Cerca in
Cerca in
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi amministrativa
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
Cerca in
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi amministrativa
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
ricerca avanzata
ricerca anche su
login
×
Accedi
Utente
Password
Password dimenticata
Accedi
×
Reimposta la password
Inserisci il nome utente associato al tuo account di FAIRPLAY antitrust, consumatori, privacy.
La nuova password ti sarà inviata all'indirizzo email associato.
Utente
Reimposta
Login
Attenzione
Prosegui la navigazione
Toggle navigation
login
Home
Normativa
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Giurisprudenza
Consiglio di Stato
Corte Costituzionale
Corte di Cassazione
Corte di Giustizia UE
Corti di Merito
T.A.R.
Tribunale UE
Prassi e decisioni
Commissione europea
Abuso di posizione dominante
Aiuti di Stato
Cartelli
Concentrazioni
Altre pratiche anticoncorrenziali
CONSOB - Commissione società e borsa
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
PRIVACY - Garante protezione dati personali
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Chi siamo
Comitato scientifico
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
FAIRPLAY INFO
Chi siamo
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
Casi antitrust
C.E. Competition cases
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
RICHIESTA DI INFORMAZIONI
Inviaci una
richiesta
, sarai ricontattato subito da un nostro consulente per conoscere la nostra offerta o per ottenere una prova gratuita. Scarica subito la nostra
brochure
!
PROVA GRATUITA
val al sito
»
La prima banca dati giuridica in materia di Proprietà Industriale e Diritto d'Autore
La sezione comprende pronunce accuratamente selezionate e classificate da esperti della materia
Visualizza n.
25
50
100
Cassazione civile, sez. I, 21/07/2025, n. 20387 [Trattamento dei dati personali - Diritto all'informazione e all'espressione - Diritto di cronaca - Pubblicazione di immagini di indagati - Bilanciamento tra libertà di informazione e diritto alla riservatezza - Essenzialità dell'informazione - Tutela della dignità personale]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 10/07/2025, n. 18834 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive - Fideiussione e tutela del consumatore - Qualifica di "consumatore" del fideiussore persona fisica da valutare in base alla finalità della garanzia indipendentemente dalla natura del debitore principale]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 10/07/2025, n. 18854 [Concorrenza - Risarcimento del danno - Giudicato - Decreto ingiuntivo - Efficacia riflessa - Fideiussione bancaria - Nullità - Tutela antitrust - Rapporto di pregiudizialità-dipendenza - Giudicato sostanziale formatosi in conseguenza della mancata opposizione ad un decreto ingiuntivo ottenuto da un cessionario del credito]
Cassazione civile, sez. I, 08/07/2025, n. 18583 [Trattamento dei dati personali - Sanzioni amministrative - Termini procedurali - Istruttoria complessa - Cumulo di reclami - Termine perentorio per la contestazione delle violazioni in materia di protezione dei dati personali - Distinzione tra fase investigativa e fase sanzionatoria]
Cassazione civile, sez. I, 08/07/2025, n. 18563 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Richiesta delle figlie di persona deceduta di accedere al fascicolo dell’amministrazione di sostegno, cui il padre defunto era soggetto in vita, al fine di valutare se accettare o meno l’eredità e per verificare l’operato dell’amministratore di sostegno]
Cassazione penale, sez. V, 26/06/2025, n. 23849 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Decreto di perquisizione e sequestro probatorio di dispositivi informatici - Reato di cui agli artt. 110, 479 cod. pen. e 12 D.Lgs. n. 286/1992 - Conferma in sede di riesame - Ricorso degli indagati - Nullità del decreto di sequestro]
Cassazione penale, sez. V, 24/06/2025, n. 23660 [Trattamento dei dati personali - Istanza difensiva finalizzata all’autorizzazione dei colloqui in presenza e telefonici tra il ricorrente, detenuto in carcere, e i congiunti - Accoglimento - Imposizione della registrazione - Ricorso - Accoglimento]
Cassazione penale, sez. IV, 23/06/2025, n. 23325 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Sequestro di corrispondenza informatica - Necessità di decreto motivato dell'autorità giudiziaria - Acquisizione della corrispondenza conservata nella memoria di un telefono cellulare - Richiesto un decreto motivato dell'autorità giudiziaria ai sensi dell'art. 254 cod. proc. pen.]
