- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 22/05/2025, n. 9822 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Comparazione online delle offerte commerciali di fornitura di energia elettrica e gas - Diffusione di messaggi pubblicitari con evidenziazione dei risparmi conseguibili dai consumatori tramite il sito comparatore senza indicare i parametri utilizzati per il loro calcolo]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Comparazione online delle offerte commerciali di fornitura di energia elettrica e gas - Diffusione di messaggi pubblicitari con evidenziazione dei risparmi conseguibili dai consumatori tramite il sito comparatore senza indicare i parametri utilizzati per il loro calcolo - Comparazione delle offerte commerciali proposte in assenza di una chiara indicazione dei criteri e delle modalità utilizzate al fine di pervenire ad una classificazione delle offerte - Omessa indicazione della circostanza che, attraverso il sito, la società operava a favore dei propri partner commerciali, in qualità di intermediario e agente di vendita - Violazione degli artt. 20, 21 e 22 del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Indubbia la decettività delle offerte commerciali proposte in un periodo temporale caratterizzato dall’aumento dei costi di approvvigionamento delle risorse energetiche.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
- Commissione europea - Decisione 22/05/2025 [M.11983 - INFLEXION / 65 EQUITY PARTNERS / KEE SAFETY - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- T.A.R. Lombardia Milano, sez. II, 22/05/2025, n. 1799 [Concorrenza - Aiuti di Stato - Domanda di società agricola di essere ammessa al finanziamento di cui al Regolamento UE 2019/1323 (relativo alle misure di sostegno al mercato delle uova e delle carni di pollame colpito da influenza aviaria) - Diniego - Ricorso - Rigetto - Regolamento UE n. 1308/2013]
Concorrenza - Aiuti di Stato - Domanda di società agricola di essere ammessa al finanziamento di cui al Regolamento UE 2019/1323 (relativo alle misure di sostegno al mercato delle uova e delle carni di pollame colpito da influenza aviaria) - Diniego - Ricorso - Rigetto - Regolamento UE n. 1308/2013, che prevede una serie di misure di intervento e di sostegno del mercato al fine di stabilizzare i mercati e di assicurare un equo tenore di vita alla popolazione agricola, e relativo Regolamento di esecuzione Ue n. 2019/1323, che dispone un indennizzo per le perdite di reddito subite dagli operatori agricoli a causa dell’applicazione delle misure veterinarie e di polizia sanitaria necessarie, adottate per contenere e impedire la propagazione dell’influenza del sottotipo H5 (aviaria) - Misura di sostegno concepita dal Regolamento come una misura eccezionale e strettamente limitata alle sole zone di sorveglianza regolamentate.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- Commissione europea - Decisione 22/05/2025 [M.11896 - CARNIVAL / RCCL / MSC / GBSY JV - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 21/05/2025, n. 13608 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Ordine giudiziale rivolto a compagnia assicurativa ex art. 146 del Codice delle assicurazioni (d.lgs. n. 209/2005), di trasmettere all’attrice la denuncia di sinistro della controparte e le dichiarazioni testimoniali relative al sinistro]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Ordine giudiziale rivolto a compagnia assicurativa ex art. 146 del Codice delle assicurazioni (d.lgs. n. 209/2005), di trasmettere all’attrice la denuncia di sinistro della controparte e le dichiarazioni testimoniali relative al sinistro - Appello - Ottemperato alla richiesta di accesso della danneggiata con l’esibizione dei documenti di cui la compagnia assicurativa era effettivamente in possesso - Accoglimento - Ricorso - Rigetto - Accertato che la compagnia assicurativa ha garantito alla danneggiata il diritto di accesso agli atti istruttori già espletati e dunque in suo possesso, mentre si è rifiutata di procurarsi ulteriore documentazione, non in suo possesso, rifiuto che l’impugnata sentenza ha ritenuto legittimo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 21/05/2025 (10141315) [Parere sullo schema di decreto dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro recante le modalità di ostensione delle informazioni concernenti la patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
- App Replika: il Garante privacy sanziona la società che gestisce il chatbot
Con un Provvedimento del 10 aprile scorso, il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato per 5milioni di euro la società statunitense Luka Inc. che sviluppa e gestisce il chatbot “Replika” e ha avviato una autonoma istruttoria per verificare il corretto trattamento dei dati personali effettuato dal sistema di intelligenza artificiale generativa alla base del servizio.
|
|
Classificazione:
Privacy - Intelligenza artificiale
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 21/05/2025 (10141339) [Parere sullo schema di decreto di modifica del decreto del MEF 19 ottobre 2020 che disciplina le modalità tecniche per l’accesso ai dati di dettaglio delle spese sanitarie e veterinarie delle sole dichiarazioni dei redditi selezionate in via centralizzata dall’Agenzia delle entrate per il controllo formale]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Antitrust - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 21 maggio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela della concorrenza al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Decreto legge 21 maggio 2025, n. 73 (estratto)
Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonchè per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza.
