Cerca in
Cerca in
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi amministrativa
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
Cerca in
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi amministrativa
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
ricerca avanzata
ricerca anche su
login
×
Accedi
Utente
Password
Password dimenticata
Accedi
×
Reimposta la password
Inserisci il nome utente associato al tuo account di FAIRPLAY antitrust, consumatori, privacy.
La nuova password ti sarà inviata all'indirizzo email associato.
Utente
Reimposta
Login
Attenzione
Prosegui la navigazione
Toggle navigation
login
Home
Normativa
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Giurisprudenza
Consiglio di Stato
Corte Costituzionale
Corte di Cassazione
Corte di Giustizia UE
Corti di Merito
T.A.R.
Tribunale UE
Prassi e decisioni
Commissione europea
Abuso di posizione dominante
Aiuti di Stato
Cartelli
Concentrazioni
Altre pratiche anticoncorrenziali
CONSOB - Commissione società e borsa
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
PRIVACY - Garante protezione dati personali
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Chi siamo
Comitato scientifico
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
FAIRPLAY INFO
Chi siamo
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
Casi antitrust
C.E. Competition cases
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
RICHIESTA DI INFORMAZIONI
Inviaci una
richiesta
, sarai ricontattato subito da un nostro consulente per conoscere la nostra offerta o per ottenere una prova gratuita. Scarica subito la nostra
brochure
!
PROVA GRATUITA
val al sito
»
La prima banca dati giuridica in materia di Proprietà Industriale e Diritto d'Autore
La sezione comprende pronunce accuratamente selezionate e classificate da esperti della materia
Visualizza n.
25
50
100
Tribunale Venezia (ord.), 04/06/2025 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Ricorso ex art. 700 c.p.c. - Richiesta di erede universale per testamento olografo di accedere ai personali del de cuius, contenuti nei device di cui il convenuto, fornitore del servizio digitale agli utenti residenti nel SEE, era proprietario]
T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 03/06/2025, n. 10706 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Società di servizi ritenuta responsabile di aver omesso di dare una informativa trasparente e completa sulle caratteristiche economiche di fornitura dei servizi di energia e gas e sulle condizioni ivi previste ai fini della fruizione dei bonus/sconti o in ordine alle conseguenze in caso di recesso]
T.A.R. Lazio Roma, sez. III ter, 03/06/2025, n. 10722 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Società di mediazione creditizia ritenuta responsabile della omessa dotazione di un sistema di controllo interno adeguato alla struttura organizzativa e all’operatività nonché dell'inadempimento degli obblighi informativi]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 03/06/2025, n. 14826 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Pubblicità dei prezzi - Requisiti di chiarezza e visibilità - Vendita al dettaglio - Trasparenza dei prezzi nel commercio al dettaglio - Obbligo di indicazione del prezzo di vendita al pubblico previsto dall'art. 14 del D.Lgs. n. 114/1998]
Cassazione civile, sez. I, 30/05/2025, n. 14488 [Trattamento dei dati personali - Diritto all'oblio - Persistente reperibilità in rete di articoli associati al nominativo di un soggetto che si riferiscono ad un'accusa penale dalla quale è stato successivamente assolto con sentenza definitiva, senza la possibilità di collegare quella notizia ad un'altra più aggiornata]
Corte Costituzionale 8 aprile-30 maggio 2025, n. 77 [Concorrenza - Appalti pubblici - Procedure di affidamento - Principio dell'invarianza della soglia di anomalia – Applicazione anche alle procedure in cui si ricorre all'inversione procedimentale, a seguito del provvedimento di aggiudicazione – Violazione del principio di imparzialità dell'azione amministrativa]
Consiglio di Stato, sez. VI, 29/05/2025, n. 4708 [Concorrenza - Pubblicità - Autorità amministrative indipendenti - Compentenza AGCOM - Competenza esclusiva in materia di vigilanza sulle specifiche modalità di presentazione delle comunicazioni commerciali nei servizi di media audiovisivi - Configurazione della "comunicazione commerciale audiovisiva occulta"]
T.A.R. Lazio Roma, sez. II, 28/05/2025, n. 10273 [Concorrenza - Giochi a distanza - Bando di gara - Contenzioso amministrativo - Procedura di affidamento - Concessioni - Domanda di annullamento della procedura di gara bandita dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) per l'affidamento delle concessioni relative all'esercizio e alla raccolta a distanza dei giochi]
T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 27/05/2025, n. 10175 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Gestore del servizio idrico ritenuto responsabile di aver posto in essere una pratica commerciale scorretta afferente l’attivazione di una polizza assicurativa volta a coprire il rischio da “perdite occulte” dell’acqua erogata - Violazione dell’art. 65 del Codice del Consumo]
T.A.R. Lazio Roma, sez. III, 26/05/2025, n. 10086 [Trattamento dei dati personali - Obblighi del titolare, del responsabile e dell'incaricato del trattamento - D.L. n. 135/2018 con. in L. n. 12/2019 - Decreto ministeriale n. 203/2024 - Istituzione del Registro Elettronico Nazionale per Taxi e NCC (c.d. RENT) - Registrazione dei dati relativi a operatori di NCC e utenti]
Corte Costituzionale 12 marzo-24 aprile 2025, n. 59 [Concorrenza - Riparto Stato-Regioni – Servizio idrico integrato - Norme della Regione siciliana - Tariffa unica per il servizio correlato alle opere di approvvigionamento idrico regionale di livello sovrambito - Violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato in materie di tutela della concorrenza]
Consiglio di Stato, sez. VI, 23/05/2025, n. 4541 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Società controllante e controllata del settore energia ritenute responsabili di aver posto in essere una pratica commerciale scorretta in violazione degli artt. 20, 21, 24 e 25 del Codice del Consumo - Diffusione di informazioni ingannevoli tramite di messaggi preregistrati e/o operatori telefonici]
T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 23/05/2025, n. 9992 [Concorrenza - Poteri speciali (Golden Power) - Domanda per l’annullamento del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’8 maggio 2018 con cui è stata inflitta una sanzione a TIM per violazione del Golden Power - Omessa notifica del mutamento di controllo su attivi strategici - Sanzione - Validità della suddivisione del procedimento]
T.A.R. Piemonte Torino, sez. I, 23/05/2025, n. 868 [Concorrenza - Appalti pubblici - Grave illecito professionale - Esclusione dalla gara - Motivazione del provvedimento - Potere discrezionale della stazione appaltante - Effetti conformativi del giudicato - Misure di self-cleaning - Impugnazione della determinazione di esclusione di TIM S.p.A.]