Cassazione penale, sez. V, 20/06/2025, n. 23158 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Impiegato aziendale, nella sua qualità di amministratore e operatore di sistema del sistema informatico, ritenuto responsabile di essersi introdotto abusivamente nel sistema al fine di prendere cognizione del contenuto della corrispondenza riservata dell'amministratore della società]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 17/06/2025, n. 16284 [Trattamento dei dati personali - Dati genetici e biometrici - Accertamento della paternità - Rifiuto test DNA - Bilanciamento tra privacy e diritto alla verità biologica - Legittimità della consulenza tecnica d'ufficio (CTU) per l'accertamento della paternità basata su materiale biologico acquisito senza il consenso esplicito]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 13/06/2025, n. 15881 [Trattamento dei dati personali - Marketing e attività promozionali - Consenso - Aggregatori di offerte - Sanzione amministrativa inflitta dal Garante Privacy ad una società che inviava newsletter commerciali ribadendo la necessità del consenso esplicito per il trattamento di dati a fini di marketing - Consenso esplicito obbligatorio]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 12/06/2025, n. 15693 [Concorrenza - Illegittima risoluzione di un pluriennale rapporto commerciale avente ad oggetto lo svolgimento dell’attività di concessione per la vendita di autoveicoli "Volvo" - Domanda di risarcimento del danno - Rigetto - Voci di danno rimaste sostanzialmente prive di riscontro obiettivo]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 09/06/2025, n. 15345 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Decreto ingiuntivo - Intimazione di pagamento dei compensi maturati in relazione all'assistenza legale prestata - Opposizione - Rigetto dell’eccezione di incompetenza per territorio del giudice adito]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 08/06/2025, n. 15271 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive - Clausola penale vessatoria nei contratti di patrocinio - Onere della prova della trattativa individuale - Contratto d'opera professionale tra avvocato e cliente - Applicabilità della disciplina consumeristica - Cliente avente la qualifica di consumatore]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 03/06/2025, n. 14826 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Pubblicità dei prezzi - Requisiti di chiarezza e visibilità - Vendita al dettaglio - Trasparenza dei prezzi nel commercio al dettaglio - Obbligo di indicazione del prezzo di vendita al pubblico previsto dall'art. 14 del D.Lgs. n. 114/1998]
Cassazione civile, sez. I, 30/05/2025, n. 14488 [Trattamento dei dati personali - Diritto all'oblio - Persistente reperibilità in rete di articoli associati al nominativo di un soggetto che si riferiscono ad un'accusa penale dalla quale è stato successivamente assolto con sentenza definitiva, senza la possibilità di collegare quella notizia ad un'altra più aggiornata]
Cassazione penale, sez. I, 29/05/2025, n. 20051 [Trattamento dei dati personali - Videosorveglianza - Ordinanza cautelare - Reato associativo - Ricettazione - Aggravante mafiosa - Ricorso - Contestata l’utilizzabilità delle videoriprese - Non fondatezza]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 28/05/2025, n. 14273 [Concorrenza - Insider trading secondario - Configurabilità dell'illecito di insider trading secondario di cui all'art. 187-bis, comma 4, D.Lgs. n. 58/1998 - Elementi costitutivi - Possesso dell'informazione privilegiata - Non rilevante ai fini della sussistenza dell'illecito la prova della specifica provenienza dell'informazione]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 27/05/2025, n. 14100 [Concorrenza sleale - Dipendenti aziendali distaccati presso società ritenuti responsabili di aver posto in essere, servendosi anche di una impresa neocostituita, atti diretti a disarticolare l’organizzazione aziendale delle società, al fine di appropriarsi dell’avviamento, anche per mezzo di storno di dipendenti specializzati]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 26/05/2025, n. 14029 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Polizza di assicurazione sulla vita - Domanda degli eredi della beneficiaria per il pagamento dell’indennizzo assicurativo ed il risarcimento dei danni - Società convenuta condannata al solo risarcimento dei danni da violazione degli obblighi di correttezza e buona fede]
Cassazione civile (ord.), sez. V, 26/05/2025, n. 13939 [Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Esportazione di reddito, non dichiarato, in Paese dalla fiscalità privilegiata (Svizzera) - Notifica al contribuente di atti di contestazione relativi alla violazione della normativa sul monitoraggio fiscale - Impugnazione - Inutilizzabilità dei dati estratti dalla lista Falciani]
Cassazione civile (ord.), sez. IV, 23/05/2025, n. 13845 [Trattamento di dati personali - Basi giuridiche del trattamento dei dati - Ricorso per revocazione - Controllo dei lavoratori - Timbrature - Dati di ingresso e uscita dei lavoratori raccolti da un soggetto terzo per finalità di sicurezza non configuranti un controllo a distanza dell'attività lavorativa]
Cassazione penale, sez. V, 23/05/2025, n. 19421 [Trattamento dei dati personali - Accesso abusivo a sistema informatico - Applicazione WhatsApp - Protezione mediante password - Configurabilità del reato - Condotta di chi accede abusivamente ad un sistema informatico protetto da password, come l'applicazione WhatsApp su un telefono cellulare, idoneo a configurare il reato ex art. 615-ter c.p.]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 22/05/2025, n. 13749 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Rifiuto di pagare una vincita conseguita giocando ad una videolottery sull'assunto che la stessa derivava da un malfunzionamento del sistema causato dall'operato di hacker]
Cassazione penale, sez. V, 22/05/2025, n. 19102 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione di un articolo di stampa su un quotidiano e sul relativo sito web, ritenuto offensivo della reputazione di docente universitario a cui è stato attribuito lo “stigma di mafiosità” - Responsabilità dell'autore dell’articolo e del direttore del quotidiano]
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
FINE