• Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Applicazioni per l'accesso agli stadi e nei luoghi di intrattenimento: il Garante privacy blocca l'App Mitiga Italia

4 giugno 2021

Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto la limitazione provvisoria del trattamento dei dati personali nei confronti della Società che gestisce l’app “Mitiga Italia”, l'app gratuita predisposta per permettere l’accesso agli stadi e nei luoghi di intrattenimento solo a persone che siano risultate negative ad un test antigenico sars-cov 2 effettuato presso un centro abilitato, in un arco temporale prestabilito precedente all’evento.
  • Privacy - Intelligenza artificiale

L'EDPS pubblica il TechDispatch sul riconoscimento delle emozioni facciali

3 giugno 2021

Il Garante europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Supervisor - EDPS), nell'ambito della sua attività di monitoraggio tecnologico, che si manifesta, tra l'altro, con la pubblicazione di rapporti TechDispatch che mirano a spiegare gli sviluppi emergenti della tecnologia, ha reso disponibile nei giorni scorsi una relazione sul riconoscimento delle emozioni facciali (Facial Emotion Recognition - FER).
  • Privacy - Dati bancari e finanziari

E' operativa l'attività della Procura europea: il ruolo di supervisione dell'EDPS

3 giugno 2021

Per la prima volta nella storia dell'Unione Europea, un organismo europeo indipendente ha il potere di indagare e perseguire reati contro gli interessi finanziari dell'UE. Il 1° giugno 2021 è diventato infatti operativo l'European Public Prosecutor's Office (EPPO). La Procura europea è una procura indipendente e decentralizzata dell'Unione Europea, con la competenza di indagare, perseguire e portare a giudizio reati contro il bilancio dell'UE, come frode, corruzione o gravi frode IVA transfrontaliera.
  • Privacy - Aspetti generali

La Commissione europea propone un'identità digitale affidabile e sicura per tutti gli europei

3 giugno 2021

La Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento che prevede un'identità digitale europea disponibile per tutti i cittadini, i residenti e le imprese dell'UE nell'ambito dell'Unione Euopea. I cittadini potranno dimostrare la loro identità e condividere documenti elettronici dai loro portafogli di identità digitale europea con il clic di un pulsante sul loro telefono. 
  • Privacy - Social network

Irlanda: secondo l’Alta Corte il Garante Privacy irlandese può proseguire e concludere il procedimento avviato nei confronti di Facebook

1 giugno 2021

Una sentenza dell’Alta Corte Irlandese del 12 maggio scorso sul caso che vede contrapposto il colosso del social network, Facebook, ed il Garante dei dati personali Irlandese (dove si trova la sede europea di Facebook) ha creato grande clamore mediatico al punto che l’Avv. Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali Italiano, ha definito il provvedimento giudiziario un vero e proprio “terremoto dell’ecosistema digitale” con effetti descritti dai media come “devastanti”. La tematica centrale affrontata dalla sentenza riguarda la legittimità del trasferimento di dati dei cittadini UE negli USA.
  • Concorrenza - Intese

Il TAR Lazio ha confermato le sanzioni imposte dall’AGCM nei confronti di 19 delle 21 società coinvolte in due intese che hanno interessato il mercato italiano del cartone ondulato

1 giugno 2021

di Luca Feltrin Lo scorso 24 maggio, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (TAR) ha respinto 19 dei 21 ricorsi presentati dalle altrettante società (ed una organizzazione di settore denominata GIFCO) (congiuntamente, le Parti) destinatarie della decisione (la Decisione) adottata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e pubblicata nell’estate del 2019 al termine del procedimento istruttorio I805-Prezzi del cartone ondulato (il Procedimento).