• Tutela dei consumatori - Aspetti generali

Decreto milleproroghe: misure per i piccoli risparmiatori truffati e rinvio al 2020 della liberalizzazione del mercato luce e gas

25 settembre 2018

Fra le novità introdotte dal decreto c.d. milleproroghe (D.L. 25 luglio 2018, n. 91, convertito con modificazioni, dalla L. 21 settembre 2018, n. 108) si segnalano, per quel che d'interesse, il rinvio al 2020 del passaggio al mercato libero per le bollette di luce e gas e l'introduzione di rimborsi ai risparmiatori vittime di crisi bancarie destinatari di pronuncia favorevole dell’Arbitro delle controversie finanziarie.
  • Concorrenza - Aiuti di Stato

Regolazione e settore energetico - il T.A.R. Lombardia respinge il ricorso di Axpo anche in relazione al motivo in materia di aiuti di Stato

24 settembre 2018

di Gloria Panaccione Con la sentenza n. 2042, lo scorso 3 settembre il TAR Lombardia ha respinto il ricorso proposto da Axpo Trading AG (Axpo) avverso il provvedimento sanzionatorio con cui l’ARERA aveva irrogato una sanzione pari a 12.400 euro per il mancato acquisto di circa 13mila Certificati Verdi (CV) per gli anni di importazione 2012 e 2013.
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Pratiche commerciali scorrette: l’Antitrust avvia un’istruttoria nei confronti della società LYONESS

24 settembre 2018

Con un Avviso pubblicato nel bollettino settimanale n. 35 del 24 settembre 2018, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato informa i soggetti interessati che abbiano presentato istanza di intervento, che è stato avviato un procedimento istruttorio nei confronti della società LYONESS ITALIA S.R.L., per presunte pratiche commerciali scorrette.
  • Concorrenza - Aiuti di Stato

Modifica di aiuti di Stato esistenti: aumento significativo del gettito di un'imposta parafiscale destinato a finanziare un regime di aiuti

21 settembre 2018

Un aumento sostanziale del gettito fiscale generato da un'imposta con cui viene finanziato un regime di aiuti autorizzato, rispetto alle stime fornite inizialmente alla Commissione Europea nel contesto di una notifica ai sensi delle norme in materia di aiuti di Stato, dà luogo ad un "aiuto nuovo" secondo l'articolo 108, paragrafo 3, TFUE?
  • Concorrenza - Aiuti di Stato

Non tassazione di alcuni profitti di McDonald's in Lussemburgo: per la Commissione europea non si tratta di aiuti di Stato illegali

20 settembre 2018

La Commissione europea ha accertato che la non tassazione di alcuni profitti di McDonald's in Lussemburgo non costituisce aiuti di Stato illegali, in quanto è in linea con le leggi fiscali nazionali lussemburghesi e il trattato di doppia imposizione Lussemburgo-Stati Uniti. A rendere nota la decisione è un Comunicato stampa del 19 settembre 2018.
  • Concorrenza - Intese

Possibile collusione tra BMW, Daimler e il gruppo VW sulla tecnologia delle emissioni pulite: indagine dell'Antitrust europeo

19 settembre 2018

Con un Comunicato stampa del 18 settembre 2018 la Commissione europea rende noto di aver avviato un'indagine approfondita per valutare se BMW, Daimler e VW (Volkswagen, Audi, Porsche) hanno colluso, in violazione delle norme antitrust dell'UE che vietano i cartelli e le pratiche commerciali restrittive, per evitare la concorrenza sullo sviluppo e sulla diffusione della tecnologia per pulire le emissioni di autovetture a benzina e diesel.
  • Concorrenza - Aspetti generali

In Belgio ed Italia due proposte di legge contro l'innovazione predatoria. Una nuova tipologia di condotta escludente di dubbia autonomia sistematica?

18 settembre 2018

di Roberto A. Jacchia  Il 18 luglio 2018 è stata presentata al Parlamento belga una proposta di legge che modifica il Code de droit économique al fine di introdurre una disposizione per tutelare le imprese dalla cosiddetta "innovazione predatoria", che consiste nell'alterare una o più caratteristiche di un prodotto non già al fine di migliorarlo, ma per restringere o eliminare la concorrenza.