• Privacy - Salute e sicurezza

Commercio digitale: firmato l'Accordo UE-Singapore

14 maggio 2025

L'Unione Europea e Singapore hanno firmato l'Accordo sul commercio digitale (DTA) per rafforzare la cooperazione nel settore digitale e promuovere la competitività in tale ambito. L'accordo stabilisce standard elevati per il commercio digitale, garantendo flussi di dati transfrontalieri affidabili e tutela per i diritti dei consumatori.
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Pratiche commerciali scorrette: nozione di aggressività e caratteristiche della condotta scorretta

13 maggio 2025

Una pratica commerciale è aggressiva quando, mediante molestie, coercizione o indebito condizionamento, limita o è idonea a limitare considerevolmente la libertà di scelta o di comportamento del consumatore medio e, pertanto, lo induce o è idonea ad indurlo ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso.
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Registro nazionale delle strutture autorizzate all’applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita: parere favorevole del Garante Privacy alle modifiche

12 maggio 2025

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso il suo parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro della salute che modifica il D.M. 7 ottobre 2005 istitutivo del Registro nazionale delle strutture autorizzate all'applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, degli embrioni formati e dei nati a seguito dell'applicazione delle tecniche medesime.
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio: il Garante privacy avvia una consultazione pubblica

12 maggio 2025

Il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato nuove Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio e avviato una consultazione pubblica al fine di acquisire osservazioni e proposte con particolare riguardo ai trattamenti di dati personali immediatamente rimessi alle cure dell’amministratore (quali la gestione dell’anagrafe condominiale).
  • Privacy - Marketing e attività promozionali

Telemarketing aggressivo: il Garante privacy sanziona Acea Energia e le agenzie e società coinvolte

9 maggio 2025

Il Garante per la protezione dei dati personali con due provvedimenti del 10 aprile 2025 ha sanzionato per 3 milioni Acea Energia e per 850mila euro le agenzie e società coinvolte in un sistema massivo di procacciamento di contratti di fornitura di servizi energetici basato su tecniche di telemarketing aggressivo e trattamento illecito di dati personali.
FOCUS
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Meta tra due fuochi: AGCM e Procura della Repubblica di Milano

7 maggio 2025

di Piera Di Stefano "La giurisprudenza amministrativa ha riconosciuto esplicitamente il fenomeno della 'patrimonializzazione' del dato personale, tipico delle nuove economie dei mercati digitali, e la conseguente applicabilità della disciplina consumeristica, asserendo che 'il patrimonio informativo costituito dai dati degli utenti e la profilazione degli utenti medesimi a uso commerciale e per finalità di marketing (…) acquista proprio in ragione di tale uso, un valore economico idoneo (…) a configurare l’esistenza di un rapporto di consumo tra il professionista e l’utente'".
  • Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione

Risarcimento del danno da diffamazione a mezzo stampa: la Cassazione chiarisce se l’identificabilità soggettiva è stata resa possibile senza il consenso degli interessati

7 maggio 2025

di Claudia Dierna La Cassazione è stata chiamata ad annullare una sentenza della Corte d'Appello di Palermo, che negava il diritto di una coppia di coniugi al risarcimento del danno per la pubblicazione di articoli di stampa ritenuti diffamatori, escludendo la presenza di elementi identificativi univoci tali da far ritenere al lettore che si trattasse degli originari attori. Posto che i coniugi stessi hanno richiesto una rettifica e rilasciato una successiva intervista che gli ha resi identificabili, la Suprema Corte ha chiarito se l'identificabilità soggettiva fosse possibile anche prima dell'intervista.