- Commissione europea - Decisione 02/06/2025 [M.11800 - BAES / LEONARDO / JAIEC / JV - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- AGCM - Segnalazione 30/05/2025, n. AS2084 (ex S4891B) [COMUNE DI TORINO - RICOGNIZIONE SPL 2024]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Cassazione penale, sez. V, 30/05/2025, n. 20225 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Direttore di testata giornalistica ritenuto responsabile di aver offeso la reputazione di legale rappresentante di concessionaria tramite la pubblicazione di un articolo di stampa - Confermata in appello la condanna dell'imputato del delitto ex art. 595, co. 3, c.p.]
Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Direttore di testata giornalistica ritenuto responsabile di aver offeso la reputazione di legale rappresentante di concessionaria tramite la pubblicazione di un articolo di stampa - Confermata in appello la condanna dell'imputato del delitto di cui all’art. 595, co. 3, cod. pen., riqualificato, già in primo grado, nel delitto di cui all’art. 57 cod. pen. - Risarcimento dei danni - Ricorso - Scriminante del diritto di cronaca - Fondatezza - In tema di diritto di cronaca giornalistica, criterio della verità della notizia da riferirsi agli sviluppi di indagine ed istruttori quali risultano al momento della pubblicazione dell’articolo - Mancante in appello l'indicazione di almeno un riferimento temporale, utile a dimostrare come l’imputato, pur consapevole di indagini successive rispetto al momento della pubblicazione della notizia, non si fosse preoccupato di verificarne gli esiti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Tribunale Arezzo 30/05/2025 [Trattamento dei dati personali - Videosorveglianza - Azione di manutenzione del possesso - Ammissibilità per tutelare il pacifico godimento del proprio immobile da turbative derivanti dall'illegittima installazione di un sistema di videosorveglianza da parte del vicino in quanto tale condotta può determinare un'indebita invadenza nella sfera della vita domestica]
Trattamento dei dati personali - Videosorveglianza - Azione di manutenzione del possesso - Ammissibilità per tutelare il pacifico godimento del proprio immobile da turbative derivanti dall'illegittima installazione di un sistema di videosorveglianza da parte del vicino in quanto tale condotta può determinare un'indebita invadenza nella sfera della vita domestica pregiudicando il possesso - Legittimazione passiva - Residente con accesso all'impianto - Legittimazione passiva in capo al soggetto che, pur non avendo materialmente installato l'impianto di videosorveglianza, risiede nell'immobile in cui le telecamere sono apposte e ha accesso al relativo sistema di controllo, configurandosi la sua disponibilità materiale o giuridica del bene su cui deve incidere l'attività ripristinatoria - Molestia possessoria - Elemento soggettivo ("animus turbandi") e finalità di tutela - Videosorveglianza - Conformità alle direttive Garante Privacy e consenso per aree con servitù di passaggio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Videosorveglianza
|
Settore:
Attività immobiliari
- Cassazione civile, sez. I, 30/05/2025, n. 14488 [Trattamento dei dati personali - Diritto all'oblio - Persistente reperibilità in rete di articoli associati al nominativo di un soggetto che si riferiscono ad un'accusa penale dalla quale è stato successivamente assolto con sentenza definitiva, senza la possibilità di collegare quella notizia ad un'altra più aggiornata]
Trattamento dei dati personali - Diritto all'oblio - Persistente reperibilità in rete di articoli associati al nominativo di un soggetto che si riferiscono ad un'accusa penale dalla quale è stato successivamente assolto con sentenza definitiva, senza la possibilità di collegare quella notizia ad un'altra più aggiornata o, in alternativa, senza rimuovere attraverso la deindicizzazione il collegamento ipertestuale che consente agli utenti di accedervi - Impatto sproporzionato sull'identità della persona - Bilanciamento tra diritto all'oblio e diritto di cronaca - Valutazione del giudice basata sul tempo trascorso dalla pubblicazione della notizia originaria, sulla sopravvenienza di una diversa verità processuale, sull'obsolescenza della notizia e sull'interesse pubblico alla sua conoscibilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’oblio
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Corte Costituzionale 8 aprile-30 maggio 2025, n. 77 [Concorrenza - Appalti pubblici - Procedure di affidamento - Principio dell'invarianza della soglia di anomalia – Applicazione anche alle procedure in cui si ricorre all'inversione procedimentale, a seguito del provvedimento di aggiudicazione – Violazione del principio di imparzialità dell'azione amministrativa]
Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
(Corte Cost. 8 aprile-30 maggio 2025, n. 77, pubblicata in G.U. - 1ª serie speciale - 04 giugno 2025, n. 23).
