• Privacy - Aspetti generali

L'AEPD e l’EDPS mettono in guardia sui malintesi più comuni e diffusi inerenti al processo di anonimizzazione dei dati

5 maggio 2021

In un documento congiunto adottato dall’Agenzia spagnola per la protezione dei dati (Agencia Española de Protección de Datos o AEPD) ed il Garante europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Supervisor o EDPS) è stato affrontato il tema dell’anonimizzazione dei dati personali quale strumento sempre più utilizzato da enti pubblici e privati per condividere i dati senza ledere i diritti fondamentali delle persone. In tale documento è emersa anche la correlata problematica dei malintesi affiorati sul processo di anonimizzazione dei dati che si sono diffusi negli ultimi anni con la crescente popolarità di questo mezzo sempre più impiegato in risposta al costante aumento della richiesta di dati di qualità alimentata dagli sviluppi tecnologici.
  • Privacy - Rapporto di lavoro

Risarcimento dei danni da illecita divulgazione dei dati personali e criterio di minimizzazione: la pronuncia della Cassazione

5 maggio 2021

In una recente ordinanza, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul risarcimento dei danni da illecita divulgazione dei dati personali, soffermandosi anche sul criterio di minimizzazione nell'uso dei dati personali, secondo cui devono essere utilizzati solo i dati indispensabili, pertinenti e limitati a quanto necessario per il perseguimento delle finalità per cui sono raccolti e trattati.
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Pratiche commerciali scorrette e GDO - Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello del Codacons contro l’iniziativa “Eletto prodotto dell’Anno”

5 maggio 2021

di Mila Filomena Crispino In data 27 aprile 2021, il Consiglio di Stato (CdS) ha respinto l’appello presentato dal Coordinamento di Associazioni per la tutela dell’ambiente e dei diritti di utenti e consumatori (Codacons) contro l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) avverso la sentenza n. 1118/2018 del Tribunale Amministrativo del Lazio (TAR).
  • Privacy - Videosorveglianza

Videosorveglianza: il Garante privacy sanziona l'Università degli Studi di Napoli Federico II

5 maggio 2021

Il Garante per la protezione dei dati personali ha ingiunto all'Università degli Studi di Napoli Federico II di pagare la somma di euro 10.000,00 per aver trattato i dati personali dei lavoratori in assenza di idonei presupposti normativi e per non aver reso agli interessati le necessarie informazioni sul trattamento dei dati personali mediante il sistema di videosorveglianza.