italiane una sanzione di 4 milioni di euro per aver adottato una pratica commerciale scorretta in violazione degli articoli 20, 24 e 25 del Codice del consumo, in quanto contraria alla diligenza professionale e idonea condizionare indebitamente e in misura apprezzabile il comportamento economico dei consumatori.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
- La CGUE definisce il genitore "consumatore" nei contratti con scuole private per l'istruzione obbligatoria, ma esclude l'esonero dal pagamento per materie obbligatorie o insoddisfazione sulla qualità
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con una recente sentenza, ha fornito chiarimenti sull'interpretazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori in relazione ai contratti di insegnamento stipulati con scuole private, con riguardo al pagamento di una penale contrattuale risultante dalla risoluzione unilaterale dei contratti per l’istruzione di figli minori in età di scuola dell’obbligo.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- La CNMC spagnola indaga sulla UEFA per presunta limitazione della concorrenza nelle competizioni calcistiche europee
La Comisión Nacional de los Mercados y la Competencia (CNMC), l'autorità spagnola per la concorrenza, ha avviato un'indagine formale nei confronti dell'Unione delle associazioni calcistiche europee (UEFA) per presunta condotta anticoncorrenziale.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Attività ricreative e culturali, attività sportive