• Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Si avvicina l’attuazione della direttiva UE in materia di pratiche commerciali sleali

21 aprile 2021

di Paola Ghezzi, Paolo Scarduelli e Massimo Alpigiani In questi giorni è in corso di approvazione il Disegno di legge n. 1721-B (legge di delegazione Europea), il cui art. 7 stabilisce i princìpi ed i criteri direttivi per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare.
  • Privacy - Trasferimenti di dati verso l’estero

Brexit: il Rapporto dell'European Parliamentary Research Service sulle misure previste per agevolare il flusso dei dati del settore privato tra la Gran Bretagna e l’UE

20 aprile 2021

In considerazione del fatto che il Regno Unito il 31 dicembre 2020 è diventato a tutti effetti un Paese terzo, il Servizio di ricerca parlamentare europeo (“European Parliamentary Research Service” o “EPRS”) ha ritenuto opportuno affrontare la questione pubblicando un Rapporto di analisi approfondito sui cambiamenti relativi ai flussi di dati del settore privato UE-Regno Unito dopo la Brexit, al fine di esaminare e valutare i rapporti commerciali, le sfide di adeguatezza e gli strumenti di trasferimento dei dati, nonchè la loro conformità alle disposizioni previste dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679 o "GDPR").
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Poltronesofà: sanzione Antitrust di 1 milione di euro per pubblicità ingannevole nell’attività di promozione e vendita di poltrone e divani

16 aprile 2021

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha applicato una sanzione pari a 1 milione di euro alla società Poltronesofà S.p.A. per aver diffuso nel 2020 campagne pubblicitarie ingannevoli e omissive riguardo alle caratteristiche dell’offerta, con particolare riguardo alla durata temporale, all’estensione delle promozioni  e all’entità degli sconti promessi.
FOCUS
  • Privacy - Data breach

I danni alla reputazione aziendale derivanti da data breach

14 aprile 2021

di Piera Di Stefano "Accanto ai danni economici diretti derivanti da una violazione di dati, l’organizzazione subisce inevitabilmente anche danni alla propria reputazione, quali, in primis, la perdita di fiducia da parte di clienti e degli stakeholders".
  • Concorrenza - Aspetti generali

Abuso di potere negoziale e GDO - Il TAR accoglie i ricorsi di Carrefour, Esselunga e Coop per l’annullamento delle sanzioni irrogate dall’AGCM con riferimento al c.d. “reso del pane”

14 aprile 2021

di Mila Filomena Crispino In data 2 aprile 2021, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (TAR) ha pubblicato le sentenze con cui ha accolto i ricorsi che alcuni operatori della grande distribuzione organizzata, ossia Carrefour Italia S.p.A.Esselunga S.p.A. e Coop (collettivamente, le Ricorrenti), avevano promosso nei confronti del provvedimento con cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) le aveva sanzionate per violazione dell’articolo 62 del decreto-legge 1/2012, che disciplina le relazioni commerciali nella filiera agricola e agroalimentare.