• Privacy - Minori

Lotta agli abusi online sui minori: accordo informale con il Parlamento europeo sulle norme provvisorie

18 agosto 2025

Il 29 aprile 2021, i rappresentanti del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio su una misura temporanea per consentire ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica, come posta elettronica e servizi di messaggistica basati sul web, di continuare a rilevare, rimuovere e segnalare abusi sessuali su minori online, anche anti-grooming, fino a quando non sarà in vigore la legislazione permanente annunciata dalla Commissione europea.
  • Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione

Libertà di informazione e diritto all’oblio: no del Garante alla cancellazione di un articolo nell’archivio di un quotidiano online ma si alla deindicizzazione dai motori di ricerca

30 aprile 2021

Il Garante per la protezione dei dati personali, pur dichiarando infondato il reclamo per la cancellazione dei dati personali dall’articolo contenuto nell’archivio del quotidiano de “LaStampa.it”, ha sanzionato GEDI News Network, in qualità di editore, per mancato riscontro all'istanza per l’esercizio dei diritti.
  • Concorrenza - Intese

Cartello tra banche d'investimento: l'Antitrust europeo multa Bank of America Merrill Lynch, Crédit Agricole e Credit Suisse

29 aprile 2021

La Commissione europea ha multato Bank of America Merrill Lynch , Crédit Agricole e Credit Suisse per un totale di € 28.494.000 per aver partecipato ad un cartello nel mercato secondario di obbligazioni SSA denominate in dollari Usa all'interno dello Spazio economico europeo, in violazione delle norme antitrust dell'Unione europea. La Deutsche Bank non è stata multata in quanto ha rivelato alla Commissione l'esistenza del cartello.
  • Concorrenza - Aiuti di Stato

Aiuti di stato a finalità regionale: la Commissione europea approva gli orientamenti per il 2022-2027

29 aprile 2021

Il 19 aprile 2021 la Commissione europea ha adottato gli orientamenti riveduti dell'UE in materia di aiuti di Stato a finalità regionale che stabiliscono le norme in base alle quali gli Stati membri, dal 1º gennaio 2022, possono concedere aiuti di Stato alle imprese per sostenere lo sviluppo economico delle zone svantaggiate dell'UE, garantendo al contempo parità di condizioni tra gli Stati membri.