- Consiglio di Stato, sez. VI, 14/05/2025, n. 4144 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Società che gestisce piattaforma online ritenuta responsabile di aver posto in essere un'attività di vendita di biglietti per eventi a prezzo maggiorato da parte degli utenti del proprio sito - Violazione dell’art. 1, comma 545, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e ss.mm.ii.]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Società che gestisce piattaforma online ritenuta responsabile di aver posto in essere un'attività di vendita di biglietti per eventi a prezzo maggiorato da parte degli utenti del proprio sito - Violazione dell’art. 1, comma 545, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e ss.mm.ii. - Ricorso - Rigetto - Appello - Rigetto - Ricorso per revocazione - Errori di fatto ritenuti decisivi per la valutazione della natura attiva o passiva della ricorrente - Inammissibilità - Irrilevanza della questione della qualificabilità della ricorrente come hosting attivo ai fini della decisione della causa in virtù della contestazione autonoma da parte dell’autorità della violazione della legge - Vietato in radice il mercato secondario svolto a fini commerciali.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 14 maggio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Accordi di distribuzione esclusiva e le restrizioni sulle vendite attive imposte dal fornitore ai suoi acquirenti
In base al principio di effettività la prova di una violazione del diritto della concorrenza dell’UE può essere apportata non solo mediante prove dirette, ma anche attraverso indizi, purché questi ultimi siano oggettivi e concordanti. Infatti, l’esistenza di un accordo, nella maggior parte dei casi, deve essere dedotta da un certo numero di coincidenze e di altri elementi di fatto che, considerati nel loro insieme, possono costituire, in mancanza di un’altra spiegazione coerente, la prova di una violazione delle regole di concorrenza.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- Consiglio di Stato, sez. VI, 14/05/2025, n. 4148 [Concorrenza - Intese - Impreseresponsabili di aver posto in essere intese violative dell’art. 101 del TFUE volte a distorcere le dinamiche concorrenziali nel mercato della produzione e commercializzazione dei fogli in cartone ondulato ed in quello della produzione e commercializzazione degli imballaggi in cartone ondulato - Sanzione AGCM]
Concorrenza - Intese - Imprese ritenute responsabili di aver posto in essere intese, violative dell’art. 101 del TFUE, volte a distorcere le dinamiche concorrenziali nel mercato della produzione e commercializzazione dei fogli in cartone ondulato (“Intesa Fogli”) ed in quello della produzione e commercializzazione degli imballaggi in cartone ondulato (“Intesa Imballaggi”) - Sanzione di AGCM - Ricorso- Rigetto - Appello - Accoglimento limitatamente alla quantificazione della sanzione - Ricorso per revocazione - Errore di fatto revocatorio - Riferimento alla partecipazione totalitaria della ricorrente al capitale delle società sanzionate - Inammissibilità - Sussistente un'entità economica unitaria con conseguente responsabilità anche della capogruppo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Legno e carta, vetro
- Vaccini: il caso dei messaggi scambiati tra la presidente della Commissione europea e l’amministratore delegato della Pfizer durante la pandemia Covid-19
Il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato sul caso riguardante una richiesta di accesso ai documenti avanzata dalla giornalista Matina Stevi del New York Times alla Commissione Europea, ai sensi del regolamento n. 1049/2001. La richiesta mirava a ottenere i messaggi di testo scambiati tra la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e l’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, tra gennaio 2021 e maggio 2022.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza
|
- Il diritto del pubblico di accedere alla giustizia in materia ambientale: la Commissione europea modifica le norme sugli aiuti di Stato