Oggetto del giudizio: art. 108, comma 12, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici).
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Consiglio di Stato, sez. VI, 29/05/2025, n. 4708 [Concorrenza - Pubblicità - Autorità amministrative indipendenti - Compentenza AGCOM - Competenza esclusiva in materia di vigilanza sulle specifiche modalità di presentazione delle comunicazioni commerciali nei servizi di media audiovisivi - Configurazione della "comunicazione commerciale audiovisiva occulta"]
Concorrenza - Pubblicità - Autorità amministrative indipendenti - Compentenza AGCOM - Competenza esclusiva in materia di vigilanza sulle specifiche modalità di presentazione delle comunicazioni commerciali nei servizi di media audiovisivi - Configurazione della "comunicazione commerciale audiovisiva occulta" - Strategie editoriali e doveri di trasparenza - Violazione degli obblighi di trasparenza pubblicitaria - Necessità di "proporre nuovi formati e linguaggi" non idonea a giustificare la mancata distinzione tra contenuto editoriale e messaggio promozionale - Principio di separazione tra le funzioni istruttorie e decisorie all'interno delle Autorità amministrative indipendenti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Pubblicità
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Comitato di controllo della pubblicità - Ingiunzione 29/05/2025, n. 21 [General Dietetics Pharma Srl - Dietalinea - Berberina 600]
Ingiunzione n. 21/25 nei confronti di General Dietetics Pharma Srl
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pubblicità ingannevole
|
- Cassazione penale, sez. I, 29/05/2025, n. 20051 [Trattamento dei dati personali - Videosorveglianza - Ordinanza cautelare - Reato associativo - Ricettazione - Aggravante mafiosa - Ricorso - Contestata l’utilizzabilità delle videoriprese - Non fondatezza]
Trattamento dei dati personali - Videosorveglianza - Ordinanza cautelare - Reato associativo - Ricettazione - Aggravante mafiosa - Ricorso - Contestata l’utilizzabilità delle videoriprese - Non fondatezza - Configurabilità del domicilio nei soli casi in cui sia possibile riconoscere, in capo al soggetto, un’aspettativa legittima di intimità e riservatezza, da escludersi tutte le volte in cui si tratti di luoghi che, pur rientrando nel più ampio concetto di privata dimora, sono liberamente visibili dall’esterno, senza ricorrere a particolari accorgimenti - Non sussistente nella porzione di giardino immortalata dalle videocamere l'aspettativa di riservatezza considerata l’assenza di coperture, recinzioni o vegetazione atte ad impedire la visione dall’esterno della proprietà.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Videosorveglianza
|
- AGCM - Delibera 28/05/2025, n. 31575 [PS12817 - HAMZA MOURAI-GUADAGNI FACILI - Chiusura istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- T.A.R. Lazio Roma, sez. II, 28/05/2025, n. 10273 [Concorrenza - Giochi a distanza - Bando di gara - Contenzioso amministrativo - Procedura di affidamento - Concessioni - Domanda di annullamento della procedura di gara bandita dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) per l'affidamento delle concessioni relative all'esercizio e alla raccolta a distanza dei giochi]
Concorrenza - Giochi a distanza - Bando di gara - Contenzioso amministrativo - Procedura di affidamento - Concessioni - Domanda di annullamento della procedura di gara bandita dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) per l'affidamento delle concessioni relative all'esercizio e alla raccolta a distanza dei giochi, ai sensi del D.Lgs. n. 41/2024 - Determinazione del valore della concessione e profili economici - Metodo di calcolo del valore - Applicazione dell'art. 14, co. 4, D.Lgs. n. 36/2023 - Contestazioni relative alla mancata considerazione dell'equilibrio economico-finanziario e degli incrementi dell'aliquota dell'imposta unica - Sovradimensionamento delle garanzie.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Il ruolo delle medie imprese nell’economia UE: le modifiche del GDPR presentate dalla Commissione europea con il quarto pacchetto omnibus di semplificazione
Il 21 maggio 2025 la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento che costituisce il "quarto pacchetto omnibus di semplificazione" avente l'obiettivo principale di ridurre gli oneri amministrativi per le imprese e migliorare la loro competitività, intervenendo contemporaneamente in più settori, in maniera da creare un ambiente imprenditoriale più favorevole, ridurre la burocrazia e sostenere la crescita delle imprese, con un'attenzione particolare alle medie imprese che svolgono un ruolo cruciale nell'economia europea.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- AGCM - Delibera 28/05/2025, n. 31572 [PS12814 - LUCA MARANI-GUADAGNI FACILI - Chiusura istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- AGCM - Delibera 28/05/2025, n. 31573 [PS12815 - BIG LUCA-LUCA DE STEFANI-GUADAGNI FACILI - Chiusura istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- La CNIL pubblica due guide pratiche per la gestione delle violazioni dei dati personali nel settore dell’istruzione
L’Autorità garante per la protezione dei dati personali francese (Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés - CNIL) ha recentemente pubblicato due nuove guide pratiche per aiutare coloro che operano nel settore dell'istruzione a gestire le violazioni dei dati personali.
