• Privacy - Aspetti generali

Trattamento transfrontaliero di dati ai sensi del GDPR: la Corte di Giustizia precisa le condizioni di esercizio dei poteri delle autorità nazionali di controllo

21 giugno 2021

In presenza di determinate condizioni, un'autorità nazionale di controllo può esercitare il suo potere di intentare un’azione dinanzi ad un giudice di uno Stato membro in caso di presunta violazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), pur non essendo l'autorità capofila per tale trattamento.
  • Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza

EASA/ECDC aggiornano le linee guida sui viaggi aerei in base alle prove scientifiche e alla raccomandazione del Consiglio europeo

18 agosto 2025

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l'Agenzia per la sicurezza aerea dell'Unione europea (EASA) hanno pubblicato nei giorni scorsi una nuova versione del protocollo sulla sicurezza sanitaria dell'aviazione che fornisce chiare indicazioni operative e raccomandazioni basate sui rischi per viaggi aerei sicuri per la salute a complemento delle iniziative dell'Unione europea, come gli EU Digital COVID Certificates.
  • Concorrenza - Aspetti generali

Pubblicata integralmente la Relazione della Consob sull’anno 2020

18 agosto 2025

E' stata presentata e pubblicata integralmente la Relazione della Consob sull’anno 2020, inviata a fine marzo al Ministro dell’Economia e delle Finanze ai sensi della legge 216/1974. In essa si rende conto dell’attività svolta lo scorso anno e i primi mesi del 2021, un arco di tempo caratterizzato dai vincoli posti dalla crisi sanitaria alle prestazioni in remoto delle 660 persone che operano nell’istituzione, dal carico di un’attività regolamentare imposta dagli effetti economico-finanziari della pandemia e dagli adattamenti richiesti dalle nuove realtà del mercato.
  • Privacy - Dati sanitari

Green Pass: pubblicato in G.U. il D.P.C.M. che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19

18 giugno 2021

Dopo la firma del premier Mario Draghi e la pubblicazione nella G.U. 17 giugno 2021, n. 143 del D.P.C.M. di attuazione dell'art. 9, c. 10, del decreto riaperture, prende il via in Italia la Certificazione verde COVID-19, il documento gratuito, in formato digitale e stampabile, che faciliterà nel nostro paese la partecipazione ad eventi pubblici (come fiere, concerti, gare sportive, feste in occasione di cerimonie religiose o civili), l’accesso alle residenze sanitarie assistenziali e lo spostamento sul territorio nazionale.
  • Privacy - Sicurezza dei dati

Certificazione verde per Covid-19: dopo le misure adottate da PagoPA il Garante privacy sblocca l'App IO

17 giugno 2021

Dopo il provvedimento del Garante che aveva rinviato l’impiego dell’App IO per ottenere il certificato verde a causa delle criticità riscontrate dalla stessa, la società PagoPA ha previsto una serie di misure tecniche a tutela della privacy degli utenti. L'Autorità ha pertanto, ritenuto che siano venute meno le ragioni del blocco dei trattamenti effettuati dall’App IO che prevedono l’interazione con Google e Mixpanel.
FOCUS
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

GDPR “in pratica”: il ruolo del DPO e il documento di indirizzo dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali

16 giugno 2021

di Paola Limatola "La complessità della materia, i suoi riflessi sulle diverse dimensioni aziendali (organizzative, tecnologiche, legali, informatiche) e la stessa strutturazione dell’impianto normativo non permettono un’attuazione della norma meccanica e burocratica, ma richiedono, invece, consapevolezza e discernimento".
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

EDPS: l'attività di audit periodici nei confronti di istituzioni e organi dell'UE

16 giugno 2021

Il Garante europeo per la protezione dei dati detta regole e direttive ben precise da seguire per effettuare un’ispezione (o audit) presso le sedi di un’istituzione o un organo UE, al fine di verificare la conformità degli stessi alla normativa europea sulla protezione dei dati, definendo il raggio di azione dei controlli, gli obblighi dei revisori e quelli degli enti ispezionati, la periodicità con la quale tale attività ispettiva deve essere condotta, i criteri tramite i quali individuare gli enti da sottoporre a controlli, nonché le fasi di ogni singolo audit (prima, durante e dopo il sopralluogo).