La Commissione europea, il 12 maggio 2025, ha adottato il regolamento recante le modifiche alle norme sugli aiuti di Stato per garantire un maggiore accesso del pubblico alla giustizia in materia ambientale.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Energia e ambiente
- Consiglio di Stato, sez. VI, 14/05/2025, n. 4145 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Settore dell'energia elettrica - Società ritenuta responsabile della mancata implementazione di un efficace sistema di controllo dell’operato delle proprie agenzie partner, e dei sub agenti a queste collegati, nelle attività di acquisizione di nuovi contratti in suo favore]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Settore dell'energia elettrica - Società ritenuta responsabile della mancata implementazione di un efficace sistema di controllo dell’operato delle proprie agenzie partner, e dei sub agenti a queste collegati, nelle attività di acquisizione di nuovi contratti in suo favore e dell’indebito utilizzo da parte dei sub agenti di liste di clienti appartenenti al mercato tutelato (liste SEN) contattati per la conclusione di contratti utilizzando una segreteria telefonica automatizzata e fornendo informazioni «ingannevoli» circa l'imminente fine del mercato tutelato - Violazione degli artt. 20, 21, 24, 25, 50, 51, 52, 53 e 56 del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Appello - Rideterminazione dell'importo della sanzione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Energia e ambiente
- Tribunale UE 14/05/2025 (cause riunite T‑362/21 e T‑363/21) [Concorrenza – Aiuti di Stato – Ricorso di annullamento – Televisione digitale terrestre (DTT) – Estensione da parte della Repubblica ceca dei diritti d’uso delle frequenze]
Concorrenza – Aiuti di Stato – Ricorso di annullamento – Televisione digitale terrestre (DTT) – Estensione da parte della Repubblica ceca dei diritti d’uso delle frequenze assegnate a determinati operatori per la diffusione della DTT – Decisione che accerta l’assenza di aiuti di Stato – Fornitore di servizi di televisione satellitare e via Internet – Associazione professionale – Legittimazione ad agire – Insussistenza di incidenza individuale – Atto non regolamentare – Irricevibilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Commercio digitale: firmato l'Accordo UE-Singapore
L'Unione Europea e Singapore hanno firmato l'Accordo sul commercio digitale (DTA) per rafforzare la cooperazione nel settore digitale e promuovere la competitività in tale ambito. L'accordo stabilisce standard elevati per il commercio digitale, garantendo flussi di dati transfrontalieri affidabili e tutela per i diritti dei consumatori.
|
|
Classificazione:
Privacy - Salute e sicurezza
|
- T.A.R. Sicilia Catania, sez. V, 14/05/2025, n. 1572 [Trattamento dei dati personali - Accesso gli atti - Istanza di accesso agli atti rivolta alle Amministrazioni competenti per ottenere l’ostensione di ogni atto, documento e provvedimento autorizzatorio posseduto in relazione all’immobile di proprietà della controinteressata - Interventi di dubbia regolarità urbanistica]
Trattamento dei dati personali - Accesso gli atti - Istanza di accesso agli atti rivolta alle Amministrazioni competenti per ottenere l’ostensione di ogni atto, documento e provvedimento autorizzatorio posseduto in relazione all’immobile di proprietà della controinteressata - Interventi di dubbia regolarità urbanistica - Rigetto - Ricorso - Accoglimento - Escluso che i documenti richiesti dalla ricorrente abbiano natura di atti riservati, in quanto gli stessi non rientrano nelle categorie per le quali l’art. 24 della L. 241/1990 preclude l’accesso, ed in particolare in quella riguardante gli atti inerenti la vita privata o la riservatezza di persone fisiche, avendo ad oggetto dati relativi ad un bene materiale, non idonei a pregiudicare gli interessi di cui al co. 6 lett. d) della norma.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Accesso ai dati personali dei sottoscrittori di petizioni pubbliche: il delicato bilanciamento tra diritto di accesso ai documenti amministrativi e diritto alla privacy
La sottoscrizione di una petizione pubblica non comporta la rinuncia a tenere protetti e riservati i propri dati personali né equivale a rendere manifestamente pubblici i propri dati personali.
