• Concorrenza - Aiuti di Stato

Regime di esenzione fiscale dall'ICI: secondo la Corte di Giustizia si tratta di un aiuto di Stato illegale concesso dall'Italia che va recuperato

13 novembre 2018

La Corte di Giustizia UE ha annullato la decisione con cui la Commissione Europea ha rinunciato ad ordinare il recupero di aiuti illegali concessi dall'Italia sotto forma di esenzione dall'imposta comunale sugli immobili (ICI). I concorrenti direttamente interessati dei beneficiari di aiuti di Stato hanno il diritto di rivolgersi ai giudici dell'Unione Europea per chiedere l'annullamento di una simile decisione.
  • Concorrenza - Aspetti generali

In quali circostanze le autorità di vigilanza finanziaria devono consentire l’accesso alle informazioni riservate? Si pronuncia la Corte Europea

12 novembre 2018

di Annalisa Spedicato Secondo la decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nei casi C-358/2016 e C-594/2016, recentemente decisi, le autorità nazionali di vigilanza finanziaria devono consentire l’accesso a informazioni coperte dal segreto professionale per garantire i diritti di difesa o per il loro utilizzo in un procedimento civile o commerciale.
  • Concorrenza - Aspetti generali

Transfer pricing, la ratio della disciplina va individuata nel principio di libera concorrenza: l’orientamento della Cassazione

9 novembre 2018

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata con riferimento alla repressione del fenomeno economico del transfer pricing (spostamento d'imponibile fiscale a seguito di operazioni tra società appartenenti al medesimo gruppo e soggette a normative nazionali differenti) e all'interpretazione dell'art. 110 del TUIR, la cui vecchia formulazione (ex art. 76 del TUIR) è stata modificata dall'articolo 59, comma 1, del D.L. n. 50 del 2017 (convertito, con modificazioni, dalla L. n. 96 del 2017).
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Ryanair e Wizz Air non sospendono la richiesta di supplementi per i bagagli a mano: l'Antitrust avvia il procedimento d'inottemperanza

8 novembre 2018

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato con un Comunicato stampa del 7 novembre 2018 rende noto di aver disposto l'avvio di due procedimenti di inottemperanza ai provvedimenti cautelari emessi il 31 ottobre 2018 per le compagnie aeree Ryanair e Wizz Air, relativamente alla nuova politica tariffaria sui bagagli a mano.