Cassazione penale, sez. V, 23/05/2025, n. 19421 [Trattamento dei dati personali - Accesso abusivo a sistema informatico - Applicazione WhatsApp - Protezione mediante password - Configurabilità del reato - Condotta di chi accede abusivamente ad un sistema informatico protetto da password, come l'applicazione WhatsApp su un telefono cellulare, idoneo a configurare il reato ex art. 615-ter c.p.]
T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 22/05/2025, n. 9822 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Comparazione online delle offerte commerciali di fornitura di energia elettrica e gas - Diffusione di messaggi pubblicitari con evidenziazione dei risparmi conseguibili dai consumatori tramite il sito comparatore senza indicare i parametri utilizzati per il loro calcolo]
T.A.R. Lombardia Milano, sez. II, 22/05/2025, n. 1799 [Concorrenza - Aiuti di Stato - Domanda di società agricola di essere ammessa al finanziamento di cui al Regolamento UE 2019/1323 (relativo alle misure di sostegno al mercato delle uova e delle carni di pollame colpito da influenza aviaria) - Diniego - Ricorso - Rigetto - Regolamento UE n. 1308/2013]
Cassazione penale, sez. V, 22/05/2025, n. 19102 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione di un articolo di stampa su un quotidiano e sul relativo sito web, ritenuto offensivo della reputazione di docente universitario a cui è stato attribuito lo “stigma di mafiosità” - Responsabilità dell'autore dell’articolo e del direttore del quotidiano]
Tribunale UE 21/05/2025 (causa T‑72/22) [Concorrenza – Aiuti di Stato – Misure statali che modificano un aiuto esistente concesso all’emittente pubblica lituana LRT – Rigetto di un reclamo]
T.A.R. Toscana Firenze, sez. IV, 21/05/2025, n. 909 [Concorrenza - Procedura negoziata finalizzata alla definizione di un contratto quadro per la fornitura di tubazioni e pezzi speciali in ghisa sferoidale, per la sostituzione del sistema di adduzione della rete metropolitana di acqua potabile - Ricorso - Originaria formulazione della lex specialis di gara ostativa]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 21/05/2025, n. 13608 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Ordine giudiziale rivolto a compagnia assicurativa ex art. 146 del Codice delle assicurazioni (d.lgs. n. 209/2005), di trasmettere all’attrice la denuncia di sinistro della controparte e le dichiarazioni testimoniali relative al sinistro]
Cassazione penale, sez. VI, 21/05/2025, n. 18986 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Reato di partecipazione ad associazione di stampo mafioso - Reato di accesso abusivo a sistema informatico - Dichiarata la non punibilità per particolare tenuità del fatto - Ricorso del P.G.]
Cassazione penale, sez. V, 21/05/2025, n. 19021 [Trattamento dei dati personali - Sicurezza dei dati - Furto aggravato di energia elettrica - Concorso di persone nel reato - Concorso con gli utenti del servizio - Alterazione della misurazione dei consumi, intervenendo sui contatori installati dall’ente erogante - Ricorso - Riqualificazione delle condotte]
Consiglio di Stato, sez. VI, 20/05/2025, n. 4301 [Concorrenza - AGCOM - Delibera 263/20/CIR - Delibera 18/21/CIR - Imposizione di un onere di contribuzione al costo netto del servizio universale (CNSU) a carico degli operatori di telefonia mobile - Impugnazione di operatore di telefonia - Ritenuto sussistente il dedotto vizio di motivazione e di istruttoria]
Consiglio di Stato, sez. VI, 20/05/2025, n. 4302 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Impresa assicurativa ritenuta responsabile, in relazione a liquidazioni di polizze vita, afferenti richieste di prestazione, di aver erogato la prestazione stessa ai beneficiari in ritardo rispetto al termine stabilito dalle condizioni contrattuali]
INIZIO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
FINE