|
|
Classificazione:
Privacy - Data breach
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Intervento della Commissione europea e delle Autorità nazionali di vigilanza nei confronti di SHEIN
La Commissione europea, insieme alle Autorità nazionali per la tutela dei consumatori di Belgio, Francia e Paesi Bassi, e la Competition and Consumer Protection Commission (CCPC) irlandese, ha sollecitato la piattaforma di e-commerce SHEIN a cessare diverse pratiche potenzialmente lesive del diritto dei consumatori dell'Unione Europea.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
- AGCM - Delibera 28/05/2025, n. 31571 [C12718 - IBL ISTITUTO BANCARIO DEL LAVORO/CREDITIS SERVIZI FINANZIARI-FINCENTRO FINANCE DOCUMENTI - Non avvio istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- AGCM - Delibera 28/05/2025, n. 31574 [PS12816 - ALESSANDRO BERTON-GUADAGNI FACILI - Chiusura istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 28 maggio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 28 maggio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Antitrust - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 28 maggio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela della concorrenza al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Confermata dal TAR la sanzione nei confronti di TIM di oltre 74 milioni di euro per violazione del Golden Power
Il TAR del Lazio ha confermato la sanzione di 74,3 milioni di euro disposta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a causa della violazione degli obblighi di Golden Power da parte di TIM, in particolare per la mancata comunicazione da parte del socio Vivendi dell'avvenuta assunzione del controllo di fatto sul gruppo.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Obbligo della banca di attivare meccanismi per il monitoraggio delle operazioni bancarie volti a prevenire, rilevare e bloccare il traffico dei pagamenti fraudolenti
di Claudia Dierna
Il Tribunale e la Corte d’Appello di Milano si sono pronunciati su un caso riguardante numerose operazioni di bonifico bancario a debito effettuate dal conto corrente aziendale del titolare di una ditta individuale, ritenute anomale per vari motivi tra cui il fatto di essere consecutive e dirette a persone fisiche e non ai fornitori. I giudici di merito hanno quindi verificato se la banca avesse ottemperato o meno all’obbligo di attivare meccanismi per il monitoraggio delle operazioni bancarie volti a prevenire, rilevare e bloccare il traffico di pagamenti fraudolenti, previsto dal contratto di conto corrente stipulato con il cliente.
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati bancari e finanziari
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 28/05/2025, n. 14273 [Concorrenza - Insider trading secondario - Configurabilità dell'illecito di insider trading secondario di cui all'art. 187-bis, comma 4, D.Lgs. n. 58/1998 - Elementi costitutivi - Possesso dell'informazione privilegiata - Non rilevante ai fini della sussistenza dell'illecito la prova della specifica provenienza dell'informazione]
Concorrenza - Insider trading secondario - Configurabilità dell'illecito di insider trading secondario di cui all'art. 187-bis, comma 4, D.Lgs. n. 58/1998 (TUF) - Elementi costitutivi - Possesso dell'informazione privilegiata - Sufficienza - Rilevanza della provenienza - Non rilevante ai fini della sussistenza dell'illecito la prova della specifica provenienza dell'informazione o delle modalità attraverso le quali il soggetto ne sia venuto in possesso - Prova - Accertamento dell'illecito amministrativo - Abuso di informazioni privilegiate - Prova presuntiva - Valutazione unitaria e complessiva degli indizi - Necessità - "Diacronicità" o "sincronicità" degli elementi indiziari - Irrilevanza - Divieto di doppia presunzione - Insussistenza nel sistema processuale italiano - Fatto noto accertato in via presuntiva - Possibilità di costituire premessa per ulteriore presunzione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Illiceità del modello “pay or consent” alla luce del DMA: la Commissione europea sanziona Meta
di Fabiola Iraci Gambazza
"La vicenda ha origine nel 2023, quando Meta introduceva il modello del “pay or consent” per l’accesso ai propri servizi online. Nello specifico, l’utente di Facebook e/o Instagram potevano scegliere tra il prestare il consenso al trattamento dei propri dati per la pubblicità personalizzata o, alternativamente, pagare un abbonamento mensile".
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)