|
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Metallurgia e siderurgia
- Tribunale UE 14/05/2025 (causa T-36/23) [Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza - Accesso ai documenti - Regolamento (CE) n. 1049/2001 - Documenti relativi ai messaggi di testo scambiati tra la presidente della Commissione e l’amministratore delegato dell’impresa farmaceutica Pfizer - Diniego di accesso]
Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza - Accesso ai documenti - Regolamento (CE) n. 1049/2001 - Documenti relativi ai messaggi di testo scambiati tra la presidente della Commissione e l’amministratore delegato dell’impresa farmaceutica Pfizer - Diniego di accesso - Presunzione di veridicità della dichiarazione di non possesso di documenti - Spiegazioni plausibili che consentono di determinare le ragioni dell’inesistenza o del non possesso - Conservazione dei documenti - Principio di buona amministrazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza
|
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 14 maggio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Cassazione penale, sez. II, 13/05/2025, n. 18092 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Rideterminazione in appello della pena nei confronti degli imputati per i reati di riciclaggio e ricettazione di autoveicoli - Ricorso - Inutilizzabilità dei tabulati telefonici prodotti dal P.M. - Richiesta di rinvio alla CGUE]
Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Rideterminazione in appello della pena nei confronti degli imputati per i reati di riciclaggio e ricettazione di autoveicoli - Ricorso - Inutilizzabilità dei tabulati telefonici prodotti dal P.M. - Richiesta di rinvio alla CGUE - Sollevata questione della compatibilità o meno della disposizione transitoria di cui all’art. 1, comma 1-bis, del D.L. n. 132 del 2021, con l’art. 15, par. 1, della direttiva 2002/58/CE, letto alla luce degli artt. 7, 8 e 11, nonché dell’art. 52, par. 1, CDFUE - Inammissibilità - Accertata compatibilità della disciplina transitoria con la direttiva in quanto, in un’ottica di ragionevole ed equilibrato contemperamento di interessi diversi, persegue la finalità di non disperdere dati già acquisiti, subordinandone l’utilizzazione alla significativa illiceità penale di predeterminate ipotesi per cui è consentita l’acquisizione a regime e alla sussistenza di «altri elementi di prova», quale requisito di compensazione della mancanza di un provvedimento giurisdizionale di autorizzazione all’acquisizione, necessario nella disciplina a regime.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati giudiziari
|
- Corte d'Appello Milano 13/05/2025 [Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Bonifici bancari anomali a debito effettuati dal conto corrente aziendale - Invio al cliente della banca di un messaggio SMS (c.d. messaggio civetta), apparentemente proveniente dal servizio “Youalert” della banca, riuscendo a carpire i dati del conto corrente individuale e aziendale]
Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Bonifici bancari anomali a debito effettuati dal conto corrente aziendale - Invio al cliente della banca di un messaggio SMS (c.d. messaggio civetta), apparentemente proveniente dal servizio “Youalert” della banca, riuscendo a carpire i dati del conto corrente individuale e aziendale - Violazione della disciplina sul trattamento dei dati personali - Mancanza di diligenza professionale in relazione al monitoraggio delle operazioni di conto corrente - Domanda di risarcimento del danno - Accoglimento - Appello - Rigetto - Obbligo della banca di attivare meccanismi per il monitoraggio delle operazioni bancarie volti a prevenire, rilevare e bloccare il traffico dei pagamenti fraudolenti - Escluso il concorso di colpa del cliente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati bancari e finanziari
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- AGCM - Delibera 13/05/2025, n. 31547 [C12722 - COOPERATIVA ESERCENTI FARMACIA/UNICO LA FARMACIA DEI FARMACISTI/NEWCO - Avvio istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
- Cassazione civile, sez. II, 13/05/2025, n. 12674 [Concorrenza - Convenzione di concessione nel settore automobilistico - Domanda del concessionario per accertare l’inesigibilità dei crediti relativi alle operazioni svolte con i salonisti - Contrarietà a buona fede della richiesta di pagamento avanzata dalla concedente con abuso dello stato di dipendenza economica]
