• Privacy - Aspetti generali

Report EDPS 2020: centralità delle operazioni di monitoraggio delle nuove tecnologie e del loro impatto sulla tutela dei dati personali al tempo del Covid-19

21 aprile 2021

Il Garante europeo della protezione dei dati (European Data Protection Supervisor o EDPS) ha presentato la sua relazione annuale per l'anno 2020 e nel suo Report ha illustrato tutte le iniziative intraprese dal suo ufficio per fronteggiare la situazione straordinaria di crisi globale derivante dalla diffusione pandemica del Covid-19 che, come ha affermato il Garante stesso, “non ha solo cambiato radicalmente il modo in cui viviamo e lavoriamo, ha anche posto al centro del dibattito pubblico il ruolo e la natura dei nostri diritti fondamentali, compresi i diritti alla privacy e alla protezione dei dati”.
  • Privacy - Data breach

Data Breach Facebook: le raccomandazioni del Garante Privacy Italiano

21 aprile 2021

di Vincenzo Colarocco e Pietro Vitucci Il Garante Privacy Italiano, con comunicato del 6 aprile 2021 pubblicato sul proprio sito web, si è espresso in relazione al furto di dati da Facebook, dichiarando che l’eventuale utilizzo dei dati personali oggetto di tale violazione, anche se per fini positivi, è vietato dalla normativa in materia di privacy, essendo tali informazioni frutto di un trattamento illecito. A conferma di tale orientamento, emerge un ulteriore comunicato dell’Autorità, datato 8 aprile 2021, riferito ad un caso analogo di furto di dati che ha, però, coinvolto la piattaforma LinkedIn.
  • Concorrenza - Aspetti generali

Servizi di connessione Internet a bordo degli aerei: distorsioni nel mercato interno dei servizi mobili via satellite

21 aprile 2021

In una recente sentenza la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha affermato che, nell'ambito dei servizi di connessione Internet a bordo degli aerei, non è necessariamente incompatibile col quadro normativo europeo un sistema mobile via satellite che si basa principalmente, in termini di capacità dei dati trasmessi, su componenti terrestri complementari installati in modo da coprire l’intero territorio dell’Unione.
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Purificatore anticovid: l'Antitrust sanziona la società Trotec per pratiche scorrette

21 aprile 2021

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha concluso il procedimento PS11824 nei confronti della società TROTEC® International GmbH & C. S.a.S. che promuoveva on line i prodotti a suo marchio per la depurazione, la climatizzazione, l’umidificazione, la “termo-disinfezione” e il raffrescamento dell’aria, adducendo che gli stessi proteggevano dal coronavirus.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore dell’imballaggio alimentare - La Corte di Giustizia respinge il ricorso del Gruppo Italmobiliare e conferma la sanzione di 35,9 milioni di euro

21 aprile 2021

di Luca Casiraghi Con la sentenza del 15 aprile, la Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha respinto il ricorso presentato da Italmobiliare S.p.A. e dalle proprie società controllate (congiuntamente, le Ricorrenti) per l’annullamento della sentenza T-523/15 del Tribunale dell’Unione europea (il Tribunale UE).
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Si avvicina l’attuazione della direttiva UE in materia di pratiche commerciali sleali

21 aprile 2021

di Paola Ghezzi, Paolo Scarduelli e Massimo Alpigiani In questi giorni è in corso di approvazione il Disegno di legge n. 1721-B (legge di delegazione Europea), il cui art. 7 stabilisce i princìpi ed i criteri direttivi per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare.
  • Privacy - Trasferimenti di dati verso l’estero

Brexit: il Rapporto dell'European Parliamentary Research Service sulle misure previste per agevolare il flusso dei dati del settore privato tra la Gran Bretagna e l’UE

20 aprile 2021

In considerazione del fatto che il Regno Unito il 31 dicembre 2020 è diventato a tutti effetti un Paese terzo, il Servizio di ricerca parlamentare europeo (“European Parliamentary Research Service” o “EPRS”) ha ritenuto opportuno affrontare la questione pubblicando un Rapporto di analisi approfondito sui cambiamenti relativi ai flussi di dati del settore privato UE-Regno Unito dopo la Brexit, al fine di esaminare e valutare i rapporti commerciali, le sfide di adeguatezza e gli strumenti di trasferimento dei dati, nonchè la loro conformità alle disposizioni previste dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679 o "GDPR").