• Concorrenza - Intese

Intese e settore del riciclaggio di batterie per autoveicoli - La Corte di Giustizia ha respinto il ricorso presentato da Recylex e ha confermato la sanzione di circa 27 milioni di euro

16 giugno 2021

di Luca Feltrin Con la sentenza dello scorso 3 giugno (la Sentenza), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha respinto il ricorso presentato dalle società La Recylex SA, la Fonderie et Manufacture de Métaux SA, e Harz-Metall GmbH (congiuntamente, Recylex) - attive nella produzione di piombo riciclato e di altri prodotti derivati - avverso la precedente sentenza del Tribunale dell’Unione europea (il Tribunale UE) che rigettava la richiesta di Recylex di riduzione della sanzione di quasi 27 milioni di euro imposta dalla Commissione europea (la Commissione) con decisione dell’8 febbraio 2017 (la Decisione).
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Sanzionata Google dall’Autorità garante francese per aver abusato della propria posizione dominante nel mercato dei server pubblicitari per gli editori di siti online e applicazioni mobili

16 giugno 2021

L'Autorité de la concurrence in Francia ha comminato a Google una sanzione di 220 milioni di euro per aver abusato della propria posizione dominante nel mercato dei server pubblicitari per gli editori di siti online e applicazioni mobili, in violazione degli articoli L. 420-2 del Codice del commercio e 102 del il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea.
  • Tutela dei consumatori - Pubblicità ingannevole

Filtri Instagram e ingannevolezza: l’autodisciplina inglese mette un freno all’utilizzo dei filtri su Instagram per la promozione di prodotti cosmetici

16 giugno 2021

di Veronica Pilotti Con l’avvento dei social media, l’idea di utilizzare applicazioni o usare dei filtri su Instagram per migliorare il proprio aspetto fisico non è altro che un’evoluzione di quello che fino a qualche anno fa era appannaggio solo degli esperti di programmi di fotoritocco in voga principalmente nel settore della moda.
  • Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza

La copia fisica di un quotidiano contenente suggerimenti sanitari tecnicamente inesatti può far sorgere una responsabilità per danno da prodotto difettoso?

16 giugno 2021

In una recente sentenza, resa a seguito di un rinvio pregiudiziale, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha chiarito se la copia fisica di un quotidiano contenente suggerimenti sanitari tecnicamente inesatti la cui applicazione sia idonea a cagionare danni alla salute configura un "prodotto difettoso".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Certificato Covid digitale dell'UE: al via dal 1° luglio

16 giugno 2021

Con la pubblicazione nella G.U.U.E. 15 giugno 2021, n. L 211 del Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2021 si completa l'iter legislativo di introduzione del certificato Covid digitale UE, che favorirà la libera circolazione in sicurezza all'interno dell'Unione europea durante la pandemia e contribuirà alla graduale eliminazione delle restrizioni.