(D.L. 21/05/2025, n. 73, pubblicato in G.U. 21 maggio 2025, n. 116)
Il D.L. 21 maggio 2025, n. 73, in vigore dal 21 maggio 2025, è riportato per estratto nel testo vigente.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 21/05/2025 (10142331) [Parere sullo schema aggiornato delle Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica della Piattaforma Digitale Nazionale Dati per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati, che deve essere adottato dall’Agenzia per l’Italia digitale]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- T.A.R. Toscana Firenze, sez. IV, 21/05/2025, n. 909 [Concorrenza - Procedura negoziata finalizzata alla definizione di un contratto quadro per la fornitura di tubazioni e pezzi speciali in ghisa sferoidale, per la sostituzione del sistema di adduzione della rete metropolitana di acqua potabile - Ricorso - Originaria formulazione della lex specialis di gara ostativa]
Concorrenza - Procedura negoziata finalizzata alla definizione di un contratto quadro per la fornitura di tubazioni e pezzi speciali in ghisa sferoidale, per la sostituzione del sistema di adduzione della rete metropolitana di acqua potabile - Ricorso - Originaria formulazione della lex specialis di gara ostativa alla partecipazione alla procedura di tutte le imprese che, come la ricorrente, non fossero in grado di fornire una quota di almeno il 50% delle tubazioni provenienti da Paesi dell’Unione Europea - Esclusione dell'offerta presentata dalla società ricorrente - Rigetto - Applicazione dell'art. 170 del d.lgs. 36 del 2023 (Codice dei contratti), posto a garanzia del principio di reciprocità a tutela della concorrenza e della par condicio tra gli operatori del mercato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Pratiche scorrette: l'Antitrust chiude con impegni l'istruttoria nei confronti di società del gruppo Dior
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso il procedimento istruttorio PS12805 avviato nei confronti delle società del gruppo Dior per possibili condotte illecite nella promozione e nella vendita di articoli e di accessori di abbigliamento, in violazione delle norme del Codice del Consumo.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tessile, abbigliamento e calzature
- Protezione dei dati personali da parte dell'Organizzazione europea dei brevetti: il parere dell'EDPB sulla decisione di adeguatezza
Nel corso della sessione plenaria del mese di maggio 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB - European Data Protection Board) ha adottato un parere sulla bozza di decisione di adeguatezza della Commissione europea riguardante l'Organizzazione europea dei brevetti. Se approvata, sarà la prima decisione di questo tipo relativa ad un'organizzazione internazionale e non ad un paese.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 21 maggio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 21/05/2025 (10143261) [Ordinanza ingiunzione nei confronti di Autostrade per l’Italia S.p.A.]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Necessario il consenso dei pazienti in ambito di propaganda elettorale: il Garante lo ricorda in due recenti provvedimenti
di Simona Loprete
"I dati personali raccolti nell’ambito dell’attività di tutela della salute da parte di esercenti la professione sanitaria e di organismi sanitari non sono utilizzabili per fini di propaganda elettorale e connessa comunicazione politica. Tale finalità non è infatti riconducibile agli scopi legittimi per i quali i dati sono stati raccolti, salvo che il titolare acquisisca uno specifico e informato consenso dell’interessato".
