• Privacy - Trasferimenti di dati verso l’estero

EDPB: raccomandazioni rivolte agli esportatori di dati nei Paesi terzi per aiutarli a garantire un livello di protezione equivalente agli standard UE

23 giugno 2021

Il Comitato Europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board o EDPB) ha recentemente aggiornato le raccomandazioni, precedentemente rese a seguito della sentenza della Corte di Giustizia UE sul noto caso "Schrems II", per aiutare gli esportatori di dati a gestire i trasferimenti leciti di dati personali nei Paesi extra UE, in quanto costituenti di per se stessi una forma di trattamento dei dati personali (per la precisione un trasferimento di dati personali è un'operazione di elaborazione ai sensi dell’articolo 4.2 GDPR), nonché a valutare il diritto e la prassi dei Paesi terzi destinatari per verificarne la conformità alle linee guida europee.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abuso di posizione dominante e diritti di proprietà industriale - L’AGCM avvia un’indagine nei confronti del gruppo svedese Roxtec

23 giugno 2021

di Luigi Eduardo Bisogno Con il provvedimento pubblicato nel Bollettino del 14 giugno scorso, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’istruttoria nei confronti di Roxtec AB e Roxtec Italia S.r.l. (congiuntamente, Roxtec) al fine di accertare l’esistenza di un abuso di posizione dominante che sarebbe consistita in una strategia escludente, volta a prolungare la durata dei diritti di privativa legati ad un brevetto nel mercato italiano dei moduli passacavo multi-diametro.
  • Tutela dei consumatori - Pubblicità ingannevole

Tutela dei consumatori e messaggi pubblicitari ingannevoli: il caso Nutella

23 giugno 2021

Il TAR Lazio, con sentenza recentemente pubblicata, ha affrontato il caso della potenziale scorrettezza e ingannevolezza del messaggio pubblicitario diffuso da Ferrero e relativo al prodotto “Nutella", confermando la decisione dell'AGCM di archiviazione della segnalazione inviata dal Codacons.
  • Privacy - Accesso agli atti

La Corte di Cassazione ribadisce che il danno da illecito trattamento dei dati personali non è un danno "in re ipsa"

23 giugno 2021

Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione ha avuto modo di riaffermare che il danno non patrimoniale risarcibile ai sensi del Codice della privacy, pur determinato da una lesione del diritto fondamentale alla protezione dei dati personali tutelato dagli artt. 2 e 21 Cost. e dall'art. 8 della CEDU, non si sottrae alla verifica della "gravità della lesione" e della "serietà del danno".
  • Privacy - Social network

Il Garante privacy sanziona il sindaco di Messina per video ed immagini diffusi attraverso il profilo Facebook in quanto lesivi della privacy e della dignità delle persone

23 giugno 2021

Con un recente provvedimento il Garante per la protezione dei dati personali ha ribadito che un sindaco, per denunciare situazioni di degrado presenti nel suo Comune, non può pubblicare sulla propria pagina social immagini e video idonei a rendere identificabili i soggetti interessati, tra i quali minorenni disabili, persone disagiate o presunti autori di trasgressioni, fornendo, in alcuni casi, anche dettagli riguardanti aspetti particolarmente delicati della loro vita, senza che ciò possa dirsi corrispondente ad un interesse pubblico o sociale rilevante.
  • Privacy - Rapporto di lavoro

Monitoraggio dell'accesso ad Internet di un dipendente comunale: il Garante privacy infligge 84mila euro di sanzione al Comune di Bolzano

23 giugno 2021

Il Garante per la protezione dei dati personali, con un recente provvedimento, ha ribadito il principio che non è possibile monitorare la navigazione internet dei lavoratori in modo indiscriminato e che indipendentemente da specifici accordi sindacali, le eventuali attività di controllo devono comunque essere sempre svolte nel rispetto dello Statuto dei lavoratori e della normativa sulla privacy.