Concorrenza - Convenzione di concessione nel settore automobilistico - Domanda del concessionario per accertare l’inesigibilità dei crediti relativi alle operazioni svolte con i salonisti - Contrarietà a buona fede della richiesta di pagamento avanzata dalla concedente con abuso dello stato di dipendenza economica del concessionario - Dolo contrattuale della concedente - Domanda di risarcimento dei danni subiti per l’illegittima sottoposizione alle procedure “C.O.D.” (pagamento alla consegna) e “Frozen” (sospensione delle forniture) - Rigetto - Appello - Rigetto - Ricorso - Rigetto - Sussistenza ed esigibilità dei crediti della concedente avallata dal riconoscimento espresso e dall’assunzione dell’impegno di pagamento di cui all’accordo transattivo-novativo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Commissione europea - Decisione 13/05/2025 [M.11979 - NEW MOUNTAIN / FRANCISCO PARTNERS / OFFICE ALLY - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Elettronica e informatica
- AGCM - Delibera 13/05/2025, n. 31548 [PS12805 - DIOR-SOSTENIBILITÀ - Chiusura istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tessile, abbigliamento e calzature
- Pratiche commerciali scorrette: nozione di aggressività e caratteristiche della condotta scorretta
Una pratica commerciale è aggressiva quando, mediante molestie, coercizione o indebito condizionamento, limita o è idonea a limitare considerevolmente la libertà di scelta o di comportamento del consumatore medio e, pertanto, lo induce o è idonea ad indurlo ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 13/05/2025, n. 12838 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Domanda di accertamento della nullità del contratto di apertura di linea di credito con carta cd. revolving - Violazione delle norme sul collocamento e distribuzione dei prodotti finanziari]
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Domanda di accertamento della nullità del contratto di apertura di linea di credito con carta cd. revolving - Violazione delle norme sul collocamento e distribuzione dei prodotti finanziari, in particolare degli artt. 3 D.Lgs. n. 374 del 1999 e 2 D.M. 13 dicembre 2001, n. 485 - Accoglimento - Appello - Richiesta di rinvio pregiudiziale formulata in appello ex art. 363 bis cod. proc. civ. - Enunciazione del principio di diritto - Nella vigenza del D.Lgs. n. 374 del 1999 e del D.M. 13 dicembre 2001, n. 485, anteriormente all’entrata in vigore del d.lgs. n. 141 del 2010, non è consentita l’apertura di una linea di credito utilizzabile mediante carta di credito di tipo revolving a tempo indeterminato a seguito di contratto promosso e sottoscritto presso un fornitore di beni e servizi convenzionato con l’intermediario finanziario ma non iscritto nell’elenco istituito presso l’U.I.C. ex art. 3 D.Lgs. n. 374 del 1999.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 13/05/2025, n. 9172 [Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Trenitalia ritenuta responsabile di non aver predisposto, nel periodo di emergenza pandemica interessato, con riferimento alla tratta Roma-Napoli, un numero di posti tali da soddisfare la domanda dei pendolari in possesso di un abbonamento]
Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Trenitalia ritenuta responsabile di non aver predisposto, nel periodo di emergenza pandemica interessato, con riferimento alla tratta Roma-Napoli, un numero di posti tali da soddisfare la domanda dei pendolari in possesso di un abbonamento, con conseguenti disagi a tale tipologia di utenza - Sanzione di AGCM - Ricorso - Accoglimento - Non ravvisabile in capo alla ricorrente la contestata violazione dell’obbligo di diligenza professionale, tenendo conto delle condizioni dell’abbonamento e delle peculiari circostanze del caso concreto (restrizioni per factum principis dovute all’emergenza Covid) - Non omesso dalla società di informare i consumatori del rischio di eventuali disagi.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Consiglio di Stato, sez. VI, 13/05/2025, n. 4100 [Concorrenza - Intese - Procedimento antitrust per accordi di co-investimento - Accettazione di impegni - Sindacato giurisdizionale - Termini procedimentali - Idoneità degli impegni a rimuovere le preoccupazioni concorrenziali - Violazione degli incentivi all'investimento - Rigetto del ricorso]
Concorrenza - Intese - Procedimento antitrust per accordi di co-investimento - Accettazione di impegni - Sindacato giurisdizionale - Termini procedimentali - Idoneità degli impegni a rimuovere le preoccupazioni concorrenziali - Violazione degli incentivi all'investimento - Rigetto del ricorso - Decisione dell'AGCM di accettare e rendere obbligatori impegni presentati dalle parti in un procedimento istruttorio in luogo di accertare un'infrazione e irrogare sanzioni - Atto di peculiare natura che richiede un sindacato giurisdizionale pieno ed effettivo - Tempestività nella presentazione degli impegni e rispetto dei termini procedimentali previsti dalla normativa di settore (art. 14-ter L. n. 287/1990) quali requisiti essenziali per la legittimità del provvedimento finale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Commissione europea - Decisione 13/05/2025 [M.11864 - ZEPPELIN / TEIBO - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- AGCM - Delibera 13/05/2025, n. 31550 [C12720 - TERNA RETE ELETTRICA NAZIONALE/STE ENERGY - Non avvio istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Energia e ambiente