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Diritto sportivo: compatibilità di alcuni accordi e regolamenti adottati da associazioni sportive internazionali o nazionali con le disposizioni UE in materia di concorrenza
L'Avvocato Generale UE, Nicholas Emiliou, ha presentato nei giorni scorsi le proprie conclusioni in tre distinte cause giunte all’esame della Corte di Giustizia riguardanti il diritto sportivo ed, in particolare, il potere di autogoverno degli organi sportivi e le sue limitazioni quando le loro norme hanno ripercussioni significative su materie disciplinate dal diritto dell'Unione Europea.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Attività ricreative e culturali, attività sportive
- Cassazione penale, sez. V, 21/05/2025, n. 19021 [Trattamento dei dati personali - Sicurezza dei dati - Furto aggravato di energia elettrica - Concorso di persone nel reato - Concorso con gli utenti del servizio - Alterazione della misurazione dei consumi, intervenendo sui contatori installati dall’ente erogante - Ricorso - Riqualificazione delle condotte]
Trattamento dei dati personali - Sicurezza dei dati - Furto aggravato di energia elettrica - Concorso di persone nel reato - Concorso con gli utenti del servizio - Alterazione della misurazione dei consumi, intervenendo sui contatori installati dall’ente erogante - Ricorso - Riqualificazione delle condotte, contestate a titolo di furto aggravato di energia elettrica, nell’ipotesi della frode informatica punita dall’art. 640 ter cod. pen. - Inammissibilità - Alterazione dei dati contenuti nel chip di misurazione, con disinstallazione del contatore e violazione dei sigilli - Esclusa la mera frode informatica in quanto le condotte poste in essere dagli imputati non erano dirette ad alterare, di per sé stesse, alcuno strumento elettronico, ma, invece, configurano proprio i contestati delitti di furto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Sicurezza dei dati
|
Settore:
Energia e ambiente
- Tribunale UE 21/05/2025 (causa T‑72/22) [Concorrenza – Aiuti di Stato – Misure statali che modificano un aiuto esistente concesso all’emittente pubblica lituana LRT – Rigetto di un reclamo]
Concorrenza – Aiuti di Stato – Misure statali che modificano un aiuto esistente concesso all’emittente pubblica lituana LRT – Rigetto di un reclamo – Decisione di non sollevare obiezioni – Ricorso di annullamento – Qualità di parte interessata – Tutela dei diritti procedurali – Ricevibilità – Gravi difficoltà – Modifica sostanziale di un aiuto esistente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 21 maggio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- La pubblicità in un sito e-commerce relativa al pagamento su fattura può essere considerata un’offerta promozionale?
E’ giunta all’esame della Corte di Giustizia dell'Unione Europea una questione pregiudiziale con cui il giudice del rinvio chiede se un messaggio pubblicitario che menziona una modalità di pagamento su un sito di e-commerce possa essere considerato un'offerta promozionale ai sensi dell'articolo 6, lettera c), della direttiva 2000/31.
|
|
Classificazione:
Pubblicità
|
- Cassazione penale, sez. VI, 21/05/2025, n. 18986 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Reato di partecipazione ad associazione di stampo mafioso - Reato di accesso abusivo a sistema informatico - Dichiarata la non punibilità per particolare tenuità del fatto - Ricorso del P.G.]
Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Reato di partecipazione ad associazione di stampo mafioso - Reato di accesso abusivo a sistema informatico - Dichiarata la non punibilità per particolare tenuità del fatto - Ricorso del P.G. - Fondatezza del ricorso con riferimento alla contestazione della particolare tenuità del fatto relativamente al reato di cui all’art. 615-ter cod. pen. - Abuso dei poteri da parte di pubblico ufficiale per ottenere il certificato di residenza di terzi, poi messo a disposizione di un appartenente alla criminalità organizzata - Reato per il quale si procede non posto a tutela del patrimonio, bensì della riservatezza dei dati contenuti in sistemi informatici, il cui accesso è sottoposto a precise limitazioni - Offensività della condotta non focalizzata sul mero aspetto dell’astratta conoscibilità del dato, bensì sull’elusione delle modalità previste per la legittima acquisizione dell’informazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Reati informatici
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- AGCM - Delibera 20/05/2025, n. 31562 [C12721 - QUATTROPETROLI/RAMO DI AZIENDA DI SIRTAM - Non luogo a provvedere]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Energia e ambiente
- Consiglio di Stato, sez. VI, 20/05/2025, n. 4302 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Impresa assicurativa ritenuta responsabile, in relazione a liquidazioni di polizze vita, afferenti richieste di prestazione, di aver erogato la prestazione stessa ai beneficiari in ritardo rispetto al termine stabilito dalle condizioni contrattuali]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Impresa assicurativa ritenuta responsabile, in relazione a liquidazioni di polizze vita, afferenti richieste di prestazione, di aver erogato la prestazione stessa ai beneficiari in ritardo rispetto al termine stabilito dalle condizioni contrattuali - Violazione dell’art. 183, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 - Sanzione di IVASS - Ricorso - Rigetto - Appello - Rigetto - Rilevanza della violazione dei doveri di diligenza, correttezza e trasparenza (concretizzatasi nel mancato rispetto del termine per l’adempimento, che non è in discussione) e non del soggetto che ha concretamente subito detta violazione (che, in quanto beneficiario, è, di volta in volta, ben individuabile in ogni singolo contratto).
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie