FOCUS
  • Privacy - Dati sanitari

Necessario il consenso dei pazienti in ambito di propaganda elettorale: il Garante lo ricorda in due recenti provvedimenti

21 maggio 2025

di Simona Loprete "I dati personali raccolti nell’ambito dell’attività di tutela della salute da parte di esercenti la professione sanitaria e di organismi sanitari non sono utilizzabili per fini di propaganda elettorale e connessa comunicazione politica. Tale finalità non è infatti riconducibile agli scopi legittimi per i quali i dati sono stati raccolti, salvo che il titolare acquisisca uno specifico e informato consenso dell’interessato".
  • Pubblicità

La pubblicità in un sito e-commerce relativa al pagamento su fattura può essere considerata un’offerta promozionale?

21 maggio 2025

E’ giunta all’esame della Corte di Giustizia dell'Unione Europea una questione pregiudiziale con cui il giudice del rinvio chiede se un messaggio pubblicitario che menziona una modalità di pagamento su un sito di e-commerce possa essere considerato un'offerta promozionale ai sensi dell'articolo 6, lettera c), della direttiva 2000/31.
  • Concorrenza - Aspetti generali

Diritto sportivo: compatibilità di alcuni accordi e regolamenti adottati da associazioni sportive internazionali o nazionali con le disposizioni UE in materia di concorrenza

21 maggio 2025

L'Avvocato Generale UE, Nicholas Emiliou, ha presentato nei giorni scorsi le proprie conclusioni in tre distinte cause giunte all’esame della Corte di Giustizia riguardanti il diritto sportivo ed, in particolare, il potere di autogoverno degli organi sportivi e le sue limitazioni quando le loro norme hanno ripercussioni significative su materie disciplinate dal diritto dell'Unione Europea.
  • Privacy - Social network

Pubblicazione di un post su Facebook che rivolge accuse ad un sindaco: è possibile invocare l’esimente dell’esercizio del diritto di critica politica?

20 maggio 2025

La Cassazione di recente è stata chiamata ad annullare una sentenza della Corte d'Appello di Palermo che, in doppia conforme, aveva riconosciuto la responsabilità penale dell'imputato per aver commesso il reato di diffamazione pubblicando sul social network Facebook un post che rivolgeva accuse ad un sindaco, accuse ritenute non fondate. La Suprema Corte quindi, richiamando i principi di diritto elaborati dalla giurisprudenza di legittimità in tema di diffamazione, ha verificato se nel caso potesse essere invocata l’esimente dell’esercizio del diritto di critica politica.
  • Privacy - Aspetti generali

Protezione dei dati personali da parte dell'Organizzazione europea dei brevetti: il parere dell'EDPB sulla decisione di adeguatezza

21 maggio 2025

Nel corso della sessione plenaria del mese di maggio 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB - European Data Protection Board) ha adottato un parere sulla bozza di decisione di adeguatezza della Commissione europea riguardante l'Organizzazione europea dei brevetti. Se approvata, sarà la prima decisione di questo tipo relativa ad un'organizzazione internazionale e non ad un paese.